Indice
21 relazioni: Agroecologia, Cultura, Degrado ambientale, Economia circolare, Economia ecologica, Energia, Esportazione, Ettaro globale, Frattura metabolica, Homo sapiens, Importazione, Impronta ecologica, Materia (fisica), Natura, Ritorno energetico sull'investimento energetico, Servizi ecosistemici, Società (sociologia), Stato, Stock e flussi, Storia ambientale, Terra (economia).
- Economia ambientale
- Economia politica
- Industria dell'energia
- Sviluppo sostenibile
- Teorie in economia
Agroecologia
Lagroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici alla produzione di alimenti, carburante, fibre e farmaci nonché alla gestione di agrosistemi.
Vedere Metabolismo sociale e Agroecologia
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Metabolismo sociale e Cultura
Degrado ambientale
Con degrado ambientale si intende il deterioramento dell'ambiente causato dall'impoverimento delle risorse naturali: l'aria, l'acqua ed il suolo, la distruzione di ecosistemi e l'estinzione di flora e fauna selvatica.
Vedere Metabolismo sociale e Degrado ambientale
Economia circolare
Economia circolare è un termine che definisce un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo dunque anche la sua ecosostenibilità.
Vedere Metabolismo sociale e Economia circolare
Economia ecologica
L'economia ecologica è un approccio alla teoria economica incentrato su un forte legame tra equilibrio dell'ecosistema e benessere delle persone.
Vedere Metabolismo sociale e Economia ecologica
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Metabolismo sociale e Energia
Esportazione
Esportazione, in economia, è la vendita in un altro Stato di beni e servizi.
Vedere Metabolismo sociale e Esportazione
Ettaro globale
L'Ettaro Globale, dall'inglese Global Hectare, rappresenta la misura totale della biocapacità della Terra, misurata da quelle che sono le potenzialità di produzione a partire dagli ecosistemi presenti sul territorio.
Vedere Metabolismo sociale e Ettaro globale
Frattura metabolica
La frattura metabolica è la disconnessione o lo squilibrio dell'interazione metabolica tra l'umanità e il resto della natura derivata dalla produzione capitalista e la crescente divisione tra la città e la campagna.
Vedere Metabolismo sociale e Frattura metabolica
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Metabolismo sociale e Homo sapiens
Importazione
Per importazione si intende l'insieme dei beni e dei servizi che uno Stato acquista da altri Stati del mondo. Le importazioni vengono misurate solitamente in termini monetari, ma anche in base alle caratteristiche merceologiche o alle modalità di utilizzo.
Vedere Metabolismo sociale e Importazione
Impronta ecologica
L'impronta ecologica è un indicatore complesso utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle.
Vedere Metabolismo sociale e Impronta ecologica
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Metabolismo sociale e Materia (fisica)
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Metabolismo sociale e Natura
Ritorno energetico sull'investimento energetico
Il ritorno energetico sull'investimento energetico, più noto con la sigla EROEI (o EROI), acronimi dell'inglese Energy Returned On Energy Invested (o Energy Return On Investment), ovvero energia ricavata su energia consumata, è un coefficiente che, riferito a una data fonte di energia, ne indica la sua convenienza in termini di resa energetica.
Vedere Metabolismo sociale e Ritorno energetico sull'investimento energetico
Servizi ecosistemici
I servizi ecosistemici (dall'inglese ecosystem services) sono, secondo la definizione data dalla Valutazione degli ecosistemi del millennio, «i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano».
Vedere Metabolismo sociale e Servizi ecosistemici
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Vedere Metabolismo sociale e Società (sociologia)
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Metabolismo sociale e Stato
Stock e flussi
L'economia, il commercio, la contabilità e i settori collegati, distinguono spesso tra quantità che sono stock (riserve, scorte) e altre che sono flussi; queste si differenziano per la loro unità di misura.
Vedere Metabolismo sociale e Stock e flussi
Storia ambientale
La storia ambientale è la disciplina che studia l'influenza reciproca tra società umana e natura nel corso del tempo. Il campo di ricerca si è molto sviluppato dalla seconda metà del XX secolo, parallelamente al crescere della sensibilità ambientale.
Vedere Metabolismo sociale e Storia ambientale
Terra (economia)
In economia, la terra è uno dei tre fattori della produzione. Comprende tutte le risorse naturali la cui curva di offerta è completamente inelastica: ad esempio i luoghi geografici (escluso il capitale, cioè i miglioramenti infrastrutturali prodotti dall'azione umana), i depositi minerari e persino le orbite geostazionarie e lo spettro elettromagnetico.
Vedere Metabolismo sociale e Terra (economia)
Vedi anche
Economia ambientale
- Certificato bianco
- Certificato verde
- Decrescita
- EMAS
- Ecologia industriale
- Economia circolare
- Economia dell'ambiente
- Economia di mercato eco-sociale
- Economia ecologica
- Environmentally Extended Input-Output Analysis
- Esternalità
- Felicità interna lorda
- Genuine Progress Indicator
- Good Country Index
- Imposta pigouviana
- Indice di sviluppo umano
- Metabolismo sociale
- Metodo dei costi di viaggio
- Moda sostenibile
- Terra (economia)
- Tragedia dei beni comuni
- Valutazione contingente
Economia politica
- Austerità
- Economia politica
- Eterodossia (economia)
- Jean-Baptiste Say
- La grande trasformazione
- Metabolismo sociale
- Modello di propaganda
- Municipalizzazione
- Philosophy, Politics, and Economics
- Principi di economia politica e dell'imposta
- Proprietà privata
- Servizio pubblico
- Socialismo reale
- Stagflazione
- Storia del pensiero economico
- Sulla cooperazione
- Teoria degli stadi
- Valore (economia)
Industria dell'energia
- Agenzia internazionale dell'energia
- Alaska Permanent Fund
- Carbone pulito
- Consumo di energia nel mondo
- Decarbonizzazione
- Edificio a energia quasi zero
- Efficienza luminosa
- Energia sostenibile
- Fattore di emissione
- Fattore di guadagno energetico da fusione
- GECF
- Indipendenza energetica
- Intensità energetica
- Malthusianesimo
- Metabolismo sociale
- Mobil Economy Run
- Negawatt
- Produttività delle risorse
- Rendimento (elettrotecnica)
- Ritorno energetico sull'investimento energetico
- Sicurezza energetica
- Strategia energetica dell'Unione europea
- Sussidi energetici
- The Oil Drum
- UNI CEI EN ISO 50001
Sviluppo sostenibile
- Agricoltura a sviluppo pianificato
- Aiuto pubblico allo sviluppo
- BREEAM
- Bioarchitettura
- Cooperazione allo sviluppo
- Dipartimento per gli affari economici e sociali
- Edificio ecosostenibile
- Energia sostenibile
- Impresa sociale
- Metabolismo sociale
- Microfinanza
- Moda sostenibile
- Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Paese in via di sviluppo
- Prodotto interno lordo verde
- Slow fashion
- Sviluppo sostenibile
- Turismo responsabile
- Valutazione di impatto ambientale
Teorie in economia
- Armonie economiche
- Legge dei tre settori
- Metabolismo sociale
- Mutualismo (economia)
- Picco di Hubbert
- Postulato di Khazzoom-Brookes
- Scienze economiche
- Socialismo ghildista