Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marion Thees

Indice Marion Thees

Compete dal 2003 per la squadra nazionale tedesca.

30 relazioni: Altenberg, Benjamin Schmid, Berit Wiacker, Campionati europei di skeleton, Campionati europei di skeleton 2009, Campionati mondiali di skeleton, Campionati mondiali di skeleton 2009, Campionati mondiali di skeleton 2011, Campionati mondiali di skeleton 2012, Campionati mondiali di skeleton 2013, Campionati mondiali juniores di skeleton, Campionati tedeschi di skeleton, Coppa del Mondo di skeleton, Coppa del Mondo di skeleton 2005, Coppa del Mondo di skeleton 2009, Coppa del Mondo di skeleton 2013, Frank Rommel, Giochi olimpici invernali, International Bobsleigh & Skeleton Federation, Karl Angerer, Lake Placid, Marc Kühne, Park City, Richard Adjei, Sandra Kiriasis, Sankt Moritz, Schönau am Königssee, Thomas Florschütz, Whistler (Canada), 2003.

Altenberg

Altenberg è una città di 5.829 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Marion Thees e Altenberg · Mostra di più »

Benjamin Schmid

Benjamin Schmid è nato in una famiglia di musicisti; ha studiato al Mozarteum di Salisburgo con Irmgard Gahl, all'Accademia di Musica di Vienna e al Curtis Institute di Filadelfia con Aaron Rosand.

Nuovo!!: Marion Thees e Benjamin Schmid · Mostra di più »

Berit Wiacker

Nata nella Renania Settentrionale-Vestfalia ha iniziato la sua carriera agonistica nell'atletica leggera dove si era specializzata nei 100 metri ostacoli.

Nuovo!!: Marion Thees e Berit Wiacker · Mostra di più »

Campionati europei di skeleton

I Campionati europei di skeleton sono una competizione annuale organizzata dalla IBSF per assegnare il titolo di campione d'Europa.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati europei di skeleton · Mostra di più »

Campionati europei di skeleton 2009

I Campionati europei di skeleton 2009, quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono tenuti il 16 e il 17 gennaio 2009 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato naturale sul quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi di e di e le rassegne continentali del 1986 (unicamente nella specialità maschile), del 2003 e del 2006 (anche in quella femminile).

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati europei di skeleton 2009 · Mostra di più »

Campionati mondiali di skeleton

I Campionati mondiali di skeleton sono una competizione sportiva organizzata dalla International Bobsleigh & Skeleton Federation (IBSF) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità del skeleton.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali di skeleton · Mostra di più »

Campionati mondiali di skeleton 2009

I Campionati mondiali di skeleton 2009, ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si tennero dal 22 al 28 febbraio 2009 a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America, sulla pista del monte Van Hoevenberg, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di nonché la rassegna iridata del 1997; furono disputate gare in due differenti specialità: nel singolo uomini e nel singolo donne e le vittorie furono ottenute rispettivamente dallo svizzero Gregor Stähli e dalla tedesca Marion Trott.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali di skeleton 2009 · Mostra di più »

Campionati mondiali di skeleton 2011

I Campionati mondiali di skeleton 2011, ventunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si tennero dal 20 al 26 febbraio 2011 a Schönau am Königssee, in Germania sulla pista omonima, la stessa che ospitò le competizioni iridate del 1990 e del 2004; furono disputate gare in due differenti specialità: nel singolo uomini e nel singolo donne e le vittorie furono ottenute rispettivamente dal lettone Martins Dukurs e dalla tedesca Marion Thees che bissa il titolo conquistato due anni prima a Lake Placid.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali di skeleton 2011 · Mostra di più »

Campionati mondiali di skeleton 2012

I Campionati mondiali di skeleton 2012, ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono tenuti dal 19 al 25 febbraio 2012 a Lake Placid, negli Stati Uniti, sulla pista olimpica del Mt. Van Hoevenberg e si sono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali di skeleton 2012 · Mostra di più »

Campionati mondiali di skeleton 2013

I Campionati mondiali di skeleton 2013, ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono tenuti dal 27 gennaio al 2 febbraio 2013 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina e si sono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali di skeleton 2013 · Mostra di più »

Campionati mondiali juniores di skeleton

I campionati mondiali juniores di skeleton sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) in cui si assegnano i titoli mondiali della categoria junior nelle diverse specialità dello skeleton.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati mondiali juniores di skeleton · Mostra di più »

Campionati tedeschi di skeleton

I campionati tedeschi di skeleton sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Tedesca di bob, slittino e skeleton (Bob- und Schlittenverband für Deutschland) in cui si assegnano i titoli nazionali tedeschi nelle due specialità dello skeleton, il singolo maschile e quello femminile.

Nuovo!!: Marion Thees e Campionati tedeschi di skeleton · Mostra di più »

Coppa del Mondo di skeleton

La Coppa del Mondo di skeleton è una competizione organizzata dalla IBSF.

Nuovo!!: Marion Thees e Coppa del Mondo di skeleton · Mostra di più »

Coppa del Mondo di skeleton 2005

La Coppa del Mondo di skeleton 2004/05, diciannovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è iniziata il 26 novembre 2004 a Winterberg, in Germania e si è conclusa l'11 febbraio 2005 a Lake Placid, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marion Thees e Coppa del Mondo di skeleton 2005 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di skeleton 2009

La Coppa del Mondo di skeleton 2008/09, ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è iniziata il 28 novembre 2008 a Winterberg, in Germania e si è conclusa il 12 febbraio 2009 a Park City, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marion Thees e Coppa del Mondo di skeleton 2009 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di skeleton 2013

La Coppa del Mondo di skeleton 2012/13, ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è iniziata l'8 novembre 2012 a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America e si è conclusa il 16 febbraio 2013 a Soči in Russia.

Nuovo!!: Marion Thees e Coppa del Mondo di skeleton 2013 · Mostra di più »

Frank Rommel

Gareggia dal 2002.

Nuovo!!: Marion Thees e Frank Rommel · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.

Nuovo!!: Marion Thees e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

International Bobsleigh & Skeleton Federation

La Fédération internationale de bobsleigh et de tobogganing (FIBT), conosciuta oggi come International Bobsleigh & Skeleton Federation (IBSF), in italiano Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è la federazione sportiva internazionale, riconosciuta dal CIO che governa gli sport con la slitta del bob e dello skeleton e il bob su strada.

Nuovo!!: Marion Thees e International Bobsleigh & Skeleton Federation · Mostra di più »

Karl Angerer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Thees e Karl Angerer · Mostra di più »

Lake Placid

Lake Placid è una località (village) degli Stati Uniti d'America nella contea di Essex nello Stato di New York.

Nuovo!!: Marion Thees e Lake Placid · Mostra di più »

Marc Kühne

Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'argento nella sua disciplina, vittoria avvenuta ai campionati mondiali del 2009 (edizione tenutasi a Lake Placid, Stati Uniti d'America) insieme al connazionale Thomas Florschütz Nell'edizione l'oro andò alla nazionale svizzera, il bronzo a quella statunitense.

Nuovo!!: Marion Thees e Marc Kühne · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Marion Thees e Park City · Mostra di più »

Richard Adjei

Compete dal 2007 e ha vinto un argento olimpico a Vancouver 2010.

Nuovo!!: Marion Thees e Richard Adjei · Mostra di più »

Sandra Kiriasis

Nata Prokoff, dal 2004, dopo il proprio matrimonio, ha assunto il cognome Kiriasis e saltuariamente viene indicata come Sandra Prokoff-Kiriasis.

Nuovo!!: Marion Thees e Sandra Kiriasis · Mostra di più »

Sankt Moritz

Sankt Moritz (IPA:; ufficialmente St. Moritz, toponimo tedesco; in romancio "San Murezzan") è un comune svizzero di 5 067 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Nuovo!!: Marion Thees e Sankt Moritz · Mostra di più »

Schönau am Königssee

Schönau am Königssee è un comune tedesco di 5.339 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Marion Thees e Schönau am Königssee · Mostra di più »

Thomas Florschütz

Ha un fratello maggiore, André, ex slittinista di livello internazionale.

Nuovo!!: Marion Thees e Thomas Florschütz · Mostra di più »

Whistler (Canada)

Whistler è una località di villeggiatura della Columbia Britannica, Canada, non molto distante dalla costa pacifica dello Stato ed a circa 125 chilometri a nord di Vancouver.

Nuovo!!: Marion Thees e Whistler (Canada) · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Thees e 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marion Trott, Marion Trott Thees, Marion Trott-Thees.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »