Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Massacro di Verden

Indice Massacro di Verden

Il massacro di Verden, o "il bagno di sangue di Verden" compiuto nei territori della città tedesca di Verden nella Bassa Sassonia, è stato il massacro di 4.500 prigionieri Sassoni (contadini ribelli) compiuto nell'ottobre 782 da Carlo Magno nel tentativo di cristianizzare le popolazioni che seguivano i culti dell'antica religione germanica.

Indice

  1. 15 relazioni: Aller (fiume), Amaleciti, Annales Regni Francorum, Antico Testamento, Arma bianca, Bassa Sassonia, Carlo Magno, Connestabile, Davide, Germani, Moabiti, Sassoni, Verden (Aller), Vitichindo, Weser.

  2. Stragi commesse in Germania

Aller (fiume)

L'Aller è un fiume della Germania lungo 211 chilometri, che nasce ad ovest di Magdeburgo nella Sassonia-Anhalt e sfocia nel fiume Weser, in Bassa Sassonia.

Vedere Massacro di Verden e Aller (fiume)

Amaleciti

Gli Amaleciti (o Amalechiti) furono un antico popolo abitante nel Negev e ricordato più volte nella Bibbia ebraica. Essi sono considerati discendenti di un ancestrale personaggio di nome Amalek (Arabo عماليق, ʿAmālīq, ebraico עֲמָלֵק, ʻAmaleq o ʻĂmālēq), capo di una tribù edomita.

Vedere Massacro di Verden e Amaleciti

Annales Regni Francorum

Gli Annales Regni Francorum (Annali del Regno dei Franchi, detti anche Annales Laurissenses maiores et Einhardi) sono un'opera che descrive l'operato dei sovrani dei Franchi in un arco temporale che va dal 741 (anno della morte di Carlo Martello) all'anno 829 d.C. Iniziati tra il 788 ed il 793 per espresso ordine di Carlo Magno, sono certamente opera di almeno tre diversi scrittori, uno dei quali è probabilmente Eginardo, il biografo di Carlo Magno.

Vedere Massacro di Verden e Annales Regni Francorum

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Massacro di Verden e Antico Testamento

Arma bianca

Con arma bianca si intendono modernamente tutti gli strumenti offensivi che rientrano nella famiglia delle spade, dei pugnali e le loro varianti lunghe o corte: quindi spadone, stocco, daga e coltello; in tempi recenti nella categoria delle armi bianche sono state fatte rientrare anche le armi (che non siano alimentate da meccanismi o da plovere da sparo) montate su aste (alabarde) e quelle cosiddette immanicate usate pe lo sfondamento: martello, mazza, scure.

Vedere Massacro di Verden e Arma bianca

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (AFI) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo stato federato della Germania per superficie (47.600 km²) e il quarto per popolazione (8.027.031 abitanti).

Vedere Massacro di Verden e Bassa Sassonia

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Massacro di Verden e Carlo Magno

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Vedere Massacro di Verden e Connestabile

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Massacro di Verden e Davide

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Massacro di Verden e Germani

Moabiti

I Moabiti furono un'antica popolazione semitica che viveva lungo le rive orientali del Mar Morto, più precisamente nell'altopiano di Kerak, nella regione montuosa chiamata Moab.

Vedere Massacro di Verden e Moabiti

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Massacro di Verden e Sassoni

Verden (Aller)

Verden (Aller) (in basso tedesco Veern) è una città abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo, ma non il centro maggiore, del circondario omonimo.

Vedere Massacro di Verden e Verden (Aller)

Vitichindo

Fu duca dei Sassoni nell'odierna Vestfalia, nemico di Carlo Magno durante le guerre sassoni. Dopo che Carlo Magno ebbe sottomesso nel 777 i Sassoni, Vitichindo si rifugiò presso re Sigfred di Danimarca, che secondo una ricostruzione, era il fratello di sua moglie Geva.

Vedere Massacro di Verden e Vitichindo

Weser

Il Weser (pronuncia tedesca, Visurgis in latino,. die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra.

Vedere Massacro di Verden e Weser

Vedi anche

Stragi commesse in Germania