Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lessico famigliare

Indice Lessico famigliare

Lessico famigliare è un romanzo autobiografico di Natalia Ginzburg, pubblicato da Einaudi nel 1963, anno in cui vinse il Premio Strega. Il libro è stato tradotto in molte lingue, tra le quali l'ebraico, il giapponese, il cinese, il coreano.

Indice

  1. 40 relazioni: Ad alta voce, Adriano Olivetti, Andrea Caffi, Anna Bonaiuto, Anna Kuliscioff, Audiolibro, Autobiografia, Camillo Olivetti, Cesare Pavese, Cesare Segre, Drusilla Tanzi, Eugenio Montale, Eugenio Tanzi, Fascismo, Felice Balbo, Filippo Turati, Franco Rasetti, Gian Carlo Pajetta, Gino Galeotti, Gino Levi Martinoli, Giulio Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Levi, Jeanne Modigliani, Leggi razziali fasciste, Leo Pestelli, Leone Ginzburg, Margherita Sarfatti, Natalia Ginzburg, Nicola Chiaromonte, Premio Strega, Rai Radio 3, Resistenza italiana, Romanzo, Secondo dopoguerra in Italia, Silvio Tanzi, Sion Segre Amar, Tullio Terni, Università di Liegi, Vittorio Foa.

Ad alta voce

Ad alta voce è un programma radiofonico di lettura ad alta voce, che va in onda dal lunedì al venerdì, in fascia pomeridiana, sulle frequenze di Rai Radio 3, all'interno del pomeriggio di Fahrenheit; costituendo di fatto audiolibro, in cui l'unica differenza è la modalità di erogazione (tramite la radio).

Vedere Lessico famigliare e Ad alta voce

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Vedere Lessico famigliare e Adriano Olivetti

Andrea Caffi

Intellettuale poliedrico e ribelle, fu sodale di figure di primo piano del panorama del Novecento europeo, quali Albert Camus, Carlo Rosselli e Nicola Chiaromonte.

Vedere Lessico famigliare e Andrea Caffi

Anna Bonaiuto

Nasce a Latisana, in provincia di Udine, il 28 gennaio 1950 da padre napoletano e madre friulana. Dopo il diploma all'età di 22 anni all'Accademia nazionale d'arte drammatica, si impone presto, grazie alla sua intensità interpretativa, come una delle attrici più promettenti del teatro e del cinema italiano.

Vedere Lessico famigliare e Anna Bonaiuto

Anna Kuliscioff

Vi è contrasto sulla data e luogo della sua nascita: fermi restando il giorno ed il mese, 9 gennaio, secondo la registrazione presso l'Università di Zurigo sarebbe nata nel 1855 a Simferopol' nella penisola di Crimea, Impero russo.

Vedere Lessico famigliare e Anna Kuliscioff

Audiolibro

Un audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori, da un lettore oppure da un motore di sintesi vocale.

Vedere Lessico famigliare e Audiolibro

Autobiografia

Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».

Vedere Lessico famigliare e Autobiografia

Camillo Olivetti

Nacque nel 1868 in una famiglia della borghesia ebraica di Ivrea. Il suo nome completo era Samuel David Camillo Olivetti. Il padre, Salvador Benedetto (1833-1869), era un commerciante di tessuti, impresa che aveva ereditato dagli avi, la madre, Elvira Sacerdoti (1849-1919), originaria di Modena, era figlia di banchieri.

Vedere Lessico famigliare e Camillo Olivetti

Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.

Vedere Lessico famigliare e Cesare Pavese

Cesare Segre

Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.

Vedere Lessico famigliare e Cesare Segre

Drusilla Tanzi

Nipote di Eugenio Tanzi e sorella di Lidia Tanzi (che sarà madre di Natalia Ginzburg, la quale ne proporrà la figura dagli occhiali spessi nel suo Lessico famigliare) e di Silvio Tanzi (morto suicida all'età di 30 anni e ricordato in una poesia di Satura, Xenia I, 13, da Montale), sposò nel 1910 il critico d'arte Matteo Marangoni, da cui ebbe un figlio, Andrea.

Vedere Lessico famigliare e Drusilla Tanzi

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Lessico famigliare e Eugenio Montale

Eugenio Tanzi

Tra i più influenti del panorama nazionale a cavallo tra XIX e XX secolo, studiò medicina prima a Padova e poi a Graz.

Vedere Lessico famigliare e Eugenio Tanzi

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Lessico famigliare e Fascismo

Felice Balbo

Nacque a Torino da Enrico Balbo di Vinadio e da Ada Tapparo, in via Bogino 8, nella casa che era stata del conte Cesare Balbo, ministro di casa Savoia nel XIX secolo.

Vedere Lessico famigliare e Felice Balbo

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Lessico famigliare e Filippo Turati

Franco Rasetti

Rasetti nacque a Pozzuolo Umbro, in provincia di Perugia, il 10 agosto del 1901, figlio di Giovanni Emilio Rasetti (1875-1951) docente di agricoltura e specializzato in chimica, entomologia, botanica e geologia, e di Adele Galeotti (1871-1967), una pittrice, appassionata di scienze naturali, da cui ereditò una notevole abilità nell'arte del disegno.

Vedere Lessico famigliare e Franco Rasetti

Gian Carlo Pajetta

Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.

Vedere Lessico famigliare e Gian Carlo Pajetta

Gino Galeotti

Nato a Gubbio da Melitone Galeotti e Annetta Cartoni e compiuti i suoi primi studi a Perugia e Siena, proseguì il corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze, dove si laureò nel 1890 all'età di 23 anni.

Vedere Lessico famigliare e Gino Galeotti

Gino Levi Martinoli

Ha lavorato per vent'anni alla Olivetti e nel 1964 ha fondato il Censis, di cui è stato presidente fino alla morte. È uno dei protagonisti del romanzo Lessico famigliare, essendo fratello di Natalia Ginzburg.

Vedere Lessico famigliare e Gino Levi Martinoli

Giulio Einaudi

Nacque a Torino, figlio dell'economista Luigi Einaudi, e della moglie Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912, in un appartamento di via Giusti numero 4.

Vedere Lessico famigliare e Giulio Einaudi

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Lessico famigliare e Giulio Einaudi Editore

Giuseppe Levi

È ricordato anche per essere stato insegnante dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvatore Luria. Sua figlia è la scrittrice Natalia Ginzburg; suo fratello, il critico teatrale Cesare Levi.

Vedere Lessico famigliare e Giuseppe Levi

Jeanne Modigliani

Figlia di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani, nacque a Nizza ma crebbe, dopo la morte del padre e il conseguente suicidio della madre nel 1920, con la nonna paterna Eugénie Garsin a Livorno.

Vedere Lessico famigliare e Jeanne Modigliani

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Vedere Lessico famigliare e Leggi razziali fasciste

Leo Pestelli

Leo Pestelli era nato a Torino nel 1909 ed era figlio di Gino Pestelli, tipografo, giornalista e redattore capo de La Stampa nel periodo prefascistaMauro Forno,.

Vedere Lessico famigliare e Leo Pestelli

Leone Ginzburg

Nato a Odessa dagli ebrei Fëdor Nikolaevič Ginzburg e Vera Griliches, era l'ultimo di tre fratelli: lo precedevano Marussa (1896) e Nicola (1899).

Vedere Lessico famigliare e Leone Ginzburg

Margherita Sarfatti

Si formò sugli scritti di John Ruskin leggendo Marx, Turati e Anna Kuliscioff. Nel 1898 sposò giovanissima, a dispetto della famiglia, l'avvocato socialista Cesare Sarfatti, dal quale ebbe tre figli.

Vedere Lessico famigliare e Margherita Sarfatti

Natalia Ginzburg

Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.

Vedere Lessico famigliare e Natalia Ginzburg

Nicola Chiaromonte

Esponente antifascista, appassionato di filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone la rivista culturale indipendente Tempo presente.

Vedere Lessico famigliare e Nicola Chiaromonte

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.

Vedere Lessico famigliare e Premio Strega

Rai Radio 3

Rai Radio 3 è la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Diretta da Andrea Montanari, è la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate in Italia.

Vedere Lessico famigliare e Rai Radio 3

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Lessico famigliare e Resistenza italiana

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Lessico famigliare e Romanzo

Secondo dopoguerra in Italia

Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Vedere Lessico famigliare e Secondo dopoguerra in Italia

Silvio Tanzi

Figlio dell'avvocato socialista triestino Carlo Tanzi (amico di Filippo Turati e fratello dello scienziato Eugenio Tanzi) e della moglie Giuseppina "Pina" Biraghi, era fratello minore di Lidia Tanzi, futura madre di Natalia Levi, scrittrice italiana meglio nota come Natalia Ginzburg, e maggiore di Drusilla Tanzi, compagna e poi moglie e musa di Eugenio Montale.

Vedere Lessico famigliare e Silvio Tanzi

Sion Segre Amar

Diplomato al Liceo classico Massimo d'Azeglio si iscrisse successivamente alla facoltà di scienze naturali. Durante il periodo fascista militò nel movimento Giustizia e libertà.

Vedere Lessico famigliare e Sion Segre Amar

Tullio Terni

Si laureò in medicina all'Università di Firenze. Ancora studente, frequentò l'istituto di anatomia dell'ateneo fiorentino, diretto da Giulio Chiarugi, dove iniziò la sua attività di ricercatore, conoscendovi Giuseppe Levi, di cui diventò allievo, collaboratore ed amico.

Vedere Lessico famigliare e Tullio Terni

Università di Liegi

L'Università di Liegi (in francese Université de Liège), abbreviata ULiège, è un'università pubblica belga, situata a Liegi e fondata nel 1817 da Guglielmo I dei Paesi Bassi quando vennero fondate anche l'università statale di Lovanio (poi soppressa nel 1835) e l'università di Gand.

Vedere Lessico famigliare e Università di Liegi

Vittorio Foa

È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.

Vedere Lessico famigliare e Vittorio Foa