Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michel Canac

Indice Michel Canac

Specialista dello slalom e della combinata originario di Les Deux Alpes, Michel Canac ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 gennaio 1981 sulle nevi tedesche occidentali di Garmisch-Partenkirchen giungendo 14º in slalom.

18 relazioni: Austria, Campionati mondiali di sci alpino 1982, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1983, Franz Gruber (sciatore), Garmisch-Partenkirchen, Germania Ovest, Jugoslavia, Kranjska Gora, Les Deux Alpes, Michel Vion, Parpan, Slalom speciale, Slovenia, Stig Strand, Svezia, Svizzera.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Michel Canac e Austria · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1982

I Campionati mondiali di sci alpino 1982 si svolsero a Schladming (uomini) e Haus im Ennstal (donne) in Austria.

Nuovo!!: Michel Canac e Campionati mondiali di sci alpino 1982 · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Nuovo!!: Michel Canac e Combinata alpina · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Nuovo!!: Michel Canac e Coppa del Mondo di sci alpino · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1983

La Coppa del Mondo di sci alpino 1983 fu la diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 5 dicembre 1982 a Pontresina, in Svizzera, e si concluse il 20 marzo 1983 a Furano, in Giappone.

Nuovo!!: Michel Canac e Coppa del Mondo di sci alpino 1983 · Mostra di più »

Franz Gruber (sciatore)

Specialista delle prove tecniche, Franz Gruber nel 1976 vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale agli Europei juniores di Gällivare e nel 1979 ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, classificandosi 10º in slalom speciale il 5 febbraio a Jasná.

Nuovo!!: Michel Canac e Franz Gruber (sciatore) · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Michel Canac e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Michel Canac e Germania Ovest · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Michel Canac e Jugoslavia · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Nuovo!!: Michel Canac e Kranjska Gora · Mostra di più »

Les Deux Alpes

Les Deux Alpes è un'importante località turistica francese, suddivisa tra i comuni di Mont-de-Lans e di Vénosc, nel dipartimento dell'Isère (regione Alvernia-Rodano-Alpi).

Nuovo!!: Michel Canac e Les Deux Alpes · Mostra di più »

Michel Vion

Sciatore specialista della combinata, Michel Vion ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1979 a Val-d'Isère, giungendo terzo in combinata alle spalle dei gemelli statunitensi Phil e Steve Mahre.

Nuovo!!: Michel Canac e Michel Vion · Mostra di più »

Parpan

Parpan (toponimo tedesco; in romancio Parpaun, desueto) è una frazione di 242 abitanti del comune svizzero di Churwalden, nella regione Plessur (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Michel Canac e Parpan · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Michel Canac e Slalom speciale · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Michel Canac e Slovenia · Mostra di più »

Stig Strand

Originario di Tärnaby, lo stesso paesino dal quale proveniva Ingemar Stenmark, rivaleggiò agli inizi degli anni ottanta nella specialità in cui eccelleva, lo slalom speciale, proprio con il suo compaesano, uno dei massimi esponenti dello sci alpino di ogni tempo.

Nuovo!!: Michel Canac e Stig Strand · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Michel Canac e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Michel Canac e Svizzera · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »