Indice
56 relazioni: Alessandro Manzoni, Amministrazione generale di Lombardia, Aurea Repubblica Ambrosiana, Bellagio, Bergamo, Bona di Savoia, Borromeo, Carlo Borromeo, Casa-museo Lodovico Pogliaghi, Castello Sforzesco, Chiesa di San Barnaba (Milano), Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, Chiesa di San Gregorio Magno (Milano), Chiesa di Santa Francesca Romana (Milano), Controriforma, Corso Buenos Aires, Crescenzago, Cusago, Ducato di Milano, Federico Borromeo, Felice Casati, Filarete, Galeazzo Maria Sforza, Giuseppe Piermarini, I promessi sposi, Lazzaretto, Lazzaro Palazzi, Martesana (territorio), Milano, Napoleone Bonaparte, Oreno, Palazzo Luraschi, Pellegrino Tibaldi, Peste del 1630, Peste di San Carlo, Policlinico di Milano, Porta Venezia (Milano), Porta Vittoria (Milano), Sacro Monte di Varese, San Rocco, San Sebastiano, Senago, Stazione di Milano Centrale (1864), Trivulzio (famiglia), Varedo, Villa Bagatti Valsecchi, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 10 agosto, ... Espandi índice (6 più) »
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Lazzaretto di Milano e Alessandro Manzoni
Amministrazione generale di Lombardia
L’Amministrazione generale della Lombardia fu il governo provvisorio instaurato dall’esercito francese sullo Stato di Milano dopo averlo conquistato nel 1796.
Vedere Lazzaretto di Milano e Amministrazione generale di Lombardia
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.
Vedere Lazzaretto di Milano e Aurea Repubblica Ambrosiana
Bellagio
Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Bellagio
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Bergamo
Bona di Savoia
"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.
Vedere Lazzaretto di Milano e Bona di Savoia
Borromeo
I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".
Vedere Lazzaretto di Milano e Borromeo
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Lazzaretto di Milano e Carlo Borromeo
Casa-museo Lodovico Pogliaghi
La Casa-museo Lodovico Pogliaghi è una casa-museo situata al termine del viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese. Fu progettata e costruita ex novo dallo stesso Pogliaghi,.
Vedere Lazzaretto di Milano e Casa-museo Lodovico Pogliaghi
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Lazzaretto di Milano e Castello Sforzesco
Chiesa di San Barnaba (Milano)
La chiesa dei Santi Paolo e Barnaba, più conosciuta come San Barnaba, è un edificio di culto situato nel centro storico di Milano, il primo edificio dell'Ordine dei Barnabiti.
Vedere Lazzaretto di Milano e Chiesa di San Barnaba (Milano)
Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
La chiesa di San Carlo al Lazzaretto sorge a Milano nel quartiere di Porta Venezia in largo Bellintani Fra Paolo, 1, compreso tra via Lazzaro Palazzi e viale Tunisia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)
La chiesa di San Gregorio Magno è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato all'incrocio tra via San Gregorio e via Ludovico Settala, nel Municipio 3, sede dell'omonima parrocchia del decanato Venezia della zona pastorale I dell'arcidiocesi di Milano.
Vedere Lazzaretto di Milano e Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)
Chiesa di Santa Francesca Romana (Milano)
La chiesa di Santa Francesca Romana è un luogo di culto cattolico di Milano, situato nell'omonima piazza, nei pressi di Corso Buenos Aires, nel quartiere di Porta Venezia; è sede di parrocchia, retta dal clero diocesano.
Vedere Lazzaretto di Milano e Chiesa di Santa Francesca Romana (Milano)
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Lazzaretto di Milano e Controriforma
Corso Buenos Aires
Corso Buenos Aires è un'importante strada commerciale di Milano, con oltre 350 punti vendita di vari tipi di merce, un fatturato quotidiano complessivo tra i più alti al mondo e una media di centomila persone ogni giorno che vi transitano.
Vedere Lazzaretto di Milano e Corso Buenos Aires
Crescenzago
Crescenzago (Carscenzagh o Crescenzagh in dialetto locale, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-orientale della città, appartenente al Municipio 2.
Vedere Lazzaretto di Milano e Crescenzago
Cusago
Cusago (AFI:; Cusagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Cusago
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Lazzaretto di Milano e Ducato di Milano
Federico Borromeo
Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.
Vedere Lazzaretto di Milano e Federico Borromeo
Felice Casati
Non se ne conosce il nome secolare né la famiglia di origine. È ipotizzabile una possibile appartenenza ad uno dei rami della famiglia Casati.
Vedere Lazzaretto di Milano e Felice Casati
Filarete
Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.
Vedere Lazzaretto di Milano e Filarete
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Lazzaretto di Milano e Galeazzo Maria Sforza
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.
Vedere Lazzaretto di Milano e Giuseppe Piermarini
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Lazzaretto di Milano e I promessi sposi
Lazzaretto
Il lazzaretto era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste. Nelle città di mare era anche un luogo chiuso in cui merci e persone provenienti da paesi di possibile contagio dovevano trascorrere un soggiorno di determinata durata, spesso di quaranta giorni, da cui il termine quarantena.
Vedere Lazzaretto di Milano e Lazzaretto
Lazzaro Palazzi
Fu attivo principalmente nel Ducato di Milano (il cui territorio allora comprendeva anche l'attuale canton Ticino) dove ricoprì dal 1490 la carica di architetto e ingegnere del Ducato.
Vedere Lazzaretto di Milano e Lazzaro Palazzi
Martesana (territorio)
La Martesana è un comprensorio territoriale storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.
Vedere Lazzaretto di Milano e Martesana (territorio)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Lazzaretto di Milano e Milano
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Lazzaretto di Milano e Napoleone Bonaparte
Oreno
Oreno è una frazione geografica del comune di Vimercate, posta a ovest del centro abitato oltre la Tangenziale est, sulla strada verso Arcore, con cui confina.
Vedere Lazzaretto di Milano e Oreno
Palazzo Luraschi
Palazzo Luraschi è un edificio storico di Milano situato in corso Buenos Aires al civico 1.
Vedere Lazzaretto di Milano e Palazzo Luraschi
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Lazzaretto di Milano e Pellegrino Tibaldi
Peste del 1630
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.
Vedere Lazzaretto di Milano e Peste del 1630
Peste di San Carlo
È chiamata peste di San Carlo la terribile pestilenza che colpì il territorio milanese nel biennio 1576-1577. Il contagio si verificò durante l'episcopato milanese di san Carlo Borromeo che, proprio nel 1576, aveva ottenuto l'estensione a Milano del giubileo romano dell'anno precedente.
Vedere Lazzaretto di Milano e Peste di San Carlo
Policlinico di Milano
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro.
Vedere Lazzaretto di Milano e Policlinico di Milano
Porta Venezia (Milano)
Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Vedere Lazzaretto di Milano e Porta Venezia (Milano)
Porta Vittoria (Milano)
Porta Vittoria (già porta Tosa fino al 1861) è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti in gran parte, come succursale della porta Venezia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Porta Vittoria (Milano)
Sacro Monte di Varese
Il Sacro Monte di Varese sito a Varese, in frazione Santa Maria del Monte, è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo, che funge da quindicesima cappella.
Vedere Lazzaretto di Milano e Sacro Monte di Varese
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Lazzaretto di Milano e San Rocco
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Lazzaretto di Milano e San Sebastiano
Senago
Senago (Senagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Lazzaretto di Milano e Senago
Stazione di Milano Centrale (1864)
La stazione di Milano Centrale era la prima stazione centrale della città di Milano, sita nell'attuale piazza della Repubblica. Iniziata nel 1857 durante il Regno Lombardo-Veneto di Francesco Giuseppe, fu completata il 2 febbraio 1864, inaugurata l'11 febbraio 1864 dal Re d'Italia Vittorio Emanuele II, che vi scese proveniente in treno da Torino, e divenne operativa il 5 maggio 1864 allorquando «tutto il servizio ferroviario viaggiatori, bagagli e merci a grande, diviso fra le stazioni di Porta Nuova e di Porta Vittoria viene concentrato nella nuova Stazione Centrale».
Vedere Lazzaretto di Milano e Stazione di Milano Centrale (1864)
Trivulzio (famiglia)
La nobile e antica famiglia Trivulzio è stata una delle grandi casate di Milano e della Lombardia, originaria dell'attuale Provincia di Pavia (in particolare dal comune di Trivolzio, dal quale hanno preso il cognome), detentrice di numerosi feudi (Melzo, Borgomanero, Retegno, Casteldidone, Vigevano, Mesocco, Codogno, Omate, ecc.), i cui primi membri sono registrati sin dal X secolo.
Vedere Lazzaretto di Milano e Trivulzio (famiglia)
Varedo
Varedo (Vared in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Il territorio è pianeggiante ha un'altitudine media di 180 m s.l.m. ed è attraversato dal fiume Seveso.
Vedere Lazzaretto di Milano e Varedo
Villa Bagatti Valsecchi
La villa Bagatti Valsecchi è una villa settecentesca italiana sita a Varedo, in provincia di Monza e Brianza, vicino al confine con la frazione di Palazzolo Milanese del Comune di Paderno Dugnano, con la quale condivide il lungo viale che si apre alle sue spalle.
Vedere Lazzaretto di Milano e Villa Bagatti Valsecchi
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Lazzaretto di Milano e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Lazzaretto di Milano e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Lazzaretto di Milano e XVII secolo
10 agosto
Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili). Mancano 143 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lazzaretto di Milano e 10 agosto
14 novembre
Il 14 novembre è il 318º giorno del calendario gregoriano (il 319º negli anni bisestili). Mancano 47 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lazzaretto di Milano e 14 novembre
23 gennaio
Il 23 gennaio è il 23º giorno del calendario gregoriano. Mancano 342 giorni alla fine dell'anno (343 negli anni bisestili).
Vedere Lazzaretto di Milano e 23 gennaio
27 giugno
Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lazzaretto di Milano e 27 giugno
28 aprile
Il 28 aprile è il 118º giorno del calendario gregoriano (il 119º negli anni bisestili). Mancano 247 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lazzaretto di Milano e 28 aprile
29 gennaio
Il 29 gennaio è il 29º giorno del calendario gregoriano. Mancano 336 giorni alla fine dell'anno (337 negli anni bisestili).
Vedere Lazzaretto di Milano e 29 gennaio
9 luglio
Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili). Mancano 175 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lazzaretto di Milano e 9 luglio