Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gigino Battisti

Indice Gigino Battisti

Figlio di Cesare Battisti e Ernesta Bittanti, a 16 anni andò alla Scuola di Caserta dove diventò sottotenente degli Alpini.

45 relazioni: Alpini, Antonio Cifaldi, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Bombardamento, Braccio, Bruno Mendini, Casa, Caserta, Cesare Battisti, Comitato di Liberazione Nazionale, Duello, Ernesta Bittanti Battisti, Fascismo, Ferrovia, Fronte (guerra), Giannantonio Manci, Giornalista, Giustizia e Libertà, Guida alpina, Impresa di Fiume, Incidente, Interrogazione parlamentare, La Voce Repubblicana, Laurea, Marcia su Roma, Milano, Movimento di Unità Proletaria, Napoli, Partito d'Azione, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Passo del Tonale, Provincia di Caserta, Randolfo Pacciardi, Repubblica partigiana dell'Ossola, Resistenza italiana, Scienze economiche, Sessa Aurunca, Sindaci di Trento, Sindaco, Sottotenente, Trento, Tullio Odorizzi, Umberto Merlin, 1945, 1946.

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Alpini · Mostra di più »

Antonio Cifaldi

Lontano dalla politica durante il regime fascista, alla caduta di Mussolini entro nel Partito democratico liberale, fondato da Raffaele De Caro, del quale fu uno dei più stretti collaboratori.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Antonio Cifaldi · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Bombardamento · Mostra di più »

Braccio

Il braccio è la porzione dell'arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del corrispondente gomito.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Braccio · Mostra di più »

Bruno Mendini

Nato nel 1891 a Cavalese, allora sotto l'Impero austro-ungarico, fuggì in Italia durante la prima guerra mondiale e si arruolò volontario negli alpini.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Bruno Mendini · Mostra di più »

Casa

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Casa · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Caserta · Mostra di più »

Cesare Battisti

Cittadino austriaco di nascita, direttore di giornali socialisti nella città natale, fu deputato al Parlamento di Vienna dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la costruzione di un'università italiana.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Cesare Battisti · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Duello

Si definisce duello il combattimento formalizzato tra due persone.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Duello · Mostra di più »

Ernesta Bittanti Battisti

Nata a Brescia, vive quindi con la famiglia a Cremona e Cagliari.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Ernesta Bittanti Battisti · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Gigino Battisti e Fascismo · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Ferrovia · Mostra di più »

Fronte (guerra)

Il fronte, nel lessico militare, è la linea lungo la quale si affrontano gli eserciti avversari che occupano due zone distinte e confinanti, e ne delinea i territori sotto controllo.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Fronte (guerra) · Mostra di più »

Giannantonio Manci

Era il figlio del Conte Massimiliano, appartenente alla famiglia Manci e di Giulia Sardagna.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Giannantonio Manci · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Giornalista · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Guida alpina

La guida alpina (detta anche guida di montagna) è la figura professionale che ha il compito di guidare escursionisti e alpinisti lungo i sentieri e le vie di montagna e ricopre il ruolo di alpinista professionista, con approfondite conoscenze di arrampicata, di attraversamento di nevai e ghiacciai e di tutte quelle attività legate alla montagna, anche d'emergenza.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Guida alpina · Mostra di più »

Impresa di Fiume

L'Impresa di Fiume consistette nella ribellione di alcuni reparti del Regio Esercito (circa uomini tra fanteria e artiglieria) al fine di occupare la città adriatica di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Impresa di Fiume · Mostra di più »

Incidente

Con il termine incidente ci si riferisce ad un fatto che viene improvvisamente a interrompere il procedere regolare di un'azione; più precisamente si tratta di un fatto imprevedibile, che ha gravi conseguenze e non è intenzionale.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Incidente · Mostra di più »

Interrogazione parlamentare

L'interrogazione parlamentare è la domanda che uno o più parlamentari rivolgono al governo nel suo complesso o a un singolo ministro per essere informati sulla veridicità di un fatto o di una notizia e sui provvedimenti che il Governo intende adottare o ha già adottato in merito.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Interrogazione parlamentare · Mostra di più »

La Voce Repubblicana

La Voce Repubblicana è stato l'organo di stampa del Partito Repubblicano Italiano (PRI), fondato nel 1921.

Nuovo!!: Gigino Battisti e La Voce Repubblicana · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Laurea · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Marcia su Roma · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Milano · Mostra di più »

Movimento di Unità Proletaria

Movimento antifascista, il Movimento di Unità Proletaria nacque ufficialmente, a Milano, il 10 gennaio 1943, dopo mesi di febbrile attività clandestina, per opera di Lelio Basso, Domenico Viotto, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni, Paolo Fabbri, Roberto VerattiGiorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Vol.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Movimento di Unità Proletaria · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Napoli · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Mostra di più »

Passo del Tonale

Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno), situato a 1.883 m s.l.m., è un valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Passo del Tonale · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Randolfo Pacciardi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Randolfo Pacciardi · Mostra di più »

Repubblica partigiana dell'Ossola

La Repubblica dell'Ossola è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Repubblica partigiana dell'Ossola · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Resistenza italiana · Mostra di più »

Scienze economiche

Le scienze economiche sono ramo delle scienze sociali dedicato allo studio delle attività di produzione e di consumo dei beni e servizi volti a soddisfare i bisogni delle persone, e si occupa dello studio delle scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi ai bisogni umani sempre crescenti.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Scienze economiche · Mostra di più »

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Sessa Aurunca · Mostra di più »

Sindaci di Trento

Elenco dei sindaci di Trento dal secondo dopoguerra ad oggi, tra parentesi la data di elezione.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Sindaci di Trento · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Sindaco · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Nuovo!!: Gigino Battisti e Sottotenente · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Trento · Mostra di più »

Tullio Odorizzi

Nacque a Cles, in Trentino, il quale era parte dell'Impero austro-ungarico, il 20 febbraio 1903.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Tullio Odorizzi · Mostra di più »

Umberto Merlin

Umberto Camillo Rodolfo Merlin nacque a Rovigo, il 17 febbraio 1885, primogenito di Andrea, impiegato, e di Elisa Bisaglia, casalinga.

Nuovo!!: Gigino Battisti e Umberto Merlin · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gigino Battisti e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gigino Battisti e 1946 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Battisti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »