Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luca Ceglie

Indice Luca Ceglie

Vanta sei presenze nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia.

27 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Ancona, Bressanone, Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campionati italiani di società di atletica leggera, Coppa Europa (atletica leggera), CUS Bari, Eptathlon maschile, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Getto del peso, Lancio del giavellotto, Maria Aurora Salvagno, Migliori prestazioni italiane nell'eptathlon, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Prove multiple, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, 100 metri piani, 1000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 2003, 400 metri piani, 60 metri ostacoli, 60 metri piani.

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Ancona · Mostra di più »

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Bressanone · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Campionati italiani assoluti di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati italiani di società di atletica leggera

Il Campionato italiano di società di atletica leggera è un insieme di tornei nazionali organizzati annualmente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) dal 1931Annuario dell'Atletica 2009, Federazione Italiana Atletica Leggera (pag. 529), che assegna, ad una società di atletica leggera, lo scudetto di Campione d'Italia di società.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Campionati italiani di società di atletica leggera · Mostra di più »

Coppa Europa (atletica leggera)

La Coppa Europa di atletica leggera (detta anche Coppa Bruno Zauli) è stata una competizione di atletica leggera fondata nel 1965.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Coppa Europa (atletica leggera) · Mostra di più »

CUS Bari

Il CUS Bari è il centro polisportivo partecipato dagli studenti delle università a Bari (Università e Politecnico principalmente) ed è, per dimensione degli impianti, il più grande in Italia.

Nuovo!!: Luca Ceglie e CUS Bari · Mostra di più »

Eptathlon maschile

L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Eptathlon maschile · Mostra di più »

Federazione Italiana di Atletica Leggera

La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche in Italia.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Federazione Italiana di Atletica Leggera · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Luca Ceglie e Getto del peso · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Maria Aurora Salvagno

Allenata da Luca Ceglie, fa parte del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Maria Aurora Salvagno · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane nell'eptathlon

La lista delle migliori prestazioni italiane nell'eptathlon, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità dell'eptathlon femminile outdoor e dell'eptathlon maschile indoor.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Migliori prestazioni italiane nell'eptathlon · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera dell'Italia

La nazionale di atletica leggera dell'Italia rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera e negli incontri periodici tra le varie nazionali.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Nazionale di atletica leggera dell'Italia · Mostra di più »

Prove multiple

Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Prove multiple · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Luca Ceglie e Salto in lungo · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Luca Ceglie e 100 metri piani · Mostra di più »

1000 metri piani

I 1 000 metri piani (1 km) sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 1000 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 1500 metri piani · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 2003 · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Luca Ceglie e 400 metri piani · Mostra di più »

60 metri ostacoli

I 60 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gare indoor e facente parte delle varie competizioni che assegnano titoli mondiali o continentali al coperto.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 60 metri ostacoli · Mostra di più »

60 metri piani

I 60 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Luca Ceglie e 60 metri piani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »