Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lo strano mondo di Minù

Indice Lo strano mondo di Minù

, è un anime giapponese di 130 puntate, dalla durata di circa 7-8 minuti ciascuna e racchiuse in episodi di 25 minuti comprendenti 3 puntate.

49 relazioni: Akira Yamamoto, Alberto Caneva, Alessandra Valeri Manera, Alf Prøysen, Animax, Anime, Antonella Rendina, Avventura, Canale 5, Cinzia De Carolis, Cristina D'Avena, Daniela Caroli, Fantasy, Five Record, Fivelandia 3, Francia, Fratelli Balestra, Georgia Lepore, Germania, Gianni Marzocchi, Giappone, Gino Pagnani, Giorgio Locuratolo, Hiroaki Satō, Il mondo dei doppiatori, Io sono Teppei, Isa Di Marzio, Italia 1, Junior TV (syndication), Kodomo, L'imbattibile Daitarn 3, Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù, Liliana Jovino, Mamoru Oshii, Massimo Corizza, Massimo Dorati, Maurizio Reti, Mustela lutreola, Muteking, NHK, Odeon TV, Paesi Bassi, Pierrot (azienda), Polonia, Rete 4, Televisioni locali, Vittorio Di Prima, 1983, 1985.

Akira Yamamoto

Ufficiale delle Forze aeree della Marina giapponese; pilota esperto e valoroso, durante una lunga carriera iniziata nella guerra in Cina nel 1937, ottenne numerose vittorie aeree, partecipando in particolare all'attacco a Pearl Harbor del dicembre 1941 e alla battaglia delle Midway, dove combatté con grande coraggio abbattendo almeno sette aerei americani.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Akira Yamamoto · Mostra di più »

Alberto Caneva

È sposato con la doppiatrice Patrizia Salerno ed è padre del doppiatore Leonardo Caneva.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Alberto Caneva · Mostra di più »

Alessandra Valeri Manera

Giornalista e responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, è stata ed è ancora oggi anche autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini, curatrice di vari programmi come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao nonché co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, di cui è stata scopritrice e valorizzatrice.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Alessandra Valeri Manera · Mostra di più »

Alf Prøysen

Tra i brani più famosi da lui interpretati, figurano Husmannspolka, Tango for to, Lillebrors vise, Du ska få en dag i mårå, Julekveldsvise, Jørgen Hattemaker, Musevisa, Romjulsdrøm, ecc.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Alf Prøysen · Mostra di più »

Animax

è un canale televisivo nato in Giappone specializzato nella trasmissione di anime, controllato da varie società produttrici di anime.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Animax · Mostra di più »

Anime

Il termine, è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati o, mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Anime · Mostra di più »

Antonella Rendina

Tra i suoi doppiaggi cinematografici, Nicole Kidman nei film Malice - Il sospetto e The Peacemaker, Patricia Arquette in L’agente segreto e Strade perdute di David Lynch, Bridget Fonda in Desideri smarriti e Miss Magic, ma anche Meg Ryan in Genio per amore, Joan Cusack in School of Rock, Jennifer Lopez in Jack e Sophie Marceau in Eloise, la figlia di D'Artagnan.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Antonella Rendina · Mostra di più »

Avventura

Un'avventura definisce un'esperienza entusiasmante o inusuale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Avventura · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Canale 5 · Mostra di più »

Cinzia De Carolis

Esordisce come attrice bambina nello sceneggiato televisivo Anna dei miracoli.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Cinzia De Carolis · Mostra di più »

Cristina D'Avena

Figlia di un medico (Alfredo) e di una casalinga (Ornella), esordisce all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro 1968; il brano si aggiudica il terzo posto.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Cristina D'Avena · Mostra di più »

Daniela Caroli

Su di lei le notizie biografiche sono assai scarse.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Daniela Caroli · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Fantasy · Mostra di più »

Five Record

La Five Record è stata una casa discografica italiana attiva durante gli anni ottanta.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Five Record · Mostra di più »

Fivelandia 3

Fivelandia 3 è una raccolta di sigle di programmi per bambini in onda sulle reti Fininvest pubblicata nel 1985.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Fivelandia 3 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Francia · Mostra di più »

Fratelli Balestra

Fratelli Balestra è stato un gruppo musicale di arrangiatori, autori, coristi ed interpreti di sigle televisive di anime e colonne sonore.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Fratelli Balestra · Mostra di più »

Georgia Lepore

È sorella dell'attore e doppiatore Davide Lepore, moglie del regista Franco Bertini.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Georgia Lepore · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Germania · Mostra di più »

Gianni Marzocchi

Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all'attività di doppiatore.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Gianni Marzocchi · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Giappone · Mostra di più »

