Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza del Municipio (Napoli)

Indice Piazza del Municipio (Napoli)

Piazza del Municipio (già Largo del Castello) è una piazza di Napoli, una delle più grandi d'Europa e una delle più importanti della città grazie alla vicinanza ai principali itinerari turistici come il Maschio Angioino e alla presenza in loco del porto. La piazza, posizionata alla fine di via Medina, prende il nome dalla presenza del palazzo in cui ha sede la municipalità cittadina.

88 relazioni: Achille Lauro, America, Anni 2000, Antonio Fiorentino della Cava, Carlo II di Napoli, Centro storico di Napoli, Domenico Fontana, Errico Alvino, Ferdinando I delle Due Sicilie, Fontana dei Quattro del Molo, Fontana del Nettuno (Napoli), Francesco Sicuro, Giovanni Comisso, Girolamo Santacroce (scultore), Giuseppe Mazzini, Grand Hotel de Londres, La Repubblica (quotidiano), Linea 1 (metropolitana di Napoli), Linea 6 (metropolitana di Napoli), Maschio Angioino, Metropolitana di Napoli, Municipio (metropolitana di Napoli), Museo (metropolitana di Napoli), Napoli, Palafrenieri (scultura), Palazzo della Banca d'Italia (Napoli), Palazzo San Giacomo, Piazza Giovanni Bovio (Napoli), Piazza Matteotti (Napoli), Piazze di Napoli, Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli, Proclamazione del Regno d'Italia, Re d'Italia, Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli, Riccardo Filangieri (storico), Stazione marittima di Napoli, Stazione Neapolis, Stefano Gasse, Tavola Strozzi, Teatro Mercadante, Teatro San Carlino, Tribunale amministrativo regionale, Ugo Giovannozzi, Via Medina, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIX secolo, XV secolo, XX secolo, 1302, 1501, ..., 1509, 1537, 1597, 1636, 1790, 1795, 1805, 1854, 1857, 1861, 1862, 1863, 1870, 1871, 1872, 1875, 1877, 1884, 1885, 1886, 1887, 1894, 1895, 1897, 1898, 1899, 1915, 1918, 1920, 1921, 1923, 1924, 1936, 1939, 1956, 1957, 2004, 2010. Espandi índice (38 più) »

Achille Lauro

La parabola della sua leadership politica fu l'espressione di un fenomeno politico-sociale definito come "laurismo", caratterizzato dalla costituzione di "un esteso e ramificato sistema di interessi" su cui convergeva un largo consenso "di stampo populista fondato sul culto del Comandante", appellativo con cui era chiamato dal popolo napoletano.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Achille Lauro · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e America · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Anni 2000 · Mostra di più »

Antonio Fiorentino della Cava

Di origini fiorentine, come attestato dalla citazione di Pietro Summonte in una lettera del 1524, era figlio del Maestro muratore settignanese Giorgio di Francesco, detto anche lui Fiorentino.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Antonio Fiorentino della Cava · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Centro storico di Napoli · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Domenico Fontana · Mostra di più »

Errico Alvino

Milanese di nascita, spese la maggior parte della propria carriera professionale a Napoli, dove sotto il regno di Ferdinando II di Borbone e negli anni successivi realizzò una serie di opere che tuttora caratterizzano il tessuto urbano della città.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Errico Alvino · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Fontana dei Quattro del Molo

La fontana dei Quattro del Molo era una fontana monumentale di Napoli, originariamente sita presso la punta del molo grande (oggi scomparso e sostituito dalla stazione marittima).

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Fontana dei Quattro del Molo · Mostra di più »

Fontana del Nettuno (Napoli)

La fontana del Nettuno (detta anche fontana Medina) è una fontana monumentale della città di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Fontana del Nettuno (Napoli) · Mostra di più »

Francesco Sicuro

La Chiesa di Santa Croce al Mercato.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Francesco Sicuro · Mostra di più »

Giovanni Comisso

Era figlio di Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e di Claudia Salsa, proveniente da un'illustre famiglia decaduta durante il Risorgimento (era sorella del generale Tommaso Salsa).

