Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lajos Batthyány (politico 1696)

Indice Lajos Batthyány (politico 1696)

Lajos Ernő Batthyány era il figlio primogenito del conte Adam II Batthyány (1662-1703) e di sua moglie, Eleonóra Strattmann, e fratello del generale Károly Batthyány.

14 relazioni: Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Bicske, Károly Batthyány, Maria Teresa d'Austria, Nagykanizsa, Palatino (Regno d'Ungheria), 1732, 1741, 1746, 1751, 1754, 1755, 1765, 1790.

Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Dopo l'ascesa al trono imperiale del padre, a 18 anni venne nominato reggente Palatino di Ungheria.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Bicske

Bicske è una città dell'Ungheria di 11.160 abitanti (dati 2001).

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Bicske · Mostra di più »

Károly Batthyány

Károly József Batthyány era figlio del conte ungherese Ádám Batthyány e fratello di Lajos Batthyány, appartenente all'antica famiglia ungherese dei Batthyány, celebre già dal 1500 e di antichissime tradizioni storiche.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Károly Batthyány · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Nagykanizsa

Nagykanizsa (Großkirchen o Groß-Kanizsa in tedesco, Kan(j)iža o Velika Kan(j)iža in croato, Velika Kaniža in sloveno, Kanije in turco, Canissa in italiano) è una città dell'Ungheria di 50.774 abitanti (dati 2008), ed è una città di rilevanza provinciale (megyei jogú város).

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Nagykanizsa · Mostra di più »

Palatino (Regno d'Ungheria)

Il Palatino (in latino palatinus da palatium (palazzo imperiale o corte imperiale), in ungherese nádorispán/nádor, in slovacco nádvorný župan/nádvorný špán, in tedesco palatin) era il più alto dignitario del Regno d'Ungheria dopo il Re (una sorta di primo ministro e giudice supremo).

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e Palatino (Regno d'Ungheria) · Mostra di più »

1732

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1732 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1741 · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1746 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1751 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1754 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1755 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1765 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lajos Batthyány (politico 1696) e 1790 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lajos Batthyany (Palatino), Lajos Batthyany (politico 1696), Lajos Batthyány (Palatino), Lajos Erno Batthyany, Lajos Ernő Batthyány.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »