Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Cornelio Pusione

Indice Lucio Cornelio Pusione

Lucio Cornelio Pusione (Lucius Cornelius Pusio; floruit 55-70) è stato un senatore, un generale e un uomo politico romano.

14 relazioni: Aquae Albulae, Console (storia romana), Legio XIIII Gemina, Legio XVI Gallica, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Quirinale (colle), Tivoli, Tribù, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Vigintisexviri, 55, 70.

Aquae Albulae

Aquae Albulae ("Acque bianche") è un gruppo di sorgenti di acqua calda situate a 6 chilometri (3,7 miglia) a ovest di Tivoli in Italia (frazione di Bagni di Tivoli).

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Aquae Albulae · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Console (storia romana) · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Legio XIIII Gemina · Mostra di più »

Legio XVI Gallica

La Legio XVI Gallica (proveniente dalla Gallia cisalpina) era una legione romana.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Legio XVI Gallica · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Tivoli · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Tribù · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Tribuno militare · Mostra di più »

Vigintisexviri

Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e Vigintisexviri · Mostra di più »

55

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e 55 · Mostra di più »

70

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lucio Cornelio Pusione e 70 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »