Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1759

Indice 1759

Nessuna descrizione.

Indice

  1. 40 relazioni: America settentrionale, Appetente sacro, Armée de terre, Battaglia della baia di Quiberon, Battaglia di Kunersdorf, Battaglia di Minden, Battaglia di Pondicherry, Battaglia di Québec (1759), British Army, Candido, Cum primum (Clemente XIII), Dublino, Edward Hawke, I barone Hawke, Enciclica, Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, Ferdinando I delle Due Sicilie, Gran Bretagna, Guerra dei sette anni, Guerra franco-indiana, Guinness (azienda), Hubert de Brienne, Impero coloniale francese, India, Irlanda, Laurence Sterne, Minden, Nuova Francia, Papa Clemente XIII, Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, Voltaire, 10 settembre, 12 agosto, 12 settembre, 13 settembre, 14 aprile, 17 settembre, 1º agosto, 20 dicembre, 20 novembre, 6 ottobre.

America settentrionale

L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Vedere 1759 e America settentrionale

Appetente sacro

Appetente sacro è un'enciclica di papa Clemente XIII, datata 20 dicembre 1759, nella quale il Pontefice raccomanda vivamente il digiuno quaresimale, che deve essere rigidamente e senza sotterfugi osservato come mezzo di penitenza, e deve essere santificato con le elemosine e con la preghiera.

Vedere 1759 e Appetente sacro

Armée de terre

LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.

Vedere 1759 e Armée de terre

Battaglia della baia di Quiberon

La battaglia della baia di Quiberon del 1759 (bataille des Cardinaux per i francesi) fu una battaglia navale svoltasi presso la baia di Quiberon, vicino a Saint-Nazaire, di fronte al Golfo di Morbihan, il 20 novembre 1759 durante la guerra dei sette anni e vide lo scontro fra la flotta francese, al comando dell'ammiraglio Hubert de Brienne, conte di Conflans e quella britannica, comandata dall'ammiraglio Edward Hawke.

Vedere 1759 e Battaglia della baia di Quiberon

Battaglia di Kunersdorf

La battaglia di Kunersdorf, combattuta il 12 agosto 1759 sulla riva destra dell'Oder, nelle vicinanze di Francoforte, fu la più pesante sconfitta mai subita da Federico il Grande durante la guerra dei Sette Anni e provocò una grave crisi per la Prussia.

Vedere 1759 e Battaglia di Kunersdorf

Battaglia di Minden

La battaglia di Minden venne combattuta il 1º agosto 1759 nei pressi della cittadina tedesca di Minden (oggi nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia), nell'ambito degli eventi della guerra dei sette anni; la battaglia vide affrontarsi un'armata di truppe francesi e del Principato Elettorale di Sassonia, comandata dal maresciallo di Francia Louis Georges Érasme de Contades, e una forza alleata di truppe del Regno di Gran Bretagna, dell'Elettorato di Hannover, del Regno di Prussia e altri Stati tedeschi minori, agli ordini del principe Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel.

Vedere 1759 e Battaglia di Minden

Battaglia di Pondicherry

La battaglia di Pondicherry è stata una battaglia navale non decisiva tra lo squadrone inglese capitanato dal viceammiraglio George Pocock e lo squadrone francese capitanato da Anne Antoine d'Aché.

Vedere 1759 e Battaglia di Pondicherry

Battaglia di Québec (1759)

La battaglia di Québec, anche nota come battaglia della piana di Abraham (in inglese: battle of the Plains of Abraham, in francese: bataille des Plaines d'Abraham), fu l'evento bellico cruciale nel teatro nordamericano della Guerra dei sette anni.

Vedere 1759 e Battaglia di Québec (1759)

British Army

Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.

Vedere 1759 e British Army

Candido

Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), è un romanzo filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche come quella leibniziana.

Vedere 1759 e Candido

Cum primum (Clemente XIII)

Cum primum è una enciclica di papa Clemente XIII, datata 17 settembre 1759, nella quale il Pontefice ammonisce severamente tutti quegli Ecclesiastici che, desiderosi di facili guadagni, si danno al commercio e degradano in tal modo la dignità della loro condizione di chierici o sacerdoti.

Vedere 1759 e Cum primum (Clemente XIII)

Dublino

Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.

Vedere 1759 e Dublino

Edward Hawke, I barone Hawke

Appartenente a un'antica famiglia di avvocati, discendeva da Waldemar Hawke, segretario di Oliver Cromwell e molto giovane fu avviato alla carriera militare di ufficiale in marina.

Vedere 1759 e Edward Hawke, I barone Hawke

Enciclica

Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.

Vedere 1759 e Enciclica

Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel

Fu feldmaresciallo generale in Prussia e prestò servizio per il principe elettore di Hannover, quindi per la Gran Bretagna, durante la guerra dei sette anni.

Vedere 1759 e Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere 1759 e Ferdinando I delle Due Sicilie

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere 1759 e Gran Bretagna

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Vedere 1759 e Guerra dei sette anni

Guerra franco-indiana

La guerra franco-indiana rappresentò il fronte nordamericano della guerra dei sette anni. La definizione French and Indian War, usato dalla storiografia anglosassone, si riferisce ai nemici della Gran Bretagna: i francesi e le numerose tribù "indiane" loro alleate.

Vedere 1759 e Guerra franco-indiana

Guinness (azienda)

Guinness è un marchio della Diageo, produttore britannico di bevande alcoliche. Il marchio contraddistingue una birra stout scura, dal sapore leggermente amaro, in produzione dalla metà del XVIII secolo originariamente a opera di Arthur Guinness, industriale irlandese fondatore della Arthur Guinness & Sons, confluita nel 1997 nella citata Diageo.

Vedere 1759 e Guinness (azienda)

Hubert de Brienne

Era il quarto figlio di Henri Jacob de Brienne, signore di Fay-le-Sec, detto il "marchese di Conflans", e di Marie du Bouchet. Proveniva dallo stesso ramo dei Conflans del casato di Brienne, che ha dato nel 1768 alla Francia un altro maresciallo, Luigi di Conflans, marchese d'Armentières.

Vedere 1759 e Hubert de Brienne

Impero coloniale francese

Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Vedere 1759 e Impero coloniale francese

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere 1759 e India

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere 1759 e Irlanda

Laurence Sterne

Laurence Sterne nacque a Clonmel (Tipperary) in Irlanda nel 1713, figlio di un generale. Dal 1723 alla morte di suo padre nel 1731 frequentò le scuole ad Halifax, nello Yorkshire, e nel 1733 fu mandato al Jesus College dell'Università di Cambridge, dove si laureò.

Vedere 1759 e Laurence Sterne

Minden

Minden è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Kreis) di Minden-Lübbecke (targa MI).

Vedere 1759 e Minden

Nuova Francia

La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII. Al momento della sua massima espansione, nel 1712, il territorio della Nuova Francia era esteso da Terranova al Lago Superiore e dalla Baia di Hudson al Golfo del Messico.

Vedere 1759 e Nuova Francia

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere 1759 e Papa Clemente XIII

Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (o Tristram Shandy) è un romanzo di Laurence Sterne, pubblicato a puntate nel corso di 8 anni.

Vedere 1759 e Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere 1759 e Voltaire

10 settembre

Il 10 settembre è il 253º giorno del calendario gregoriano (il 254º negli anni bisestili). Mancano 112 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 10 settembre

12 agosto

Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili). Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 12 agosto

12 settembre

Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili). Mancano 110 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.

Vedere 1759 e 12 settembre

13 settembre

Il 13 settembre è il 256º giorno del calendario gregoriano (il 257º negli anni bisestili). Mancano 109 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 13 settembre

14 aprile

Il 14 aprile è il 104º giorno del calendario gregoriano (il 105º negli anni bisestili). Mancano 261 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 14 aprile

17 settembre

Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano (il 261º negli anni bisestili). Mancano 105 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 17 settembre

1º agosto

Il 1º agosto o primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 1º agosto

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili). Mancano 11 giorni alla fine dell'anno. Ultimo giorno d'autunno.

Vedere 1759 e 20 dicembre

20 novembre

Il 20 novembre è il 324º giorno del calendario gregoriano (il 325º negli anni bisestili). Mancano 41 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 20 novembre

6 ottobre

Il 6 ottobre è il 279º giorno del calendario gregoriano (il 280º negli anni bisestili). Mancano 86 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1759 e 6 ottobre