Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marc Lièvremont

Indice Marc Lièvremont

Primo di sette fratelli e una sorella, tutti rugbisti (tra i quali due, Thomas e Matthieu, anch'essi internazionali per la; quanto a sua sorella Claire, fu campionessa nazionale nel 2005 a Toulouges), Lièvremont si formò ad Argelès-sur-Mer e nel 1988 fu ingaggiato dal Perpignano, con il quale nel 1994 vinse la Coppa di Francia.

44 relazioni: Argelès-sur-Mer, Émile Ntamack, Bernard Lapasset, Bernard Laporte, Biarritz Olympique Pays Basque, Bordeaux, Campionato francese di rugby a 15 1998-1999, Campionato francese di rugby a 15 1999-2000, Campionato francese di rugby a 15 2001-2002, Campionato francese di rugby a 15 Pro D2, Cinque Nazioni 1998, Coppa di Francia (rugby a 15), Coppa Latina di rugby a 15, Dax, Francia, Galles, Ginocchio, Grande Slam (rugby a 15), L'Équipe, L'Express, La Gazzetta dello Sport, Linguadoca-Rossiglione, Matthieu Lièvremont, Nazionale di rugby a 15 della Francia, Nuova Zelanda, Sei Nazioni 2010, Sei Nazioni 2011, Stade de France, Stade français Paris rugby, Stadio Flaminio, Terza linea ala, Thomas Lièvremont, Toulouges, Union Sportive Arlequins Perpignanais, Union sportive dacquoise, 1988, 1993, 1994, 1995, 2000, 2002, 2005, 2007, 2011.

Argelès-sur-Mer

Argelès-sur-Mer (catalano: Argelers o Argelers de la Merenda) è un comune francese di 10.199 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Argelès-sur-Mer · Mostra di più »

Émile Ntamack

Proveniente dal calcio e dall'atletica, quando si trasferì a Tolosa per gli studi superiori entrò nella squadra di rugby del liceo Jolimont e, successivamente, una volta iscrittosi all'Università, nello Stade toulousain.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Émile Ntamack · Mostra di più »

Bernard Lapasset

Laureato in giurisprudenza, si impiegò nell'amministrazione pubblica francese rivestendo, tra i vari ruoli dirigenziali, anche quello di direttore delle Dogane e successivamente delle imposte indirette.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Bernard Lapasset · Mostra di più »

Bernard Laporte

Da giocatore militò, nel ruolo di mediano di mischia, nel Gaillac e nel; da allenatore condusse la Nazionale francese dal 1999 al 2007, classificandosi quarto in due Coppe del Mondo consecutive, nel 2003 e nel 2007.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Bernard Laporte · Mostra di più »

Biarritz Olympique Pays Basque

Il Biarritz Olympique Pays Basque è un club francese di rugby a 15 di Biarritz che milita nel Pro D2, campionato di seconda divisione nazionale.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Biarritz Olympique Pays Basque · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Bordeaux · Mostra di più »

Campionato francese di rugby a 15 1998-1999

Il Campionato francese di rugby a 15 1998-1999 è stato vinto per la 15sima volta dallo Stade toulousain che ha battuto in finale l'AS Montferrand, alla sua sesta sconfitta in sei finali.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Campionato francese di rugby a 15 1998-1999 · Mostra di più »

Campionato francese di rugby a 15 1999-2000

Il Campionato francese di rugby a 15 1999-2000 è stato vinto dallo Stade français che ha battuto in finale l'US Colomiers (alla sua prima finale).

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Campionato francese di rugby a 15 1999-2000 · Mostra di più »

Campionato francese di rugby a 15 2001-2002

Il Campionato francese di rugby a 15 2001-2002, denominato ora Top 16, è stato vinto dal Biarritz che ha battuto in finale l'Agen.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Campionato francese di rugby a 15 2001-2002 · Mostra di più »

Campionato francese di rugby a 15 Pro D2

Il Pro D2 (francese Championnat de France de rugby à XV Pro D2) è il campionato nazionale di seconda divisione di rugby a 15 in Francia.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Campionato francese di rugby a 15 Pro D2 · Mostra di più »

Cinque Nazioni 1998

Il torneo delle Cinque Nazioni 1998 fu disputato dal 7 febbraio al 5 aprile 1998.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Cinque Nazioni 1998 · Mostra di più »

Coppa di Francia (rugby a 15)

Con il termine Coppa di Francia di rugby a 15 vengono, talvolta impropriamente, indicate una serie di competizioni diverse che si sono dipanate nel tempo, in particolare il Challenge Yves du Manoir, giocato fino al 2003 e intitolata a Yves du Manoir, un ex rugbista internazionale francese, morto in un incidente d'aereo nel gennaio 1928 a 23 anni.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Coppa di Francia (rugby a 15) · Mostra di più »

Coppa Latina di rugby a 15

La Coppa Latina fu una competizione rugbistica ideata dalla Federazione francese allo scopo di creare un torneo che vedesse la partecipazione delle migliori squadre nazionali fuori dal mondo anglosassone: vi prendevano infatti parte l', l', la e la stessa, ovvero le quattro migliori federazioni latine della classifica IRB.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Coppa Latina di rugby a 15 · Mostra di più »

