Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Memorie (Cardinale di Retz)

Indice Memorie (Cardinale di Retz)

Memorie (Mémoires) è un'opera autobiografica di Jean-François Paul dei Gondi, cardinale de Retz (1613-1679), pubblicate postume per la prima volta nel 1717 e, secondo il manoscritto originale, nel 1837.

Indice

  1. 43 relazioni: Abbazia di Saint-Denis, Anna d'Asburgo (1601-1666), Arcidiocesi di Parigi, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Armando di Borbone-Conti, Benedetta Craveri, Cattedrale di Notre-Dame, Cesare Giardini, Corriere della Sera, Domenico Bartoli (giornalista), Enrico II di Orléans-Longueville, Francia, Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne, Fronda parlamentare, Giovanni Macchia, Giulio Mazzarino, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, Italia, Jean-François Paul de Gondi, La Repubblica (quotidiano), Lingua francese, Luigi di Borbone-Soissons, Luigi II di Borbone-Condé, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Madame de Sévigné, Memorie (genere letterario), Nantes, Ordine sacro, Papa Alessandro VII, Papa Innocenzo X, Parlamento di Parigi, Parlamento francese (Ancien Régime), Pierre Broussel, Saint-Germain-en-Laye, Sergio Romano, Spagna, Toscana, Vincennes, Voltaire, XVI secolo, XVII secolo, 1677.

Abbazia di Saint-Denis

L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Abbazia di Saint-Denis

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid, in Spagna, il 22 settembre 1601. Era la prima figlia di Filippo III di Spagna e di Margherita d'Austria-Stiria; fu battezzata con i nomi di Ana Maria Mauricia e per diritto di nascita portò i titoli di infanta reale di Spagna, infanta reale del Portogallo, arciduchessa d'Austria, principessa reale di Borgogna e principessa reale dei Paesi Bassi.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Anna d'Asburgo (1601-1666)

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Arcidiocesi di Parigi

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Armando di Borbone-Conti

Secondo figlio maschio (terzogenito) di Enrico II di Borbone-Condé (1588 – 1646) e di Carlotta Margherita di Montmorency, fu il primo principe di Borbone-Conti, titolo istituito appositamente per lui nello stesso suo anno di nascita.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Armando di Borbone-Conti

Benedetta Craveri

Figlia di Raimondo Craveri ed Elena Croce (figlia a sua volta di Benedetto Croce), allieva di Giovanni Macchia, si laurea in lettere (1969) all'università di Roma, divenendo una delle massime studiose italiane di lingua e letteratura francese, materia che insegnerà prima presso l'Università della Tuscia (Viterbo) e successivamente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli).

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Benedetta Craveri

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Cattedrale di Notre-Dame

Cesare Giardini

Scrisse per il quotidiano La Stampa negli anni trenta e quaranta e collaborò alla rivista La Fiera Letteraria; nel corso della sua vita tradusse dal francese, dall'inglese, dallo spagnolo, dall'armeno e dal danese.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Cesare Giardini

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Corriere della Sera

Domenico Bartoli (giornalista)

Iniziò la carriera giornalistica nel 1933, collaborando con il Corriere della Sera.Fonte: L'anno successivo fu mandato in Cina, poi, al complicarsi della situazione politica, fu trasferito in Etiopia per seguire la guerra italo-etiopica, da cui tornò nel 1937.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Domenico Bartoli (giornalista)

Enrico II di Orléans-Longueville

Discendente degli Hochberg, era figlio di Enrico I di Orléans-Longueville e di Caterina Gonzaga, figlia di Ludovico Gonzaga-Nevers (1539 – 1595).

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Enrico II di Orléans-Longueville

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Francia

Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne

Era figlio di Enrico de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, duca di Bouillon, primo gentiluomo di camera di Enrico IV, e della sua seconda moglie, Elisabetta Flandrika d'Orange-Nassau (1547 – 1542) e fratello maggiore del Grand Turenne, Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon, Maresciallo di Francia.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne

Fronda parlamentare

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e opposizione del Parlamento di Parigi al cardinale Mazzarino (e di conseguenza alla regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che ebbe inizio nel 1648.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Fronda parlamentare

Giovanni Macchia

Figlio di Vito (presidente di Corte d'Assise, poi magistrato di cassazione), nel 1923 si trasferì con la famiglia a Roma, dove frequentò il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Giovanni Macchia

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, cittadina dell'Abruzzo Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano del nobile casato siciliano dei Mazzarino, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con il casato romano dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Giulio Mazzarino

Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne

Il padre, Enrico de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e principe sovrano di Sedan nonché primo gentiluomo di camera di Enrico IV, era divenuto Maresciallo di Francia nel 1592, e duca di Bouillon a seguito del suo primo matrimonio con Charlotte de la Marck.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Italia

Jean-François Paul de Gondi

Nato in una famiglia originaria di Firenze, era figlio di Philippe Emmanuel de Gondi, conte di Joigny, e di Françoise-Marguerite de Silly. Era inoltre pronipote di Pierre de Gondi e nipote di Henri de Gondi, primo cardinale di Retz, e di Jean-François de Gondi, primo arcivescovo di Parigi.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Jean-François Paul de Gondi

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e La Repubblica (quotidiano)

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Lingua francese

Luigi di Borbone-Soissons

Appartenente a un ramo cadetto dei Principe di Condé, fu educato anche da Jean Boulenger. Era figlio di Carlo di Borbone, conte di Soissons (1566 – 1612) e di Anna di Montafià, signora di Lucé (1577 – 1644).

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Luigi di Borbone-Soissons

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Luigi II di Borbone-Condé

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Luigi XIII di Francia

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Luigi XIV di Francia

Madame de Sévigné

È famosa per la sua ricca corrispondenza privata, composta da oltre mille lettere. In queste lettere, molte indirizzate alla figlia, Madame de Sévigné, racconta della vita alla corte e degli avvenimenti più importanti del suo tempo, dando uno spaccato della società del XVII secolo.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Madame de Sévigné

Memorie (genere letterario)

La memorialistica è un genere letterario che consiste nella raccolta dei ricordi di un determinato protagonista (memorie). Argomento di un memoriale possono essere sia i ricordi che hanno segnato l'esistenza di una persona sia gli avvenimenti che hanno segnato l'esistenza di un popolo.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Memorie (genere letterario)

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Nantes

Ordine sacro

Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Ordine sacro

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Papa Alessandro VII

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Papa Innocenzo X

Parlamento di Parigi

Il Parlamento di Parigi era un'istituzione francese dell'Ancien Régime, che faceva parte dei "tribunali sovrani", dal 1661 chiamati "tribunali superiori", a partire dal regno di Luigi XIV.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Parlamento di Parigi

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime. I parlamenti possedevano anche dei poteri politici ed amministrativi.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Parlamento francese (Ancien Régime)

Pierre Broussel

Era un politico popolare, in parte a causa della sua opposizione alle tasse proposte del cardinale Giulio Mazzarino e in parte per il suo sostegno ad altre riforme legali.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Pierre Broussel

Saint-Germain-en-Laye

Saint-Germain-en-Laye (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Yvelines, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si definiscono Saint-Germanois.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Saint-Germain-en-Laye

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Sergio Romano

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Spagna

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Toscana

Vincennes

Vincennes (AFI) è un comune francese di 49.186 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Vincennes

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e Voltaire

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e XVII secolo

1677

11 aprile: Battaglia di Cassel - Durante la Guerra franco-olandese, nei pressi di Cassel, 15 km a ovest di Saint-Omer, un esercito francese comandato dal Duca di Lussemburgo sconfisse una forza combinata olandese-spagnola sotto Guglielmo d'Orange.

Vedere Memorie (Cardinale di Retz) e 1677

Conosciuto come Mémoires.