Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metafora

Indice Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

22 relazioni: Allegoria, Barocco, Campo semantico, Enciclopedia Einaudi, Ezio Raimondi, Figura retorica, Giuseppe Conte (scrittore), Harald Weinrich, Letteratura barocca, Linguistica cognitiva, Marcello Sorce Keller, Metafora concettuale, Metasemema, Metonimia, Parabola (letteratura), Paul Ricœur, Poetica, Sillogismo, Similitudine (figura retorica), Tropo (retorica), Umberto Eco, XVII secolo.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Metafora e Allegoria · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Metafora e Barocco · Mostra di più »

Campo semantico

Per campo semantico si intende, in linguistica, l'area di significato coperta da una parola o da un gruppo di parole in stretta relazione di significato.

Nuovo!!: Metafora e Campo semantico · Mostra di più »

Enciclopedia Einaudi

L'Enciclopedia Einaudi è un'enciclopedia in 16 volumi realizzata dall'Einaudi negli anni 1977-1984, diretta da Ruggiero Romano, con la consulenza di Alfredo Salsano, Giorgio Bertoldi, Alessandro Fontana, Jean Petitot, Massimo Piattelli Palmarini, Massimo Galuzzi, Fernando Gil, Krzysztof Pomian, Giuseppe Papagno, Gian Paolo Caprettini, Renato Betti, Giuseppe Geymonat, Giulio Giorello e Clemente Ancona.

Nuovo!!: Metafora e Enciclopedia Einaudi · Mostra di più »

Ezio Raimondi

Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 presso la Facoltà di Magistero.

Nuovo!!: Metafora e Ezio Raimondi · Mostra di più »

Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

Nuovo!!: Metafora e Figura retorica · Mostra di più »

Giuseppe Conte (scrittore)

Nato da madre ligure e da padre siciliano.

Nuovo!!: Metafora e Giuseppe Conte (scrittore) · Mostra di più »

Harald Weinrich

Studioso di filologia romanza, semantica, fonetica e linguistica testuale, professore emerito all'Università di Monaco e al Collège de France, presso il quale ha insegnato dal 1992 al 1998.

Nuovo!!: Metafora e Harald Weinrich · Mostra di più »

Letteratura barocca

Con letteratura barocca si intende quell'insieme di scrittori e correnti letterarie comprese tra la seconda metà del '500 e il '600, caratterizzato da estrosità, fantasia, esagerazione, gusto del bizzarro.

Nuovo!!: Metafora e Letteratura barocca · Mostra di più »

Linguistica cognitiva

La linguistica cognitiva analizza le espressioni linguistiche, situate nel contesto in cui sono state pronunciate, per ricostruire i processi cognitivi alla loro base.

Nuovo!!: Metafora e Linguistica cognitiva · Mostra di più »

Marcello Sorce Keller

Nato a Milano da madre svizzera e padre italiano, si laureò in Sociologia a Milano.

Nuovo!!: Metafora e Marcello Sorce Keller · Mostra di più »

Metafora concettuale

Nella linguistica cognitiva la metafora è definita come la comprensione di un dominio concettuale nei termini di un altro dominio concettuale, per esempio l'esperienza di vita di una persona nei confronti dell'esperienza di un'altra persona.

Nuovo!!: Metafora e Metafora concettuale · Mostra di più »

Metasemema

Il metasemema (dal greco μετά, che indica trasformazione, e σημαίνω, «significare») è il tipo di figura retorica che modifica il significato di una parola sul piano del contenuto.

Nuovo!!: Metafora e Metasemema · Mostra di più »

Metonimia

La metonimia (pronunciabile tanto metonimìa, alla greca, quanto metonìmia, alla latina; il termine deriva dal greco μετωνυμία metōnymía, composto da metà "attraverso/oltre" e ònoma "nome", col significato di "scambio di nome") è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di vicinanza, attuando una sorta di trasferimento di significato.

Nuovo!!: Metafora e Metonimia · Mostra di più »

Parabola (letteratura)

La parabola è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale.

Nuovo!!: Metafora e Parabola (letteratura) · Mostra di più »

Paul Ricœur

Suo padre, Jules Ricœur, originario della Normandia, era professore d'inglese al liceo e morì nel 1915 in battaglia durante la Prima guerra mondiale, mentre di sua madre, Florentine Favre, si sa solo che morì nel settembre del 1913 quando Paul aveva solo sette mesi.

Nuovo!!: Metafora e Paul Ricœur · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Metafora e Poetica · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Metafora e Sillogismo · Mostra di più »

Similitudine (figura retorica)

La similitudine (lat. similitudo, gr. parabolé "paragone, confronto tra due o più termini", da cui il termine parabola) è una figura retorica che consiste nel confrontare due identità, in una delle quali si individuano proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell'altra, facendo uso di avverbi quali: come, simile a, sembra, assomiglia, così come, ecc., a differenza della metafora che non si serve di questi ultimi.

Nuovo!!: Metafora e Similitudine (figura retorica) · Mostra di più »

Tropo (retorica)

Il tropo (dal greco τρόπος trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco») o traslato è l'utilizzo retorico di una "deviazione e trasposizione di significato", quando l'uso di un'espressione normalmente legata ad un campo semantico viene attribuito "per estensione" ad altri oggetti o modi di essere.

Nuovo!!: Metafora e Tropo (retorica) · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Metafora e Umberto Eco · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Metafora e XVII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Metafore, Metaforica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »