Indice
18 relazioni: Archivio di Stato di Milano, Archivistica, Bartolomeo Sambrunico, Broletto, Carlo Morbio, Castello Sforzesco, Cesare Cantù, Chiesa di San Fedele (Milano), Francesco II d'Asburgo-Lorena, Giovanni Vittani, Giuseppe Viglezzi, Ilario Corte, Illuminismo, Luigi Fumi, Luigi Osio, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Vincolo archivistico.
Archivio di Stato di Milano
L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.
Vedere Luca Peroni e Archivio di Stato di Milano
Archivistica
L'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio, inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività.
Vedere Luca Peroni e Archivistica
Bartolomeo Sambrunico
Le fonti coeve al Sambrunico, tra cui l'opera di Damiano Muoni, non riportano l'origine né la sua data di nascita. Già segretario del Magistrato Camerale di Mantova nel 1775, nel 1778 si trasferì a Milano, dove operò un riordino delle carte che sarebbero andate a costituire il Fondo di Religione, nato in seguito alla soppressione religiosa operata da Giuseppe II.
Vedere Luca Peroni e Bartolomeo Sambrunico
Broletto
Il broletto (dal latino medievale brogilus, cortile o campo recintato, ampliamento del gallico broga, "campo") o arengario, a partire dall'XI secolo, identifica nelle città lombarde l'area recintata dove si solevano svolgere le assemblee cittadine e l'amministrazione della giustizia.
Vedere Luca Peroni e Broletto
Carlo Morbio
Fu autore di trattati storici composti raccogliendo numerosi manoscritti riguardanti la storia di Milano e della Lombardia, oggi conservati presso la Biblioteca Braidense di Milano.
Vedere Luca Peroni e Carlo Morbio
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Luca Peroni e Castello Sforzesco
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Luca Peroni e Cesare Cantù
Chiesa di San Fedele (Milano)
La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese; AFI) è una chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.
Vedere Luca Peroni e Chiesa di San Fedele (Milano)
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Luca Peroni e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Giovanni Vittani
Fu socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino..
Vedere Luca Peroni e Giovanni Vittani
Giuseppe Viglezzi
Nato a Boffalora nel 1778, Giuseppe Viglezzi percorse un lungo iter nell'amministrazione francese prima e austriaca poi, rivestendo l'incarico di capo dell'archivio del Ministero delle relazioni estere prima (1803) e dell'Archivio civico e provinciale poi (1814).
Vedere Luca Peroni e Giuseppe Viglezzi
Ilario Corte
Ilario Corte nacque a Monza il 12 luglio 1723. da Giuseppe, fu prefetto dell'archivio della Cancelleria secreta riunita nel Castello Sforzesco.
Vedere Luca Peroni e Ilario Corte
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Luca Peroni e Illuminismo
Luigi Fumi
Fu anche socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino..
Vedere Luca Peroni e Luigi Fumi
Luigi Osio
Luigi Osio nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803 da Giuseppe e Marianna Belvisi e nel 1822, poco più che diciannovenne, iniziò la carriera nell'amministrazione austriaca del Regno Lombardo-Veneto, divenendo membro della Cancelleria dell'arciduca e viceré Ranieri nel 1834.
Vedere Luca Peroni e Luigi Osio
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Luca Peroni e Regno Lombardo-Veneto
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Vedere Luca Peroni e Repubblica Cisalpina
Vincolo archivistico
Il vincolo archivistico è la caratteristica necessaria e fondamentale che, in archivistica, distingue un archivio da una semplice raccolta o da una collezione.
Vedere Luca Peroni e Vincolo archivistico
Conosciuto come Metodo peroniano.