Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Carpaneda

Indice Luigi Carpaneda

Reduce alpino della 4ª Divisione alpina "Monterosa" della RSI (Battaglione Tirano - 11ª Compagnia), e Presidente dell' dal 26 settembre 2009, era di professione ingegnere.

32 relazioni: Admiral's Cup, Alberto Pellegrino, Aldo Aureggi, Alpini, Antonio Spallino, Campionato mondiale di scherma 1955, Campionato mondiale di scherma 1957, Edoardo Mangiarotti, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Vela, Fioretto, Giancarlo Bergamini, Giochi della XVI Olimpiade, Giochi della XVII Olimpiade, Giochi olimpici, Ingegnere, La Repubblica (quotidiano), Manlio Di Rosa, Mario Curletto, Mascalzone Latino, Medaglia olimpica, Parigi, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade, Scherma ai Giochi della XVII Olimpiade, Vela (sport), Vittorio Lucarelli, 1955, 1957, 2011, 4ª Divisione alpina "Monterosa".

Admiral's Cup

L'Admiral's Cup era una regata di imbarcazioni a vela di diverso tipo che si disputava in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Admiral's Cup · Mostra di più »

Alberto Pellegrino

Si formò nella Sala di Scherma del club milanese Società del Giardino, tempio della scherma meneghina.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Alberto Pellegrino · Mostra di più »

Aldo Aureggi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Aldo Aureggi · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Alpini · Mostra di più »

Antonio Spallino

Era figlio del senatore Lorenzo Spallino.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Antonio Spallino · Mostra di più »

Campionato mondiale di scherma 1955

Il Campionato mondiale di scherma del 1955 si è svolto a Roma, in Italia.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Campionato mondiale di scherma 1955 · Mostra di più »

Campionato mondiale di scherma 1957

Il Campionato mondiale di scherma del 1957 si è svolto a Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Campionato mondiale di scherma 1957 · Mostra di più »

Edoardo Mangiarotti

Figlio di Giuseppe Mangiarotti, già schermidore di prestigio internazionale che aveva indossato la divisa azzurra alle Olimpiadi di Londra nel 1908 e maestro d'arme che importò in Italia le varianti della scuola francese di scherma.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Edoardo Mangiarotti · Mostra di più »

Federazione Italiana Scherma

La Federazione Italiana Scherma (FIS) si occupa della promozione della Scherma in Italia.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Federazione Italiana Scherma · Mostra di più »

Federazione Italiana Vela

La Federazione Italiana Vela, nota anche con l'acronimo FIV, è l'ente di riferimento per tutto ciò che riguarda la vela, sportiva e non, in Italia.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Federazione Italiana Vela · Mostra di più »

Fioretto

Fioretto italiano Il fioretto è una delle tre armi della scherma.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Fioretto · Mostra di più »

Giancarlo Bergamini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Giancarlo Bergamini · Mostra di più »

Giochi della XVI Olimpiade

I Giochi della XVI Olimpiade (in inglese Games of the XVI Olympiad) si sono svolti a Melbourne, in Australia, dal 22 novembre all'8 dicembre 1956.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Giochi della XVI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XVII Olimpiade

I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Giochi olimpici · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Ingegnere · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Manlio Di Rosa

Cresciuto schermisticamente sotto la guida del Maestro Athos Perone presso lo storico Circolo Scherma Fides di Livorno, Manlio di Rosa è stato uno dei maggiori schermidori italiani del dopoguerra.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Manlio Di Rosa · Mostra di più »

Mario Curletto

Ha iniziato a tirare di fioretto da ragazzino sotto la guida dello zio, il grande Maestro di scherma Athos Perone presso il Circolo Scherma Fides di Livorno.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Mario Curletto · Mostra di più »

Mascalzone Latino

Mascalzone Latino è un team velico italiano partecipante all'America's Cup.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Mascalzone Latino · Mostra di più »

Medaglia olimpica

La medaglia olimpica è il principale premio assegnato agli atleti che si piazzano nei primi tre posti di una competizione olimpica.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Medaglia olimpica · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Parigi · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Roma · Mostra di più »

Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade

La scherma alle Olimpiadi estive del 1956 fu rappresentata da sette eventi.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade · Mostra di più »

Scherma ai Giochi della XVII Olimpiade

Le gare di scherma ai giochi della XVII Olimpiade si tennero dal 29 agosto al 10 settembre 1960 al Palazzo dei Congressi di Roma; le specialità furono fioretto maschile e femminile, spada maschile e sciabola maschile.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Scherma ai Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Vela (sport)

Quando si parla di sport della vela ci si riferisce usualmente alla pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a '''vela''' accomuni molti sport, anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snow-kite, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi).

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Vela (sport) · Mostra di più »

Vittorio Lucarelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e Vittorio Lucarelli · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e 1957 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e 2011 · Mostra di più »

4ª Divisione alpina "Monterosa"

La 4ª Divisione alpina "Monterosa" è stata una unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Luigi Carpaneda e 4ª Divisione alpina "Monterosa" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Arturo Carpaneda.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »