Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé

Indice Luigi Giuseppe di Borbone-Condé

Ottavo e penultimo dei principi di Condé, era figlio di Luigi-Enrico di Borbone-Condé e della principessa Carolina d'Assia-Rotenburg (1714 – 1787).

80 relazioni: Anna d'Asburgo (1601-1666), Anna del Palatinato, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, Battaglia di Wissembourg, Borbone-Condé, Borgogna, Carlo di Rohan-Soubise, Carlotta di Rohan-Soubise, Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Castello di Chantilly, Chiara Clemenza di Maillé, Edoardo del Palatinato-Simmern, Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Enrico III Giulio di Borbone-Condé, Ernesto d'Assia-Rheinfels, Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francia, Gabriel de Rochechouart de Mortemart, Giorgio III del Regno Unito, Gran Bretagna, Gran maestro di Francia, Grüningen, Guerra dei sette anni, Guglielmo d'Assia-Rotenburg, Guyana, Hôtel de Condé, Jean-Charles Pichegru, Luigi Antonio di Borbone-Condé, Luigi II di Borbone-Condé, Luigi III di Borbone-Condé, Luigi IV Enrico di Borbone-Condé, Luigi VI Enrico di Borbone-Condé, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa Adelaide di Borbone-Condé, Luisa Francesca di Borbone, Maria Caterina Brignole Sale, Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Onorato III di Monaco, Paesi Bassi, Palazzo Borbone, Parigi, Presa della Bastiglia, Reno, Rivoluzione francese, Torino, ..., Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Versailles, Worms, 1714, 1715, 1736, 1737, 1740, 1753, 1756, 1757, 1758, 1759, 1760, 1762, 1764, 1780, 1787, 1789, 1790, 1794, 1795, 1797, 1800, 1813, 1814, 1818, 1824, 1830. Espandi índice (30 più) »

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Anna d'Asburgo (1601-1666) · Mostra di più »

Anna del Palatinato

Anna nacque a Parigi come seconda delle tre figlie di Edoardo, Conte Palatino di Simmern e della moglie, Anna Maria di Gonzaga-Nevers.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Anna del Palatinato · Mostra di più »

Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Anna nacque a Parigi in un ramo cadetto francese del ducale Casato dei Gonzaga, che governava Mantova nel nord dell'Italia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Anna Maria di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Battaglia di Wissembourg

La battaglia di Wissembourg, o battaglia di Weissenburg, la prima della guerra franco-prussiana, si verificò quando tre corpi d'armata tedeschi sorpresero la piccola guarnigione francese (tra cui figuravano anche turcos) nell'omonima cittadina alsaziana il 4 agosto 1870.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Battaglia di Wissembourg · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Borbone-Condé · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Borgogna · Mostra di più »

Carlo di Rohan-Soubise

Era figlio di Jules, Principe di Soubise (1697 – 1724), principe di Soubise e principe di Guéméné, capitano-luogotenente dei gendarmi della guardia del re, e di Anne Julie Adélaïde de Melun (1698 – 1724).

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Carlo di Rohan-Soubise · Mostra di più »

Carlotta di Rohan-Soubise

Suo padre era Carlo di Rohan, Principe de Soubise, un grande amico di Luigi XV.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Carlotta di Rohan-Soubise · Mostra di più »

Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia di Ernesto Leopoldo, langravio d'Assia-Rotenburg, e della moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Chiara Clemenza di Maillé

Chiara Clemenza nacque a Brézé nel dipartimento del Maine e Loira in Francia, figlia di Urbano, marchese di Brézé, signore di Milly, signore di Thévalles, Maresciallo di Francia e Nicole du Plessis de Richelieu, sorella del Cardinale Richelieu.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Chiara Clemenza di Maillé · Mostra di più »

Edoardo del Palatinato-Simmern

Edoardo nacque a L'Aia, dove i suoi genitori erano in esilio dopo che il padre Federico V del Palatinato era stato sconfitto nella Battaglia della Montagna Bianca.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Edoardo del Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Nacque a Vienna da Massimiliano Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort e da sua moglie Maria Polissena Khuen di Lichtenberg.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort · Mostra di più »

Enrico III Giulio di Borbone-Condé

Era figlio del Gran Condé e di Chiara Clemenza di Maillé-Brézé ed il cardinale Mazzarino gli fu padrino di battesimo.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Enrico III Giulio di Borbone-Condé · Mostra di più »

Ernesto d'Assia-Rheinfels

Figlio di Maurizio d'Assia-Kassel e di Giuliana di Nassau-Dillenburg, Ernesto fu istruito secondo i costumi della religione calvinista, cogliendo anche l'occasione nella sua giovinezza di compiere viaggi d'istruzione in Francia ed in Italia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Ernesto d'Assia-Rheinfels · Mostra di più »

Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Ernesto Leopoldo era figlio del langravio Guglielmo d'Assia-Rotenburg (1648 – 1725) e di sua moglie, Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1652 – 1688).

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Françoise-Athénaïs di Montespan · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Francia · Mostra di più »

Gabriel de Rochechouart de Mortemart

Attraverso Madame de Montespan, è un antenato di Philippe Égalité, Luigi Filippo di Francia, e del Principe Enrico, Conte di Paris, l'attuale pretendente Orleanista al trono francese.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Gabriel de Rochechouart de Mortemart · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran maestro di Francia

Il gran maestro di Francia era, sotto l'Ancien Régime e la Restaurazione, uno dei grandi ufficiali della corona e il capo della Maison du Roi.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Gran maestro di Francia · Mostra di più »

Grüningen

Grüningen è un comune del Canton Zurigo di 2.813 abitanti.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Grüningen · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guglielmo d'Assia-Rotenburg

Dopo la morte di suo padre nel 1693, governò una metà della parte Rotenburg, la parte dell'Assia-Kassel che il langravio Maurizio d'Assia-Kassel aveva distribuito come feudi tra i figli maschi avuti dalla sua seconda moglie, Giuliana.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Guglielmo d'Assia-Rotenburg · Mostra di più »

Guyana

La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Guyana · Mostra di più »

Hôtel de Condé

L'Hôtel de Condé fu la principale sede parigina dei Principi di Condé, un ramo cadetto del Casato di Borbone, dal 1612 al 1764/70.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Hôtel de Condé · Mostra di più »

Jean-Charles Pichegru

Nato ad Arbois (o secondo Charles Nodier, a Les Planches, vicino a Lons-le-Saulnier), era figlio di un contadino.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Jean-Charles Pichegru · Mostra di più »

Luigi Antonio di Borbone-Condé

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi Antonio di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia ed uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi III di Borbone-Condé

Fu duca di Montmorency (1668 – 1689), duca di Enghien (1689 – 1709), sesto principe di Condé e conte di Charolais (1709 – 1710), gran maestro di Francia (1685-1710).

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi III di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi IV Enrico di Borbone-Condé

Fu duca di Borbone, settimo principe di Condé (1710), duca d'Enghien e duca di Guisa, pari di Francia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi IV Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Era il figlio unico dell'ottavo principe di Condé Luigi Giuseppe (1736 – 1818) e di Carlotta di Rohan-Soubise (1737 – 1760), figlia di Carlo, principe di Soubise e duca di Rohan-Rohan (1715 – 1787).

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia, era il fratello minore del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XVIII di Francia · Mostra di più »

Luisa Adelaide di Borbone-Condé

Era figlia di Luigi-Giuseppe di Borbone-Condé e di Carlotta di Rohan-Soubise, figlia di Carlo di Rohan-Soubise: dopo la morte della madre (1760), venne educata dalla prozia Enrichetta di Borbone-Condé, badessa benedettina di Beaumont-lès-Tours, e completò la sua formazione presso le monache bernardine di Panthémont.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luisa Adelaide di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luisa Francesca di Borbone

Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luisa Francesca di Borbone · Mostra di più »

Maria Caterina Brignole Sale

Maria Caterina era la figlia di Giuseppe Maria Brignole Sale, VII marchese di Groppoli, appartenente a una ricchissima famiglia genovese i cui membri avevano occupato la posizione di Doge della Repubblica di Genova, e di Maria Anna Balbi, anch'essa parte di una ricca famiglia dogale di Genova.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Maria Caterina Brignole Sale · Mostra di più »

Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Massimiliano Carlo Alberto era il quartogenito e primo figlio maschio di Ferdinando Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1616 - 1672) e di sua moglie la Contessa Anna Maria di Fürstenberg (1634 - 1705); dopo di lui nacquero ai suoi genitori altri dieci figli.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort · Mostra di più »

Onorato III di Monaco

Onorato era figlio di Giacomo I di Monaco e di Luisa Ippolita, Principessa di Monaco.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Onorato III di Monaco · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo Borbone

Il Palazzo Borbone (in francese: Palais Bourbon) è un edificio storico di Parigi che si trova sulla Rive Gauche, la riva sinistra della Senna, sul Quai d'Orsay, davanti al Pont de la Concorde.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Palazzo Borbone · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Parigi · Mostra di più »

Presa della Bastiglia

La presa della Bastiglia, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini francesi.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Presa della Bastiglia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Reno · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Torino · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Versailles · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Worms · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1714 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1715 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1736 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1737 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1740 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1753 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1756 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1757 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1758 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1759 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1760 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1762 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1764 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1780 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1787 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1790 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1794 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1795 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1797 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1800 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1818 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1824 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e 1830 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Giuseppe, principe di Condé, Luigi V Giuseppe di Borbone-Condé, Luigi-Giuseppe di Borbone, Principe di Condé, Luigi-Giuseppe di Borbone-Condé.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »