Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Meiofauna

Indice Meiofauna

Il termine meiofauna, coniato dalla biologa marina Molly Mare nel 1942, indica l'insieme di metazoi che abita i sedimenti marini e d'acqua dolce.

33 relazioni: Alga, Animalia, Annelida, Bacillariophyceae, BAF, Borace, Brachiopoda, Bryozoa, Chordata, Cnidaria, Convergenza evolutiva, Copepoda, Echinodermata, Etanolo, Formaldeide, Gastrotricha, Glicerolo, Gnathostomulida, Gomma arabica, Kinorhyncha, Loricifera, Luce, Mollusca, Nematoda, Nemertea, Ostracoda, Plantae, Platyhelminthes, Priapulida, Rotifera, Sipuncula, Tardigrada, 1942.

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Meiofauna e Alga · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Meiofauna e Animalia · Mostra di più »

Annelida

Gli Anellidi (Annelida Lamarck, 1809) sono il più importante phylum di elminti metamerici.

Nuovo!!: Meiofauna e Annelida · Mostra di più »

Bacillariophyceae

Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Meiofauna e Bacillariophyceae · Mostra di più »

BAF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meiofauna e BAF · Mostra di più »

Borace

Il borace o tetraborato di sodio, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano, è un importante composto del boro.

Nuovo!!: Meiofauna e Borace · Mostra di più »

Brachiopoda

Il phylum Brachiopoda è composto da invertebrati marini, bentonici sessili sospensivori ed a simmetria bilaterale.

Nuovo!!: Meiofauna e Brachiopoda · Mostra di più »

Bryozoa

Il phylum Bryozoa (Briozoi) o, più correttamente, Ectoprocta, è composto da piccoli animali invertebrati acquatici, quasi esclusivamente marini, che vivono in colonie arborescenti ancorate ad un substrato sommerso.

Nuovo!!: Meiofauna e Bryozoa · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Meiofauna e Chordata · Mostra di più »

Cnidaria

Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici.

Nuovo!!: Meiofauna e Cnidaria · Mostra di più »

Convergenza evolutiva

Si definisce convergenza evolutiva il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso tipo di ambiente, o in nicchie ecologiche simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si evolvono sviluppando, per selezione naturale, determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi moltissimo.

Nuovo!!: Meiofauna e Convergenza evolutiva · Mostra di più »

Copepoda

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.

Nuovo!!: Meiofauna e Copepoda · Mostra di più »

Echinodermata

Gli echinodermi (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini.

Nuovo!!: Meiofauna e Echinodermata · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Meiofauna e Etanolo · Mostra di più »

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi.

Nuovo!!: Meiofauna e Formaldeide · Mostra di più »

Gastrotricha

Il phylum Gastrotricha (dal greco: gaster.

Nuovo!!: Meiofauna e Gastrotricha · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Nuovo!!: Meiofauna e Glicerolo · Mostra di più »

Gnathostomulida

Il phylum Gnathostomulida (dal greco: gnathos.

Nuovo!!: Meiofauna e Gnathostomulida · Mostra di più »

Gomma arabica

La gomma arabica è una gomma naturale nota anche come gomma di acacia in quanto estratta da due specie di acacia subsahariana: Acacia senegal e Acacia seyal.

Nuovo!!: Meiofauna e Gomma arabica · Mostra di più »

Kinorhyncha

Il Phylum Kinorhyncha (dal greco: kineo.

Nuovo!!: Meiofauna e Kinorhyncha · Mostra di più »

Loricifera

Il Phylum Loricifera (dal latino: lorica.

Nuovo!!: Meiofauna e Loricifera · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Meiofauna e Luce · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Meiofauna e Mollusca · Mostra di più »

Nematoda

Il Phylum Nematoda (dal greco: νῆμα, nema.

Nuovo!!: Meiofauna e Nematoda · Mostra di più »

Nemertea

I Nemertini (o Nemertei o Rincoceli) sono animali vermiformi diffusi soprattutto negli ambienti marini intertidali ad eccezione di alcune specie d'acqua dolce o tipiche dei terreni umidi.

Nuovo!!: Meiofauna e Nemertea · Mostra di più »

Ostracoda

Gli Ostracodi (Ostracoda Latreille, 1802) sono una classe di crostacei.

Nuovo!!: Meiofauna e Ostracoda · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Meiofauna e Plantae · Mostra di più »

Platyhelminthes

Il Phylum Plathelminthes (in italiano Platelminti) o dei Vermi Piatti (dal greco: πλατύς platýs, "piatto"; ἕλμινς hélmins, genit. ἕλμινθος hélminthos, "verme"; cioè "vermi piatti") è costituito da circa 25.000 specie di animali vermiformi.

Nuovo!!: Meiofauna e Platyhelminthes · Mostra di più »

Priapulida

Il Phylum Priapulida (dal greco: Priapos, dio della fertilità) è costituito da 15 specie di animali bentonici marini, la cui lunghezza varia da pochi mm a circa una decina di cm.

Nuovo!!: Meiofauna e Priapulida · Mostra di più »

Rotifera

I Rotiferi (Rotifera Cuvier, 1798) (dal latino: rota.

Nuovo!!: Meiofauna e Rotifera · Mostra di più »

Sipuncula

I sipunculidi (Sipuncula) sono un phylum di animali che, come gli Anellidi, con i quali hanno una certa affinità, presentano un celoma spazioso che funge da scheletro idrostatico, una parete del corpo pluristratificata, una cuticola esterna secreta dall'epidermide sottostante e strati di muscoli circolari e longitudinali che permettono il movimento peristaltico.

Nuovo!!: Meiofauna e Sipuncula · Mostra di più »

Tardigrada

I Tardigradi (Tardigrada, Spallanzani 1777) sono un phylum di invertebrati protostomi celomati che comprende poco più di un migliaio di specie animali finora classificate (2007).

Nuovo!!: Meiofauna e Tardigrada · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meiofauna e 1942 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »