Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Bianchi D'Espinosa

Indice Luigi Bianchi D'Espinosa

Entrato in magistratura sotto il fascismo, abbandonò il suo posto di giudice al tribunale di Firenze dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, quando si rifiutò di sostituire negli uffici giudiziari l'immagine del re Vittorio Emanuele III con quella di Benito Mussolini.

19 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Autorizzazione a procedere, Benito Mussolini, Fascismo, Firenze, Giorgio Almirante, Italia centrale, La zanzara (periodico), Liceo classico Giuseppe Parini, Magistratura, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Parlamento della Repubblica Italiana, Procura generale della Repubblica, Re, Resistenza italiana, Vittorio Emanuele III di Savoia, 1972.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Autorizzazione a procedere

L'autorizzazione a procedere, nell'ordinamento processuale italiano, è un permesso di svolgere un'azione penale rilasciato alla magistratura da altra autorità.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Autorizzazione a procedere · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Benito Mussolini · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Fascismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Almirante

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Italia centrale · Mostra di più »

La zanzara (periodico)

La zanzara era il titolo del giornale studentesco del Liceo Parini di Milano, fondato nel 1945.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e La zanzara (periodico) · Mostra di più »

Liceo classico Giuseppe Parini

Il liceo ginnasio statale Giuseppe Parini è uno dei licei classici di Milano, situato in posizione centrale vicino a Brera, in via Goito 4.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Liceo classico Giuseppe Parini · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Magistratura · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Milano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Procura generale della Repubblica

La procura generale della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso la Corte d'appello e la Suprema Corte di Cassazione.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Procura generale della Repubblica · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Re · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Resistenza italiana · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Bianchi D'Espinosa e 1972 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »