Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melchiorre De Filippis Delfico

Indice Melchiorre De Filippis Delfico

Terzo figlio di Gregorio De Filippis Dèlfico, conte di Longano, che unì il suo cognome a quello della moglie Marina Dèlfico, unica figlia di Orazio e ultima rappresentante della sua famiglia.

23 relazioni: Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico, Busseto, Caricatura, Colledara, De Filippis Delfico, Delfico, Domenico Bolognese, Fernando Aurini, Giuseppe Verdi, Gregorio De Filippis Delfico, Longano, Melchiorre Delfico, Milano, Ministero dell'interno, Napoli, Opera buffa, Opera semiseria, Orazio Delfico, Raffaele Aurini, Teramo, Troiano De Filippis Delfico, Vanity Fair (rivista britannica), 1848.

Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico

La Biblioteca provinciale "Melchiorre Delfico" di Teramo, inizialmente annessa al Real Collegio, fu arricchita nel 1826 della donazione di una parte della Biblioteca privata del filosofo e uomo politico teramano al quale fu poi intitolata.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Busseto · Mostra di più »

Caricatura

La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Caricatura · Mostra di più »

Colledara

Colledara (Cùllëdàrë in abruzzese) è un comune italiano di 2.153 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Colledara · Mostra di più »

De Filippis Delfico

De Filippis Delfico è il cognome di una famiglia formata dal matrimonio celebrato nel 1820 tra Gregorio De Filippis di Napoli e Marina, ultima dei Delfico di Teramo, città nella quale la famiglia si stabilì inizialmente.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e De Filippis Delfico · Mostra di più »

Delfico

Delfico è il cognome assunto nel XVI secolo da una famiglia di Teramo, già "di Ser Marco" (discendente secondo alcuni dalla famiglia “De Civitella”).

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Delfico · Mostra di più »

Domenico Bolognese

Da bambino sembrava inadatto allo studio, ma gli insegnamenti del sacerdote Giuseppe Lamanna suscitarono in lui l'interesse per la letteratura, che non abbandonò più.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Domenico Bolognese · Mostra di più »

Fernando Aurini

Scrive per vari quotidiani, tra i quali Il Messaggero con il quale collabora per 54 anni, Momento Sera, il Mattino d'Abruzzo, Il Giornale d'Abruzzo e Molise (codirettore), Il Giornale d'Abruzzo (fondatore e direttore).

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Fernando Aurini · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gregorio De Filippis Delfico

La famiglia De Filippis dei conti di Longano era originaria della Campania e imparentati con i conti De Secada, spagnoli, mentre i Cicconi, patrizi teramani, originari di Morro d'Oro, erano imparentati con i Filangeri di Napoli, con i de Bracamonte de Pegnoranda imparentati con la imperatrice Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Gregorio De Filippis Delfico · Mostra di più »

Longano

Longano (Lungànë in molisano) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Longano · Mostra di più »

Melchiorre Delfico

Nacque nel castello feudale di Leognano, in provincia di Teramo, da Berardo Delfico (1705-1774) e da Margherita Civico.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Melchiorre Delfico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Milano · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Napoli · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Opera buffa · Mostra di più »

Opera semiseria

L'opera semiseria è un genere operistico in cui convivono personaggi, forme e stili tratti dall'opera seria e dall'opera buffa.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Opera semiseria · Mostra di più »

Orazio Delfico

Orazio Delfico, appartenente a una delle più antiche famiglie teramane, fu autore dei primi studi sulla storia naturale della Provincia di Teramo.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Orazio Delfico · Mostra di più »

Raffaele Aurini

Bibliotecario e direttore della Biblioteca Delfico di Teramo, è noto per la sua ampia opera intitolata Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo pubblicata in cinque volumi (e stampata in due edizioni), dedicata agli illustri personaggi della storia abruzzese.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Raffaele Aurini · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Teramo · Mostra di più »

Troiano De Filippis Delfico

Si formò grazie a insegnanti privati.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Troiano De Filippis Delfico · Mostra di più »

Vanity Fair (rivista britannica)

Vanity Fair è stata una rivista settimanale britannica pubblicata dal 1868 al 1914.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e Vanity Fair (rivista britannica) · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchiorre De Filippis Delfico e 1848 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Melchiorre De Filippis Dèlfico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »