Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Max Bense

Indice Max Bense

Noto per il suo lavoro nella filosofia della scienza, nella logica, nell'estetica e nella semiotica, i suoi pensieri combinano scienze naturali, arte e filosofia, seguendo una definizione della realtà, che, influenzata dal razionalismo esistenziale, è in grado di eliminare la separazione tra discipline umanistiche e scienze naturali.

Indice

  1. 10 relazioni: Arte, Estetica, Filosofia, Filosofia della scienza, Logica, Radio Bremen, Razionalismo, Scienze naturali, Semiotica, Telepolis.

  2. Professori dell'Università di Stoccarda

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Max Bense e Arte

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere Max Bense e Estetica

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Max Bense e Filosofia

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Vedere Max Bense e Filosofia della scienza

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Max Bense e Logica

Radio Bremen

Radio Bremen (RB) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale del Land tedesco di Brema, ed è affiliata ad ARD. La sede principale è situata a Brema.

Vedere Max Bense e Radio Bremen

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Max Bense e Razionalismo

Scienze naturali

Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.

Vedere Max Bense e Scienze naturali

Semiotica

La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso (significazione). Il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), e la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.

Vedere Max Bense e Semiotica

Telepolis

Telepolis o “nuova città telematica” nasce da una teoria di Javier Echeverrìa basata su una nuova città-mondo che non comprende un luogo urbano fisico, in quanto la sua struttura è formata dalle reti di telecomunicazioni connesse tra loro.

Vedere Max Bense e Telepolis

Vedi anche

Professori dell'Università di Stoccarda