Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Manutenzione dei veicoli ferroviari

Indice Manutenzione dei veicoli ferroviari

Nella tecnica ferroviaria la manutenzione dei veicoli ferroviari (locomotive, carrozze viaggiatori, carri merci e rotabili di servizio) viene distinta in vari tipi d'intervento a seconda dell'impegno tecnologico e finanziario che essa chiede.

15 relazioni: Ammortamento, Carro merci, Carrozza ferroviaria, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Deposito locomotive, Ferrovia, Giuseppe Vicuna, Guasto, Locomotiva, Lucio Mayer, Macchinista, Officine Grandi Riparazioni, Sicurezza, Veicolo ferroviario, 1968.

Ammortamento

L'ammortamento è un procedimento contabile con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Ammortamento · Mostra di più »

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Carro merci · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) è un'associazione tecnica e professionale senza fini di lucro, costituita nel 1899, che ha per scopi la promozione della cultura ferroviaria specialmente in Italia, il sostegno alla professione di ingegnere ferroviario e l'aggiornamento professionale del personale delle industrie e società ferroviarie.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani · Mostra di più »

Deposito locomotive

Deposito locomotive Milano smistamento nel 1975 Una grande rimessa locomotive nella stazione di Bolzano. Il Deposito Locomotive di Catania: una struttura di medie dimensioni per locomotive elettriche e diesel. Un deposito locomotive è un impianto ferroviario al quale sono assegnate le locomotive, le automotrici ed eventualmente altri mezzi (carri officina, carri gru, mezzi di soccorso) al fine della gestione dei servizi di trazione e nel quale esse vengono ricoverate alla fine del loro turno di servizio e nell'attesa della successiva utilizzazione.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Deposito locomotive · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Ferrovia · Mostra di più »

Giuseppe Vicuna

Conseguì la laurea in Ingegneria civile nella Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano nel 1939 e la laurea in Geologia nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1947.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Giuseppe Vicuna · Mostra di più »

Guasto

Un guasto è un danno oppure rottura che compromette il regolare funzionamento di un sistema o macchinario.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Guasto · Mostra di più »

Locomotiva

La locomotiva è il rotabile ferroviario munito di motore che viene usato per il traino di un treno.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Locomotiva · Mostra di più »

Lucio Mayer

Progettista e dirigente delle Ferrovie dello Stato, ha anche ricoperto incarichi di rilievo nell'industria e nelle associazioni legate alla ricerca scientifica.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Lucio Mayer · Mostra di più »

Macchinista

Il termine macchinista è utilizzato in ambiti diversi.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Macchinista · Mostra di più »

Officine Grandi Riparazioni

Le Officine Grandi Riparazioni, o OGR, più recentemente rinominate in Officine Manutenzione Ciclica, o OMC, sono strutture attrezzate per la manutenzione, il rinnovamento e la riparazione di locomotive o carrozze mezzi leggeri o ETR danneggiati da incidenti o avarie.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Officine Grandi Riparazioni · Mostra di più »

Sicurezza

La sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati".

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Sicurezza · Mostra di più »

Veicolo ferroviario

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definiscono veicoli i rotabili che costituiscono gli elementi dell'insieme del materiale mobile (o materiale rotabile).

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e Veicolo ferroviario · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Manutenzione dei veicoli ferroviari e 1968 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Manutenzione (locomotive), Manutenzione del materiale rotabile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »