Indice
37 relazioni: Arcidiocesi di Monreale, Basilica di San Pancrazio, Biblioteca apostolica vaticana, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Cardinale, Carlo Bascapè, Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima, Concistoro, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Domenico Ginnasi, Filippo Archinto (arcivescovo), Gabriel Trejo y Paniagua, Gabriele Paleotti, Genealogia episcopale, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Garzia Mellini, Giuseppe Calasanzio, Guido Bentivoglio, Juan Corrionero, Ludovico II de Torres, Metropolita, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Papa Paolo V, Papa Pio IV, Papa Sisto V, Roma, San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio), Scipione Caffarelli-Borghese, Successione apostolica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università di Bologna.
Arcidiocesi di Monreale
Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Ludovico III de Torres e Arcidiocesi di Monreale
Basilica di San Pancrazio
L'antica basilica di San Pancrazio è una delle basiliche minori di Roma. Sorge sul Gianicolo, nel quartiere di Monte Verde presso il parco di Villa Doria Pamphilj.
Vedere Ludovico III de Torres e Basilica di San Pancrazio
Biblioteca apostolica vaticana
La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Vedere Ludovico III de Torres e Biblioteca apostolica vaticana
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Vedere Ludovico III de Torres e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Ludovico III de Torres e Cardinale
Carlo Bascapè
Fu superiore generale dei Chierici regolari di San Paolo e poi vescovo di Novara (dall'8 febbraio 1593 alla morte): mutò il suo nome di battesimo in "Carlo" quando si fece barnabita, in omaggio a san Carlo Borromeo di cui fu segretario particolare e primo biografo.
Vedere Ludovico III de Torres e Carlo Bascapè
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Ludovico III de Torres e Carlo Borromeo
Cesare Baronio
Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales Ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).
Vedere Ludovico III de Torres e Cesare Baronio
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Ludovico III de Torres e Chierici regolari di San Paolo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ludovico III de Torres e Chiesa cattolica
Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Sant'Ambrogio della Massima è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo, nella via omonima presso il Portico d'Ottavia.
Vedere Ludovico III de Torres e Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Ludovico III de Torres e Concistoro
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Ludovico III de Torres e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Domenico Ginnasi
Nacque a Castel Bolognese il 19 giugno 1551, terzo di sette figli, dal conte Francesco, archiatra pontificio, e da Caterina Pallantieri.
Vedere Ludovico III de Torres e Domenico Ginnasi
Filippo Archinto (arcivescovo)
Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.
Vedere Ludovico III de Torres e Filippo Archinto (arcivescovo)
Gabriel Trejo y Paniagua
Nacque a Casas de Millán nel 1562. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 dicembre 1615. Dal giugno 1625 all'aprile 1628, fu arcivescovo di Salerno.
Vedere Ludovico III de Torres e Gabriel Trejo y Paniagua
Gabriele Paleotti
Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.
Vedere Ludovico III de Torres e Gabriele Paleotti
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Ludovico III de Torres e Genealogia episcopale
Giovanni Antonio Serbelloni
Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).
Vedere Ludovico III de Torres e Giovanni Antonio Serbelloni
Giovanni Garzia Mellini
Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).
Vedere Ludovico III de Torres e Giovanni Garzia Mellini
Giuseppe Calasanzio
Giuseppe nacque a Peralta de la Sal, attualmente Peralta de Calasanz, un piccolo paese dell'Aragona (Spagna), da famiglia nobile ricca.
Vedere Ludovico III de Torres e Giuseppe Calasanzio
Guido Bentivoglio
Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.
Vedere Ludovico III de Torres e Guido Bentivoglio
Juan Corrionero
Di lui si conosce soltanto che venne nominato vescovo di Catania il 2 marzo 1589 da papa Sisto V e consacrato nella cattedrale di Palermo l'8 maggio seguente dall'arcivescovo metropolita di Monreale, poi cardinale, Ludovico de Torres, co-consacranti Diego Haëdo, vescovo di Girgenti, e Francesco Gonzaga, vescovo di Cefalù.
Vedere Ludovico III de Torres e Juan Corrionero
Ludovico II de Torres
In alcuni documenti viene indicato come Ludovico de Torres I per distinguerlo dal nipote omonimo che gli succedette quale titolare dell'arcidiocesi di Monreale.
Vedere Ludovico III de Torres e Ludovico II de Torres
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Ludovico III de Torres e Metropolita
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Ludovico III de Torres e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Ludovico III de Torres e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Ludovico III de Torres e Ordine dei frati predicatori
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Ludovico III de Torres e Papa Paolo V
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Ludovico III de Torres e Papa Pio IV
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Ludovico III de Torres e Papa Sisto V
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ludovico III de Torres e Roma
San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
San Pancrazio fuori le mura (in latino: Titulus Sancti Pancratii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517. Il 28 febbraio 1550 papa Giulio III lo unì a quello di San Clemente, creando il titolo dei Santi Clemente e Pancrazio, ma, il 4 dicembre 1551, li separò nuovamente.
Vedere Ludovico III de Torres e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Ludovico III de Torres e Scipione Caffarelli-Borghese
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Ludovico III de Torres e Successione apostolica
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Ludovico III de Torres e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Ludovico III de Torres e Università di Bologna