Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lindenau-Museum

Indice Lindenau-Museum

Il Lindenau Museum si trova ad Altenburg, in Turingia (Germania) ed è un importante museo di arte antica, soprattutto celebre per la collezione sul Rinascimento italiano.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 20 relazioni: Altenburg, Beato Angelico, Bernardo Daddi, Bernhard von Lindenau, Dossale di Badia Ardenga, Filippo Lippi, Germania, Guido da Siena, Ingo Schulze, Lorenzo Monaco, Max Klinger, Miklós Boskovits, Museo Jacquemart-André, Parigi, Perugino, Predella con storie francescane, Puccio di Simone, Rinascimento italiano, San Girolamo penitente (Filippo Lippi), Turingia.

  2. Altenburg
  3. Musei della Turingia
  4. Stub - architetture della Germania

Altenburg

Altenburg (in sorabo Starohród, in italiano Altemburgo) è una città di abitanti della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario dell'Altenburger Land.

Vedere Lindenau-Museum e Altenburg

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Lindenau-Museum e Beato Angelico

Bernardo Daddi

Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.).

Vedere Lindenau-Museum e Bernardo Daddi

Bernhard von Lindenau

Studiò giurisprudenza presso l’Università di Lipsia, lavorò quindi come funzionario del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg dapprima ad Altenburg e dal 1801 a Gotha.

Vedere Lindenau-Museum e Bernhard von Lindenau

Dossale di Badia Ardenga

Il Dossale di Badia Ardenga è un dipinto frammentario e smembrato a tempera e oro su tavola di Guido da Siena e Dietisalvi di Speme, databile al 1280 circa in cinque diversi musei europei (Siena, Altenburg, Utrecht e Londra) e statunitensi (Princeton).

Vedere Lindenau-Museum e Dossale di Badia Ardenga

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.

Vedere Lindenau-Museum e Filippo Lippi

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lindenau-Museum e Germania

Guido da Siena

Non ci sono notizie sulla vita dell'artista, nessun documento lo nomina (a meno che non lo si voglia identificare col "Guidone" documentato a Siena nell'ultimo ventennio del Duecento e di solito riferito a Guido di Graziano).

Vedere Lindenau-Museum e Guido da Siena

Ingo Schulze

Cresciuto nell'ex Germania orientale, ha studiato Filologia classica presso l'Università di Jena. Ha lavorato come consulente presso il Teatro di Stato di Altenburg, prima di trasferirsi per alcuni mesi a San Pietroburgo, base per il suo debutto di scrittore.

Vedere Lindenau-Museum e Ingo Schulze

Lorenzo Monaco

Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico e di Masaccio.

Vedere Lindenau-Museum e Lorenzo Monaco

Max Klinger

Nato a Lipsia da una famiglia benestante si rivela artista eclettico, portato per il disegno e la pittura, frequenta la Grossherzogliche Badische Kunstschule di Karlsruhe.

Vedere Lindenau-Museum e Max Klinger

Miklós Boskovits

Fu tra i più importanti studiosi dell'arte medievale italiana e, in particolare, toscana.

Vedere Lindenau-Museum e Miklós Boskovits

Museo Jacquemart-André

Il museo Jacquemart-André si trova nel cuore della Parigi haussmaniana, nell'VIII ''arrondissement'', e ospita la collezione d'arte riunita, tra 1864 e 1912, dai coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart.

Vedere Lindenau-Museum e Museo Jacquemart-André

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Lindenau-Museum e Parigi

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Lindenau-Museum e Perugino

Predella con storie francescane

La Predella con storie francescane è una serie di dipinti a tempera su tavola di Beato Angelico un tempo appartenenti a un'unica pala d'altare, perduta o comunque non chiaramente individuata.

Vedere Lindenau-Museum e Predella con storie francescane

Puccio di Simone

Uno dei suoi primi lavori, lAnnunciazione con due santi nella chiesa di San Lorenzo di Firenze, mostra chiare influenze derivate da Giovanni da Milano.

Vedere Lindenau-Museum e Puccio di Simone

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Lindenau-Museum e Rinascimento italiano

San Girolamo penitente (Filippo Lippi)

San Girolamo penitente è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (54x37 cm), conservata al Lindenau Museum di Altenburg e databile al 1439 circa.

Vedere Lindenau-Museum e San Girolamo penitente (Filippo Lippi)

Turingia

La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Lindenau-Museum e Turingia

Vedi anche

Altenburg

Musei della Turingia

Stub - architetture della Germania

Conosciuto come Lindenau Museum, Museo di Altenburg, Staatliches Lindenau Museum, Staatliches Lindenau Museum di Altenburg, Staatliches Lindenau-Museum.