Dax

Dax è un comune francese di 22.035 abitanti situato nel dipartimento delle Landes nella regione Aquitania-Limosino-Poitou-Charentes.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Dax · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Francia · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Galles · Mostra di più »

Ginocchio

Il ginocchio è un'articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l'arto inferiore.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Ginocchio · Mostra di più »

Grande Slam (rugby a 15)

Nel rugby XV, si ha un Grande Slam quando una delle squadre partecipanti al torneo del Sei Nazioni (sia maschile che, più recentemente, femminile) ne vince un'edizione a punteggio pieno, ovvero battendone tutte le altre cinque partecipanti, e ha il suo opposto nel Whitewash, ovvero la sconfitta in tutti e cinque gli incontri.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Grande Slam (rugby a 15) · Mostra di più »

L'Équipe

L'Équipe (fr. La squadra) è un quotidiano sportivo francese, fondato da Jacques Goddet (1905-2000) nel 1946.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e L'Équipe · Mostra di più »

L'Express

L'Express è un settimanale francese di attualità e politica.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e L'Express · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione (in francese Languedoc-Roussillon, in occitano Lengadòc-Rosselhon, in catalano Llenguadoc-Rossellò) era una regione della Francia meridionale composta da cinque dipartimenti.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Linguadoca-Rossiglione · Mostra di più »

Matthieu Lièvremont

Fratello minore di Marc e Thomas Lièvremont, anch'essi rugbisti professionisti e già internazionali, nonché di Claire, rugbista campionessa di Francia nel 2005, crebbe nel Perpignano, con il quale militò fino al 1998; al Tolosa da quell'anno, si laureò campione di Francia al termine della stagione successiva; nel 2001 all'Agen, rappresentò a livello internazionale il suo Paese nella selezione A. Nel 2007 si trasferì al Dax insieme al fratello Thomas, quest'ultimo proveniente dal Biarritz, entrambi ivi chiamati da Marc, che nel frattempo aveva intrapreso la carriera tecnica.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Matthieu Lièvremont · Mostra di più »

Nazionale di rugby a 15 della Francia

La Nazionale francese di rugby a 15 (fr. Équipe de France de rugby à XV) è la selezione maschile di rugby a 15 (o Rugby union) rappresentante la Francia in ambito internazionale.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Nazionale di rugby a 15 della Francia · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Sei Nazioni 2010

Il Sei Nazioni RBS 2010 (ingl. RBS 2010 Six Nations Championship), torneo rugbistico tra le Nazionali di,,,, e, si è svolto dal 6 febbraio al 20 marzo 2010 ed è stato vinto dalla Francia, che ha conquistato il Grande Slam.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Sei Nazioni 2010 · Mostra di più »

Sei Nazioni 2011

Il Sei Nazioni 2011 (ingl. 2011 Six Nations Championship, fr. Tournoi des six nations 2011) fu la 12ª edizione del torneo rugbistico europeo tra le Nazionali di,,,, e, nonché la 117ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Sei Nazioni 2011 · Mostra di più »

Stade de France

Lo Stade de France (in italiano Stadio di Francia) è lo stadio polifunzionale più grande della Francia.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Stade de France · Mostra di più »

Stade français Paris rugby

Lo Stade Français Paris rugby è un club francese di rugby a 15 che partecipa al Top 14.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Stade français Paris rugby · Mostra di più »

Stadio Flaminio

Lo stadio Flaminio è un impianto sportivo polivalente di Roma.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Stadio Flaminio · Mostra di più »

Terza linea ala

Il terza linea ala o, abbreviato, terza ala (ingl. flanker, fr. troisième ligne aile) è un ruolo del rugby a 15.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Terza linea ala · Mostra di più »

Thomas Lièvremont

Membro della numerosa famiglia Lièvremont che comprende sette fratelli e una sorella, tutti rugbisti (dei quali quelli a più alto livello sono Marc, allenatore della Nazionale francese e Matthieu, flanker del Dax, nonché Claire, vincitrice del campionato femminile di rugby nel 2005), crebbe rugbisticamente nell'Argelès-sur-Mer prima di entrare nel rugby di vertice nel Perpignano.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Thomas Lièvremont · Mostra di più »

Toulouges

Toulouges è un comune francese di 6.219 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Toulouges · Mostra di più »

Union Sportive Arlequins Perpignanais

L'Union Sportive des Arlequins Perpignanais (USAP) (cat. Unió Esportiva Arlequins de Perpinyà, Unione sportiva degli arlecchini di Perpignano) è un club francese di rugby a 15 di Perpignano.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Union Sportive Arlequins Perpignanais · Mostra di più »

Union sportive dacquoise

L'Union sportive dacquoise Rugby Landes è una polisportiva francese.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e Union sportive dacquoise · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 1988 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 1995 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 2002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 2007 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Lièvremont e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marc Lievremont.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »