Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Martin Buchan

Indice Martin Buchan

Nell'estate 1967 con il club scozzese dell' disputò il campionato nordamericano organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre.

12 relazioni: Allenatore, America meridionale, Difensore, Europa, FA Charity Shield 1977, FA Cup 1976-1977, FA Cup 1982-1983, Franchigia (sport), Los Angeles Wolves, Second Division 1974-1975, United Soccer Association, Washington Whips.

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Nuovo!!: Martin Buchan e Allenatore · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Martin Buchan e America meridionale · Mostra di più »

Difensore

Il difensore, in alcuni sport di squadra, è il giocatore che viene chiamato a difendere la propria squadra dall'azione degli attaccanti della squadra avversaria.

Nuovo!!: Martin Buchan e Difensore · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Martin Buchan e Europa · Mostra di più »

FA Charity Shield 1977

Lo FA Charity Shield 1977, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 1977, è stata la 55ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Martin Buchan e FA Charity Shield 1977 · Mostra di più »

FA Cup 1976-1977

La FA Cup 1976-1977 è stata la novantaseiesima edizione della competizione calcistica più antica del mondo.

Nuovo!!: Martin Buchan e FA Cup 1976-1977 · Mostra di più »

FA Cup 1982-1983

La FA Cup 1982-1983 è stata la centoduesima edizione della competizione più antica del mondo.

Nuovo!!: Martin Buchan e FA Cup 1982-1983 · Mostra di più »

Franchigia (sport)

In ambito sportivo, con il termine franchigia oppure franchise (dall'omonimo termine inglese, traducibile come insieme delle attività commerciali di un'azienda licenziata a operare in un determinato ambito) si indica una società professionistica operante in una determinata area; essa può essere detenuta sia da un soggetto privato esterno all'organizzazione che gestisce la disciplina in cui essa opera (tipici esempi, i club professionistici dei più seguiti sport nordamericani quali baseball, football americano o pallacanestro), sia esserne altresì un'emanazione territoriale (come è il caso, per esempio, in Irlanda con le squadre delle quattro province rugbistiche dell'isola).

Nuovo!!: Martin Buchan e Franchigia (sport) · Mostra di più »

Los Angeles Wolves

I Los Angeles Wolves furono un club calcistico statunitense di Los Angeles nato ed estintosi nel volgere di due stagioni.

Nuovo!!: Martin Buchan e Los Angeles Wolves · Mostra di più »

Second Division 1974-1975

La stagione 1974-1975 è stata la settantaduesima edizione della Second Division, secondo livello del campionato di calcio inglese.

Nuovo!!: Martin Buchan e Second Division 1974-1975 · Mostra di più »

United Soccer Association

La United Soccer Association (USA) fu una Lega professionistica che organizzò nel 1967, unica stagione di attività, il campionato di calcio di Prima Divisione nordamericana prima di confluire, nel 1968, nella North American Soccer League (NASL).

Nuovo!!: Martin Buchan e United Soccer Association · Mostra di più »

Washington Whips

Gli Washington Whips furono un club calcistico statunitense di Washington, D.C. nato nel 1967 e cessato alla fine del 1968 dopo aver disputato la stagione d'esordio della North American Soccer League.

Nuovo!!: Martin Buchan e Washington Whips · Mostra di più »

Riorienta qui:

Martin McLean Buchan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »