Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua proto-anatolica

Indice Lingua proto-anatolica

La lingua proto-anatolica è l'ipotetica protolingua da cui discendono le lingue anatoliche. Il linguista Craig Melchert ha stimato che il proto-anatolico abbia cominciato a differenziarsi tra il 3000 a.C. ca.

Indice

  1. 15 relazioni: Cuneiforme ittita, Fonologia della lingua protoindoeuropea, Isoglossa centum-satem, Journal of Indo-European Studies, Lingua ittita, Lingua licia, Lingua lidia, Lingua luvia, Lingua palaica, Lingue anatoliche, Lingue indoeuropee, Metodo comparativo, Mora (fonologia), Palatalizzazione, Protolingua.

Cuneiforme ittita

Il cuneiforme ittita era una variante della scrittura cuneiforme usata in Anatolia dagli Ittiti. Si legge da sinistra a destra.

Vedere Lingua proto-anatolica e Cuneiforme ittita

Fonologia della lingua protoindoeuropea

Il sistema fonologico dell'indoeuropeo (così come il sistema morfologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone un'origine comune.

Vedere Lingua proto-anatolica e Fonologia della lingua protoindoeuropea

Isoglossa centum-satem

La divisione centum-satem è un'isoglossa della famiglia delle lingue indoeuropee, legata all'evoluzione delle tre consonanti dorsali ricostruite per il proto-indoeuropeo:J.P. Mallory e D.Q. Adams (a cura di), The Encyclopedia of Indo-European Culture (1997), p. 461.

Vedere Lingua proto-anatolica e Isoglossa centum-satem

Journal of Indo-European Studies

Il Journal of Indo-European Studies (JIES), "Giornale di studi indoeuropei", è una rivista accademica in lingua inglese di studi indoeuropei, fondata nel 1973 da Roger Pearson e pubblica contributi di antropologia, archeologia, mitologia e linguistica riguardo alla storia culturale dei popoli parlanti lingue indoeuropee.

Vedere Lingua proto-anatolica e Journal of Indo-European Studies

Lingua ittita

La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingua ittita

Lingua licia

Il licio era una lingua indoeuropea, una delle lingue anatoliche parlate dai Lici nella regione della Licia in Anatolia, l'odierna Turchia. Alcuni specialisti credono che sia una lingua discendente dall'ittita o dal luvio o forse da entrambe.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingua licia

Lingua lidia

Il lidio era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico. Era parlata dai Lidi in Lidia, nella parte occidentale dell'Anatolia affacciata sul Mar Egeo.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingua lidia

Lingua luvia

Il luvio è una lingua indoeuropea appartenente al sottogruppo luvio del ramo anatolico parlata a sud ovest della capitale dell'impero ittita, Ḫattuša, dal popolo dei Luvi.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingua luvia

Lingua palaica

Il palaico è una lingua indoeuropea estinta, appartenente alla famiglia delle lingue anatoliche, attestata in tavolette incise con caratteri cuneiformi ad Ḫattuša.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingua palaica

Lingue anatoliche

Le lingue anatoliche sono un ramo estinto della famiglia delle lingue indoeuropee, localizzato nell'antica Asia minore (di qui l'altra denominazione di microasiatiche); da queste lingue, e soprattutto dall'ittita provengono le attestazioni scritte più antiche dell'area indoeuropea (risalenti alla prima metà del secondo millennio a.C.), La scoperta e la decifrazione di queste lingue, tutte estinte, si è svolta solo nel XX secolo, quando già l'edificio della ricostruzione indoeuropea era stato tracciato sulla base delle lingue fino ad allora conosciute.

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingue anatoliche

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua proto-anatolica e Lingue indoeuropee

Metodo comparativo

In linguistica, il metodo comparativo è il procedimento di analisi e di ricostruzione delle lingue attraverso l'accostamento e il confronto di vari elementi, sia all'interno di un medesimo idioma sia tra idiomi differenti.

Vedere Lingua proto-anatolica e Metodo comparativo

Mora (fonologia)

In fonologia, una mora (dal latino mŏra, 'ritardo, indugio'; plurale mŏrae) è un'unità di suono che determina la quantità di una sillaba, la quale a sua volta, in alcune lingue, determina l'accento.

Vedere Lingua proto-anatolica e Mora (fonologia)

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Vedere Lingua proto-anatolica e Palatalizzazione

Protolingua

La protolingua o lingua ricostruita è la ricostruzione probabile della lingua originaria di una famiglia linguistica, un gruppo di lingue o un ramo, sulla base di corrispondenze e radici comuni a tale famiglia linguistica che non costituiscano innovazioni o prestiti.

Vedere Lingua proto-anatolica e Protolingua