Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Legge della compensazione

Indice Legge della compensazione

In meteorologia e climatologia la legge della compensazione è una legge empirica su basi fisiche e statistiche che afferma la tendenza spontanea del sistema climatico-atmosferico a riequilibrare nel medio-lungo termine eventuali anomalie, verificatesi nel breve-medio termine, di grandezze fisiche atmosferiche quali ad esempio temperatura, pressione, precipitazioni, umidità, radiazione riportandole all'interno delle medie statistiche calcolate in periodi medio-lunghi di riferimento.

Indice

  1. 29 relazioni: Alluvione, Analisi delle serie storiche, Cambiamento climatico, Circolazione atmosferica, Clima, Climatologia, Costante solare, Fisica, Grandezza fisica, Legge della persistenza, Legge di conservazione dell'energia, Legge empirica, Media (statistica), Meteorologia, Ondata di caldo, Ondata di freddo, Precipitazione (meteorologia), Pressione, Radiazione, Siccità, Sistema termodinamico, Spazio (astronomia), Statistica, Temperatura dell'aria, Tempo (meteorologia), Teoria del caos, Umidità, Variabilità climatica, Variabilità meteorologica.

Alluvione

Il termine alluvione nell'italiano recente viene utilizzato principalmente come sinonimo di inondazione, mentre nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Vedere Legge della compensazione e Alluvione

Analisi delle serie storiche

Lanalisi delle serie storiche raggruppa una serie di metodi statistici atti a indagare una serie storica, determinare il processo alla base della stessa e a trarre previsioni.

Vedere Legge della compensazione e Analisi delle serie storiche

Cambiamento climatico

In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Vedere Legge della compensazione e Cambiamento climatico

Circolazione atmosferica

In meteorologia e climatologia con il termine circolazione atmosferica si intendono tutti quei meccanismi messi in atto dall'atmosfera terrestre (in particolare dalla troposfera) a varie scale spaziali e temporali per riequilibrare i gradienti termico-barici attraverso venti e correnti.

Vedere Legge della compensazione e Circolazione atmosferica

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Legge della compensazione e Clima

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Vedere Legge della compensazione e Climatologia

Costante solare

La costante solare è la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari.

Vedere Legge della compensazione e Costante solare

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Legge della compensazione e Fisica

Grandezza fisica

Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.

Vedere Legge della compensazione e Grandezza fisica

Legge della persistenza

In meteorologia la legge della persistenza è una legge empirica su basi fisiche che afferma la naturale tendenza di una data struttura circolatorio-atmosferica (es. ciclone e anticiclone o pattern atmosferico) a persistere su una certa porzione di territorio e per un certo lasso di tempo in virtù del raggiungimento di una condizione di equilibrio stabile, che allo stesso tempo minimizza l'energia interna del sistema.

Vedere Legge della compensazione e Legge della persistenza

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.

Vedere Legge della compensazione e Legge di conservazione dell'energia

Legge empirica

La legge empirica è una legge fisica basata sull'osservazione.

Vedere Legge della compensazione e Legge empirica

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).

Vedere Legge della compensazione e Media (statistica)

Meteorologia

La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Vedere Legge della compensazione e Meteorologia

Ondata di caldo

Un'ondata di caldo, in meteorologia, è un periodo di tempo atmosferico durante il quale la temperatura è insolitamente elevata rispetto alle temperature medie usualmente sperimentate in una data regione, in quel periodo e con caratteristiche di persistenza.

Vedere Legge della compensazione e Ondata di caldo

Ondata di freddo

Un'ondata di freddo, in meteorologia, è un periodo di tempo durante il quale la temperatura dell'aria è insolitamente bassa rispetto alle temperature medie usualmente sperimentate in una data regione nello stesso periodo e con caratteristiche tipiche di persistenza inoltre molto spesso con queste ondate di freddo anche la fauna o la flora tendono a cambiare.

Vedere Legge della compensazione e Ondata di freddo

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Vedere Legge della compensazione e Precipitazione (meteorologia)

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Legge della compensazione e Pressione

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Vedere Legge della compensazione e Radiazione

Siccità

La siccità (dal latino siccĭtas, derivazione di siccus - secco, arido) è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico (precipitazioni sotto la media), di acque superficiali o sotterranee.

Vedere Legge della compensazione e Siccità

Sistema termodinamico

Un sistema termodinamico o semplice è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico (ovvero dall'ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile; può essere sede di trasformazioni interne e scambi di materia e/o di energia con l'ambiente esterno (ovvero tutto ciò di esterno al sistema che interagisce con esso).

Vedere Legge della compensazione e Sistema termodinamico

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Legge della compensazione e Spazio (astronomia)

Statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.

Vedere Legge della compensazione e Statistica

Temperatura dell'aria

In fisica dell'atmosfera e meteorologia la temperatura dell'aria è la temperatura che caratterizza l'atmosfera dei pianeti gassosi. Quando si tratta di determinare la temperatura di una massa d'aria che invade l'atmosfera terrestre e il nostro spazio vitale, le nostre impressioni sensoriali, anche se corrette, si rivelano del tutto insufficienti e inadeguate; in meteorologia la nozione di caldo e di freddo si pone dunque in tutt'altri termini cioè in maniera puramente quantitativa come da prassi scientifica.

Vedere Legge della compensazione e Temperatura dell'aria

Tempo (meteorologia)

Il tempo atmosferico (o meteorologico), nella meteorologia, indica il complesso delle condizioni dell'atmosfera terrestre (definite da parametri come temperatura, pressione atmosferica, umidità, nuvolosità, precipitazioni, visibilità e vento, e dai fenomeni associati come ad es.

Vedere Legge della compensazione e Tempo (meteorologia)

Teoria del caos

In matematica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.

Vedere Legge della compensazione e Teoria del caos

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Vedere Legge della compensazione e Umidità

Variabilità climatica

In climatologia la variabilità climatica indica l'alternarsi di situazioni climatiche differenti e contrastanti tra loro (variabili) su un dato territorio (a livello locale, regionale, continentale, emisferico o globale) dal punto di vista di uno o più parametri climatici di riferimento (temperatura dell'aria, precipitazioni ecc.) e che invertono, più o meno rapidamente, il loro trend caratteristico in un susseguirsi pseudo-casuale di condizioni climatiche al di sopra di medie climatiche calcolate oltre il periodo classico di riferimento (30 anni) proprio della definizione di clima.

Vedere Legge della compensazione e Variabilità climatica

Variabilità meteorologica

In meteorologia, la variabilità meteorologica indica l'alternarsi continuo di situazioni meteorologiche atmosferiche differenti e contrastanti tra loro, variabili appunto, che invertono rapidamente il loro trend caratteristico in un susseguirsi pseudo-casuale di eventi meteorologici, a volte anche estremi, al di sopra delle medie calcolate in un certo periodo di riferimento su un certo territorio; essa è dunque l'espressione più tipica del caos che governa l'atmosfera terrestre come risultato dell'interazione non-lineare di una serie innumerevole di processi fisici che coinvolgono altri sottosistemi terrestri come oceano, biosfera e criosfera.

Vedere Legge della compensazione e Variabilità meteorologica