Indice
49 relazioni: Alfonso Gesualdo, Antonio Barberini (cardinale 1624), Arcidiocesi di Clermont, Arcidiocesi di Parigi, Arciprete, Arcivescovo, Canonico, Cattedrale di Évreux, Cattedrale di Clermont-Ferrand, César-Guillaume de La Luzerne, Christophe de Beaumont, Clermont-Ferrand, Congregazione cluniacense, Diocesi di Évreux, Diocesi di Meaux, Diocesi di Versailles, François de Harlay de Champvallon, Francesco Pisani, Gabriel Cortois de Pressigny, Genealogia episcopale, Guillaume d'Estouteville, Hyacinthe-Louis de Quélen, Jean-François Salgues de Valderies, Jean-Pierre Boyer (cardinale), Laudivio Zacchia, Legion d'onore, Louis-Antoine de Noailles, Louis-Jacques Chapt de Rastignac, Luigi Filippo di Francia, Metropolita, Napoleone III di Francia, Nicolò Guidi di Bagno, Normandia, Ordine dei frati minori cappuccini, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XVI, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Parroco, Pierre-Alfred Grimardias, Pietro Aldobrandini, Raffaele Riario, Re, Sacerdote (cattolicesimo), Saint-Grégoire-du-Vièvre, Successione apostolica, Vescovo.
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Louis-Charles Féron e Alfonso Gesualdo
Antonio Barberini (cardinale 1624)
Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.
Vedere Louis-Charles Féron e Antonio Barberini (cardinale 1624)
Arcidiocesi di Clermont
Larcidiocesi di Clermont (in latino: Archidioecesis Claromontana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 616.000 battezzati su 636.000 abitanti.
Vedere Louis-Charles Féron e Arcidiocesi di Clermont
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Vedere Louis-Charles Féron e Arcidiocesi di Parigi
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Louis-Charles Féron e Arciprete
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Louis-Charles Féron e Arcivescovo
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Louis-Charles Féron e Canonico
Cattedrale di Évreux
La cattedrale di Nostra Signora di Évreux, o in francese cathédrale Notre-Dame d'Évreux, è il principale luogo di culto cattolico della città di Évreux, nella regione francese della Normandia.
Vedere Louis-Charles Féron e Cattedrale di Évreux
Cattedrale di Clermont-Ferrand
La cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione (in francese: Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption de Clermont) è il principale luogo di culto cattolico di Clermont-Ferrand, nel dipartimento del Puy-de-Dôme.
Vedere Louis-Charles Féron e Cattedrale di Clermont-Ferrand
César-Guillaume de La Luzerne
Nacque a Parigi il 7 luglio 1738. Vescovo di Langres, esiliato dalla rivoluzione francese, rifiutò di dimettersi dopo il Concordato del 1801 (nonostante "l'invito" del pontefice per facilitare una pacificazione con il nuovo ordinamento politico francese), fu quindi uno dei "vescovi anticoncordatari" che si opposero a Napoleone rimanendo fedele a Luigi XVIII, re titolare dal 1795.
Vedere Louis-Charles Féron e César-Guillaume de La Luzerne
Christophe de Beaumont
Christophe de Beaumont apparteneva a una nobile famiglia del Delfinato, che gli diede i natali il 26 luglio 1703 al Château de la Roque, presso Meyrals.
Vedere Louis-Charles Féron e Christophe de Beaumont
Clermont-Ferrand
Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Louis-Charles Féron e Clermont-Ferrand
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Louis-Charles Féron e Congregazione cluniacense
Diocesi di Évreux
La diocesi di Évreux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen. Nel 2021 contava 345.300 battezzati su 601.843 abitanti.
Vedere Louis-Charles Féron e Diocesi di Évreux
Diocesi di Meaux
La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Nel 2021 contava 881.700 battezzati su 1.423.607 abitanti.
Vedere Louis-Charles Féron e Diocesi di Meaux
Diocesi di Versailles
La diocesi di Versailles (in latino: Dioecesis Versaliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Louis-Charles Féron e Diocesi di Versailles
François de Harlay de Champvallon
Harlay de Champvallon nacque a Parigi, nipote dell'omonimo François de Harlay de Champvallon, arcivescovo di Rouen, egli venne presentato all'abbazia di Jumièges immediatamente dopo aver lasciato il Collège de Navarre, e quando aveva appena ventisei anni succedette a suo zio nella carica di arcivescovo.
Vedere Louis-Charles Féron e François de Harlay de Champvallon
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Louis-Charles Féron e Francesco Pisani
Gabriel Cortois de Pressigny
Vescovo di Saint-Malo dal 1785, dopo la soppressione della sua diocesi (decretata dall'Assemblea Nazionale Costituente nel 1790) si rifugiò all'estero: tornò in patria dopo il concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII.
Vedere Louis-Charles Féron e Gabriel Cortois de Pressigny
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Louis-Charles Féron e Genealogia episcopale
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Louis-Charles Féron e Guillaume d'Estouteville
Hyacinthe-Louis de Quélen
Nato a Parigi, Hyacinthe-Louis de Quélen venne educato al Collège de Navarre. Ordinato sacerdote nel 1807, prestò servizio per un anno come vicario generale della diocesi di Saint-Brieuc e divenne quindi segretario del cardinale Joseph Fesch sin quando questi non venne richiamato alla sua diocesi e come tale de Quelen decise di esercitare il proprio ministero ecclesiastico a Saint-Sulpice e negli ospedali militari.
Vedere Louis-Charles Féron e Hyacinthe-Louis de Quélen
Jean-François Salgues de Valderies
Il 15 dicembre 1660, all'età di 16 anni, entrò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi, dove conseguì il dottorato in teologia il 17 maggio 1675.
Vedere Louis-Charles Féron e Jean-François Salgues de Valderies
Jean-Pierre Boyer (cardinale)
Nacque a Paray-le-Monial il 27 luglio 1829. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1895.
Vedere Louis-Charles Féron e Jean-Pierre Boyer (cardinale)
Laudivio Zacchia
Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.
Vedere Louis-Charles Féron e Laudivio Zacchia
Legion d'onore
LOrdine nazionale della Legion d'onore è la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti, e passò in seguito alla Repubblica.
Vedere Louis-Charles Féron e Legion d'onore
Louis-Antoine de Noailles
Louis-Antoine de Noailles nacque nel Castello di Pénières presso Cros-de-Montvert il 27 maggio 1651, figlio del I duca de Noailles, capitano generale del Roussillon, e di Louise Boyer, dama di compagnia della regina Anna d'Austria.
Vedere Louis-Charles Féron e Louis-Antoine de Noailles
Louis-Jacques Chapt de Rastignac
Nacque a Corgnac nel 1684 da François Chapt, marchese di Rastignac, e da Jeanne Gabrielle de Clermont Vertillac. Studiò nel seminario di Saint-Sulpice e alla Sorbona.
Vedere Louis-Charles Féron e Louis-Jacques Chapt de Rastignac
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Vedere Louis-Charles Féron e Luigi Filippo di Francia
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Louis-Charles Féron e Metropolita
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Vedere Louis-Charles Féron e Napoleone III di Francia
Nicolò Guidi di Bagno
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VII.
Vedere Louis-Charles Féron e Nicolò Guidi di Bagno
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Louis-Charles Féron e Normandia
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Louis-Charles Féron e Ordine dei frati minori cappuccini
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Giulio II
Papa Gregorio XVI
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Gregorio XVI
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Paolo III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Louis-Charles Féron e Papa Sisto IV
Parroco
Il parroco è il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua diocesi.
Vedere Louis-Charles Féron e Parroco
Pierre-Alfred Grimardias
La genealogia episcopale è.
Vedere Louis-Charles Féron e Pierre-Alfred Grimardias
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Louis-Charles Féron e Pietro Aldobrandini
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Louis-Charles Féron e Raffaele Riario
Re
Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.
Vedere Louis-Charles Féron e Re
Sacerdote (cattolicesimo)
Nella Chiesa cattolica il sacerdote è un ministro di culto che ha ricevuto il secondo o il terzo grado del sacramento dell'Ordine sacro. Propriamente, quindi, vengono considerati sacerdoti il presbitero (o in forma contratta prete) e il vescovo, ma non il diacono.
Vedere Louis-Charles Féron e Sacerdote (cattolicesimo)
Saint-Grégoire-du-Vièvre
Saint-Grégoire-du-Vièvre è un comune francese di 341 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.
Vedere Louis-Charles Féron e Saint-Grégoire-du-Vièvre
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Louis-Charles Féron e Successione apostolica
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Louis-Charles Féron e Vescovo