Gino Pagnani

È apparso per la prima volta nel film Il professor Matusa e i suoi hippies (1968), accanto a Gigliola Cinquetti, Little Tony e Caterina Caselli.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Gino Pagnani · Mostra di più »

Giorgio Locuratolo

È noto soprattutto per avere prestato la voce a David Hasselhoff in svariate circostanze; tra le più conosciute: le serie TV Supercar (nel ruolo di Michael Knight e in alcuni episodi Garthe Knight) e Baywatch (nel ruolo di Mitch Buchannon), inoltre ha doppiato anche il vicesceriffo Enos Strate (con un'altra tonalità di voce) interpretato da Sonny Shroyer nel telefilm Hazzard.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Giorgio Locuratolo · Mostra di più »

Hiroaki Satō

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Hiroaki Satō · Mostra di più »

Il mondo dei doppiatori

Il mondo dei doppiatori è un sito web italiano dedicato al doppiaggio.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Il mondo dei doppiatori · Mostra di più »

Io sono Teppei

è un anime prodotto nel 1977 in 28 episodi dalla Nippon Animation, tratto da un manga di Tetsuya Chiba del 1973.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Io sono Teppei · Mostra di più »

Isa Di Marzio

Esordì ancora bambina nel radio-dramma Erni e la strada di Giovanni Gigliozzi (1942) e intraprese poi una lunghissima carriera radiofonica che l'avrebbe vista per anni protagonista delle trasmissioni più popolari.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Isa Di Marzio · Mostra di più »

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio di quell'anno.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Italia 1 · Mostra di più »

Junior TV (syndication)

Junior TV è stata una rete televisiva italiana nazionale fondata da Danilo Orsini che trasmetteva dal 1985 tramite una syndication di almeno 31 emittenti affiliate, con una copertura di circa l'85% del territorio nazionale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Junior TV (syndication) · Mostra di più »

Kodomo

è una parola giapponese che letteralmente vuol dire bambino.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Kodomo · Mostra di più »

L'imbattibile Daitarn 3

è una serie televisiva anime giapponese di genere mecha, prodotta dalla Sunrise e creata da Yoshiyuki Tomino, autore anche di Gundam, con il mecha design di Kunio Ōkawara e le musiche di Takeo Watanabe e Yūshi Matsuyama.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e L'imbattibile Daitarn 3 · Mostra di più »

Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù

Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù è il diciassettesimo singolo della cantante italiana Cristina D'Avena, pubblicato nel 1985.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù · Mostra di più »

Liliana Jovino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Liliana Jovino · Mostra di più »

Mamoru Oshii

Appassionato di fantascienza e di cinema, inizia a scrivere racconti già a quindici anni.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Mamoru Oshii · Mostra di più »

Massimo Corizza

Attivo dagli anni settanta sia per il cinema sia per la televisione, oggi svolge anche l'attività di direzione del doppiaggio e dialoghista.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Massimo Corizza · Mostra di più »

Massimo Dorati

È celebre per aver anche scritto e interpretato le prime due sigle de I Cavalieri dello zodiaco.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Massimo Dorati · Mostra di più »

Maurizio Reti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Maurizio Reti · Mostra di più »

Mustela lutreola

Il visone europeo (Mustela lutreola Linnaeus, 1761), noto anche come lutreola, è una specie semi-acquatica di mustelide originaria dell'Europa.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Mustela lutreola · Mostra di più »

Muteking

è un anime giapponese diretto da Seitarô Hara e prodotto dalla Tatsunoko nel 1980 in 56 episodi.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Muteking · Mostra di più »

NHK

La, conosciuta anche sotto l'acronimo NHK, è il servizio pubblico radiotelevisivo giapponese.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e NHK · Mostra di più »

Odeon TV

Odeon TV è attualmente un'emittente televisiva italiana a diffusione interregionale curata da Gold TV, ma in passato, dal 1987 al 2006 è stata una delle syndication televisive italiane più diffuse su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Odeon TV · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pierrot (azienda)

è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1979 da Yuji Nunokawa e Hisayuki Toriumi, ex-dipendenti della Tatsunoko Production e della Mushi Production.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Pierrot (azienda) · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Polonia · Mostra di più »

Rete 4

Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato nel 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore e poi acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito dalla Mediaset.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Rete 4 · Mostra di più »

Televisioni locali

Le televisioni locali o emittenti areali sono televisioni libere che trasmettono in ambito locale.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Televisioni locali · Mostra di più »

Vittorio Di Prima

Al cinema ha interpretato Primo tango a Roma... storia d'amore e d'alchimia (1973), RDF - Rumori di fondo (1996) mentre in televisione ha lavorato in alcuni sceneggiati televisivi come E le stelle stanno a guardare (1971), La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani (1994) e Primo cittadino (1998).

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e Vittorio Di Prima · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lo strano mondo di Minù e 1985 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »