Indice
22 relazioni: Carica elementare, Carica elettrica, Catodo, Costante di Avogadro, Costante di Faraday, Costante fisica, Elettrodo, Elettrolisi, Elettrolita, Equivalente, Integrale, Ione, Legge di Faraday, Massa (fisica), Massa molare, Massa molecolare, Michael Faraday, Peso equivalente, Portatore di carica, Quantità di sostanza, Teorema della media integrale, Valenza (chimica).
- Elettrochimica
- Elettrolisi
- Michael Faraday
Carica elementare
Il termine carica elementare si riferisce al quanto di carica elettrica. Viene indicata con e ed espressa in valore assoluto. Secondo il sistema internazionale dal 2019 il suo valore definisce l'unità di misura del coulomb ed è pari a: La carica elementare corrisponde alla carica del protone (positiva) e a quella dell'elettrone (negativa).
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Carica elementare
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Carica elettrica
Catodo
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Catodo
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Costante di Avogadro
Costante di Faraday
La costante di Faraday è una costante utilizzata in chimica e in fisica che indica la quantità totale di carica elettrica di una mole di cariche elementari.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Costante di Faraday
Costante fisica
Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Costante fisica
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Elettrodo
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Elettrolisi
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Elettrolita
Equivalente
L'equivalente (o grammo-equivalente), in chimica, è un'unità di misura della quantità di sostanza la cui definizione dipende dal tipo di sostanza considerata e dalla reazione in cui questa è coinvolta.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Equivalente
Integrale
In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Integrale
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Ione
Legge di Faraday
La legge di Faraday è una legge fisica che descrive il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, il quale si verifica quando il flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Legge di Faraday
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Massa (fisica)
Massa molare
La massa molare è definita come il rapporto tra la massa e la quantità di sostanza di un composto. M.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Massa molare
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Massa molecolare
Michael Faraday
Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Michael Faraday
Peso equivalente
In chimica si definisce come peso equivalente (o massa equivalente) di una sostanza, la quantità di massa espressa in grammi in grado di fornire o consumare una mole di elettroni in una reazione redox, di generare per dissociazione una mole di ioni H+ o di ioni OH- in una reazione acido-base ovvero di produrre una mole di carica elettrica ionica a seguito di dissociazione.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Peso equivalente
Portatore di carica
Un portatore di carica è una particella mobile dotata di carica, solitamente carica elettrica. In particolare, gli elettroni sono portatori di carica elettrica per eccellenza nel ramo dell'elettronica.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Portatore di carica
Quantità di sostanza
La quantità di sostanza (amount of substance secondo il Sistema Internazionale e l'ISO, detta talvolta anche quantità chimica, solo nell'ambito dell'omonima materia) ha simbolo n e in un sistema chimico o fisico è una grandezza base (o fondamentale) che indica un insieme di entità elementari ed il suo valore è proporzionale al numero di entità contenute nel sistema.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Quantità di sostanza
Teorema della media integrale
In matematica, il teorema della media integrale è un teorema che mette in relazione le nozioni di integrale e di funzione continua per le funzioni di una variabile reale.
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Teorema della media integrale
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Leggi di Faraday sull'elettrolisi e Valenza (chimica)
Vedi anche
Elettrochimica
- Batteria di flusso
- Bioelettrochimica
- Camille Alphonse Faure
- Cinetica elettrochimica
- Coefficiente di trasferimento di carica
- Conducimetro
- Conduttore protonico
- Corrente parziale
- Densità di corrente di scambio
- Depolarizzazione
- Diagramma di Frost
- Diagramma di Latimer
- Diagramma di Pourbaix
- Doppio strato elettrico
- Effetto fotoelettrico
- Effetto fotovoltaico
- Efficienza di Faraday
- Electrochemical Society
- Elettrochimica
- Elettrochimica quantistica
- Elettrocinetica
- Elettrolisi
- Elettromigrazione
- Elettrosintesi
- Equazione di Nernst-Planck
- Galvanismo
- Infragilimento da idrogeno
- Ingegneria elettrochimica
- International Society of Electrochemistry
- Ionica dello stato solido
- Leggi di Faraday sull'elettrolisi
- Lunghezza di Debye
- Magnetoelettrochimica
- Medaglia Faraday (RSC)
- Membrana a scambio protonico
- Numero di trasporto
- Ossidante
- Piaccametro
- Potenziale d'azione
- Potenziale di elettrodo
- Potenziale elettrochimico
- Semireazione
- Spettroscopia dielettrica
- Storia dell'elettrochimica
- Teoria di Debye-Hückel
Elettrolisi
- Anodizzazione
- Elettrolisi
- Elettrolisi ad alta temperatura
- Elettrolisi con membrana polimerica elettrolita
- Elettrolisi dell'acqua
- Elettrolisi di Kolbe
- Elettrometallurgia
- Fluorurazione elettrochimica
- Fusione nucleare fredda
- Idrogeno nascente
- Ingegneria elettrochimica
- Leggi di Faraday sull'elettrolisi
- Ossidrogeno
- Processo cloro-soda
- Processo di Hall-Héroult
- Raffinazione elettrolitica
- Storia dell'elettrochimica
Michael Faraday
- Costante di Faraday
- Effetto Faraday
- Farad
- Gabbia di Faraday
- Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday
- Leggi di Faraday sull'elettrolisi
- Michael Faraday