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Giovanni Comisso · Mostra di più »

Girolamo Santacroce (scultore)

Cenni biografici riguardo l'infanzia del Santacroce sono testimoniati dall'opera di Bernardo De Dominici: Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Girolamo Santacroce (scultore) · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Grand Hotel de Londres

Il Grand Hotel de Londres è un palazzo di Napoli ubicato in piazza Municipio.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Grand Hotel de Londres · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Linea 1 (metropolitana di Napoli)

La linea 1 della metropolitana di Napoli, gestita dalla società ANM, è stata la prima linea con caratteristiche proprie di una metropolitana della città di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Linea 1 (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Linea 6 (metropolitana di Napoli)

La linea 6 della metropolitana di Napoli è un'infrastruttura lunga 2,3 km che collega il quartiere Fuorigrotta con quello di Mergellina, con quattro stazioni.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Linea 6 (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Maschio Angioino

Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Maschio Angioino · Mostra di più »

Metropolitana di Napoli

La metropolitana di Napoli è la metropolitana a servizio della città di Napoli, in Italia.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Municipio (metropolitana di Napoli)

Municipio è una stazione della linea 1 (in servizio) e della linea 6 (in costruzione) della metropolitana di Napoli, ubicata nel quartiere San Ferdinando.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Municipio (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Museo (metropolitana di Napoli)

Museo è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ubicata nei pressi del Museo Archeologico Nazionale.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Museo (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Napoli · Mostra di più »

Palafrenieri (scultura)

I Palafrenieri sono due statue equestri bronzeeIl Palazzo Reale di Napoli negli anni di Ferdinando II, Edisa (1999) realizzate dallo scultore russo Peter Jakob Clodt von Jürgensburg, donate nel 1846 a Ferdinando II delle Due Sicilie dallo zar Nicola I di Russia.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Palafrenieri (scultura) · Mostra di più »

Palazzo della Banca d'Italia (Napoli)

Il Palazzo della Banca d'Italia è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Cervantes.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Palazzo della Banca d'Italia (Napoli) · Mostra di più »

Palazzo San Giacomo

Palazzo San Giacomo, o più semplicemente il Municipio, è un palazzo in stile neoclassico situato a monte della omonima piazza di fronte al Maschio Angioino a Napoli, fra i quartieri Porto e San Ferdinando.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Palazzo San Giacomo · Mostra di più »

Piazza Giovanni Bovio (Napoli)

Piazza Giovanni Bovio (conosciuta anche come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all'inizio di corso Umberto I, nel centro storico.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Piazza Giovanni Bovio (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Matteotti (Napoli)

Piazza Matteotti è una delle piazze monumentali di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Piazza Matteotti (Napoli) · Mostra di più »

Piazze di Napoli

Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, architettonico e turistico; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici: costituiscono un ulteriore elemento di fascino della città.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Piazze di Napoli · Mostra di più »

Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Re d'Italia · Mostra di più »

Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli

Durante gli scavi della metropolitana di Napoli sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici attribuibili a diverse epoche della città partenopea.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Resti e reperti archeologici della metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Riccardo Filangieri (storico)

La vastità degli interessi da lui coltivati è testimoniata dall'ampio ventaglio delle sue pubblicazioni, che spaziano su campi come l'archivistica, la storia, la numismatica medievale, l'araldica e la storia di famiglia, la genealogia, fino alla storia dell'arte.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Riccardo Filangieri (storico) · Mostra di più »

Stazione marittima di Napoli

La stazione marittima di Napoli si trova sul molo Angioino del porto della città e ne ospita il terminal portuale.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Stazione marittima di Napoli · Mostra di più »

Stazione Neapolis

La Stazione Neapolis è un ambiente museale, accessibile gratuitamente, ubicato all'interno della stazione Museo della metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Stazione Neapolis · Mostra di più »

Stefano Gasse

Stefano Gasse e il fratello Luigi sono annoverati, assieme a Gaetano Genovese ed Antonio Niccolini, fra i maggiori esponenti dell'architettura neoclassica del primo Ottocento a Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Stefano Gasse · Mostra di più »

Tavola Strozzi

La Tavola Strozzi è un dipinto olio su tavola (82x245 cm) di autore ignoto, forse Francesco Rosselli, databile al 1472 e conservata nel Museo nazionale di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Tavola Strozzi · Mostra di più »

Teatro Mercadante

Il Teatro Mercadante (già Teatro del Fondo) è uno storico teatro di Napoli.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Teatro Mercadante · Mostra di più »

Teatro San Carlino

Il teatro San Carlino è stato un teatro di Napoli, sito nel quartiere di San Giuseppe Maggiore.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Teatro San Carlino · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Tribunale amministrativo regionale · Mostra di più »

Ugo Giovannozzi

Si laureò nel 1900 in ingegneria civile presso la Regia Scuola di Applicazione di Torino.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Ugo Giovannozzi · Mostra di più »

Via Medina

Via Medina è una strada della città di Napoli, ubicata nel centro storico cittadino.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Via Medina · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e XX secolo · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1302 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1501 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1509 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1537 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1597 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1636 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1790 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1795 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1805 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1854 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1857 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1863 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1872 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1875 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1877 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1887 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1895 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1899 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1915 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1921 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1924 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1936 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1939 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 1957 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 2004 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Piazza del Municipio (Napoli) e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Largo del Castello, Piazza Municipio, Piazza Municipio (Napoli).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »