Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Manifesto per la soppressione dei partiti politici

Indice Manifesto per la soppressione dei partiti politici

Il Manifesto per la soppressione dei partiti politici (Note sur la suppression générale des partis politiques) è un breve trattato scritto dalla filosofa Simone Weil nel 1943 a Londra, al termine della sua vita.

Indice

  1. 21 relazioni: Adriano Olivetti, André Breton, Comunità (rivista), Democrazia diretta, Democrazia illiberale, Elitismo, Franco Ferrarotti, Gallimard, Il contratto sociale, Jean-Jacques Rousseau, Londra, Marco Revelli, Monopartitismo, Partito politico, Partitocrazia, Pierre Ryckmans, Politica, Simone Weil, Trattato (letteratura), Willer Bordon, 1943.

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Adriano Olivetti

André Breton

Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri, fu allievo del filosofo André Cresson.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e André Breton

Comunità (rivista)

Comunità è stata una rivista politico-culturale fondata a Roma nel marzo del 1946 con il sottotitolo "Giornale mensile di politica e cultura" e in seguito trasferita dapprima a Torino (1947), poi ad Ivrea (1949), sotto la direzione di Adriano Olivetti fino alla sua morte avvenuta nel 1960.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Comunità (rivista)

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di governo democratica nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza politica, esercitare direttamente il potere legislativo.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Democrazia diretta

Democrazia illiberale

La democrazia illiberale - altrimenti detta pseudodemocrazia, democrazia parziale, democrazia a bassa intensità, democrazia vuota, illiberalismo, regime ibrido o anche democratura (da democrazia + dittatura) – è un sistema di governo nel quale, nonostante la sussistenza formale di libere elezioni e di strumenti di controllo contro gli abusi del potere statale, la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica è pregiudicata dalla riduzione del diritto alla conoscenza di tutto ciò che attiene all'esercizio del potere politico e libertà ormai ritenute non negoziabili quali per esempio matrimonio egualitario, unioni civili, diritto d'interruzione di gravidanza, sono compresse, limitate o compromesse.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Democrazia illiberale

Elitismo

Lelitismo è una teoria politica basata sul principio secondo il quale il potere politico sarebbe sempre in mano a una minoranza che governa l'intera società.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Elitismo

Franco Ferrarotti

Intellettuale poliedrico, attento osservatore e testimone della società, dei suoi aspetti e dei suoi cambiamenti, oltre ad essere stato tra i protagonisti dell'istituzionalizzazione della sociologia in Italia negli anni sessanta, ha avuto un'esperienza come deputato della Repubblica Italiana ed ha poi seguito la carriera accademica che si è conclusa raggiungendo il ruolo di professore emerito di Sociologia alla Sapienza - Università di Roma.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Franco Ferrarotti

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Gallimard

Il contratto sociale

Il contratto sociale (Du contrat social: ou principes du droit politique), pubblicato nel 1762, è una tra le maggiori opere del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778).

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Jean-Jacques Rousseau

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Londra

Marco Revelli

Figlio dello scrittore nonché ufficiale degli Alpini e partigiano Nuto Revelli, è laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Marco Revelli

Monopartitismo

Il monopartitismo è una forma di governo in cui un solo partito politico può presentare i propri candidati alle elezioni, mentre tutti gli altri partiti sono dichiarati fuorilegge o hanno una capacità estremamente limitata di partecipazione elettorale.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Monopartitismo

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Partito politico

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Partitocrazia

Pierre Ryckmans

Gran parte della sua opera tratta la grande rivoluzione culturale del 1966. Le sue traduzioni più note in Francese sono quella dei Dialoghi di Confucio e quelle delle opere dello scrittore Shi Tao, che ha fatto conoscere in Europa.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Pierre Ryckmans

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Politica

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Simone Weil

Trattato (letteratura)

Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Trattato (letteratura)

Willer Bordon

Già sindaco di Muggia (Friuli Venezia Giulia), è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1987 per il Partito Comunista Italiano, poi iscritto contemporaneamente al Partito Radicale di Marco Pannella.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e Willer Bordon

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Manifesto per la soppressione dei partiti politici e 1943

Conosciuto come Appunti sulla soppressione dei partiti politici, Manifesto per l'abolizione dei partiti, Manifesto per l'abolizione dei partiti politici, Manifesto per la soppressione dei partiti, Nota sulla soppressione dei partiti politici, Note sur la suppression générale des partis politiques.