Indice
41 relazioni: Amazzonia, Animalia, Callithrix, Callithrix acariensis, Callithrix argentata, Callithrix chrysoleuca, Callithrix emiliae, Callithrix humeralifera, Callithrix humilis, Callithrix intermedia, Callithrix leucippe, Callithrix manicorensis, Callithrix marcai, Callithrix mauesi, Callithrix melanura, Callithrix nigriceps, Callithrix pygmaea, Callithrix saterei, Callitrichinae, Cebidae, Cebus capucinus, Chordata, Cladistica, Clado, DNA mitocondriale, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Haplorrhini, Leontopithecus, Lingua portoghese, Mammalia, Oldfield Thomas, Parvordine, Platyrrhini, Primates, Riserve della foresta atlantica della costa della scoperta, Simiiformes, Sottogenere (tassonomia), Tapajós, 2000.
Amazzonia
LAmazzonia è una vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale, detta foresta amazzonica, che copre gran parte dell'omonimo bacino amazzonico, estendendosi su una superficie di sei milioni di chilometri quadrati suddivisi fra nove Paesi; la maggioranza della foresta (circa il 60%) si trova in Brasile; un altro 13% si trova in Perù, il 10% in Colombia e parti più piccole in Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese: stati e unità amministrative di quattro di questi paesi sono appunto denominati "Amazonas".
Vedere Mico e Amazzonia
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Mico e Animalia
Callithrix
Callithrix è un genere di primati platirrini. Comprende gli animali comunemente noti come uistitì o marmose, diffusi in America Meridionale, dove colonizzano la foresta pluviale.
Vedere Mico e Callithrix
Callithrix acariensis
Lo uistitì del Rio Acari (Callithrix acariensis van Roosmalen et al., 2000) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi di recente scoperta.
Vedere Mico e Callithrix acariensis
Callithrix argentata
Lo uistitì argentato (Callithrix argentata Linnaeus, 1766) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.
Vedere Mico e Callithrix argentata
Callithrix chrysoleuca
Lo uistitì bianco-oro (Callithrix chrysoleuca Wagner, 1842) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Veniva un tempo classificata come sottospecie di Callithrix humeralifera (C. humeralifer chrysoleuca nella vecchia denominazione).
Vedere Mico e Callithrix chrysoleuca
Callithrix emiliae
Lo uistitì di Emilia o uistitì di Snethlage (Callithrix emiliae Thomas, 1922) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Il nome della specie è un omaggio che Thomas fece alla naturalista tedesco-brasiliana Emilie Snethlage.
Vedere Mico e Callithrix emiliae
Callithrix humeralifera
Lo uistitì dalle spalle bianche o uistitì di Santarém (Callithrix humeralifera E. Géoffroy, 1812) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.
Vedere Mico e Callithrix humeralifera
Callithrix humilis
Lo uistitì di Roosmalen o uistitì dalla corona nera o uistitì nano (Callithrix (Callibella) humilis) è un primate platirrino appartenente alla famiglia Cebidae.
Vedere Mico e Callithrix humilis
Callithrix intermedia
Lo uistitì di Hershkovitz (Callithrix intermedia Hershkovitz, 1977) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Veniva un tempo classificata come sottospecie di Callithrix humeralifera (C. humeralifer intermedia).
Vedere Mico e Callithrix intermedia
Callithrix leucippe
Lo uistitì bianco o uistitì a orecchie nude (Callithrix leucippe Thomas, 1922) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Veniva un tempo considerato una popolazione mutante di Callithrix argentata, del quale venne poi classificato come sottospecie (C. argentata leucippe).
Vedere Mico e Callithrix leucippe
Callithrix manicorensis
Lo uistitì di Manicore (Callithrix manicorensis van Roosmalen et al., 2000) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi, di recente scoperta.
Vedere Mico e Callithrix manicorensis
Callithrix marcai
Lo uistitì di Marca (Callithrix marcai Alperin, 1993) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Vive in un'area molto circoscritta dell'Amazzonia, nel sud-est dello stato di Amazonas.
Vedere Mico e Callithrix marcai
Callithrix mauesi
Lo uistitì di Maués (Callithrix mauesi Mittermeier et al., 1992) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Come indicato dal nome, la diffusione della specie e circoscritta a una piccola area a ovest del Rio Maués-Acu, nello stato brasiliano di Amazonas.
Vedere Mico e Callithrix mauesi
Callithrix melanura
Lo uistitì dalla coda nera (Callithrix melanura E. Geoffroy, 1812) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Veniva in passato considerato una sottospecie di Callithrix argentata (C. argentata melanura).
Vedere Mico e Callithrix melanura
Callithrix nigriceps
Lo uistitì testanera (Callithrix nigriceps Ferrari & Lopes, 1992) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Vive nella foresta pluviale della zona compresa fra i fiumi Madeira e Aripuana, nel bacino amazzonico.
Vedere Mico e Callithrix nigriceps
Callithrix pygmaea
Lo uistitì pigmeo (Callithrix pygmaea Spix, 1823) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. È stato a lungo ascritto ad un proprio genere monospecifico Cebuella (Cebuella pygmaea): attualmente gli studiosi sono tuttavia più propensi a considerare questo genere un sottogenere nell'ambito del genere Callithrix.
Vedere Mico e Callithrix pygmaea
Callithrix saterei
Lo uistitì di Satéré (Callithrix saterei Silva & Noronha, 1998) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. Deve il nome all'etnia india con la quale condivide gran parte del suo areale.
Vedere Mico e Callithrix saterei
Callitrichinae
Callitrichinae o Hapalinae (Gray, 1821) è una sottofamiglia di Cebidi, a loro volta una delle quattro famiglie di scimmie platirrine attualmente accettate dagli zoologi.
Vedere Mico e Callitrichinae
Cebidae
I Cebidi (Cebidae) sono una famiglia di scimmie platirrine, a cui vengono ascritte le scimmie conosciute coi nomi comuni di uistitì, tamarini, scimmie scoiattolo o saimiri e cebi.
Vedere Mico e Cebidae
Cebus capucinus
Il cebo cappuccino (Cebus capucinus) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.
Vedere Mico e Cebus capucinus
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Mico e Chordata
Cladistica
La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.
Vedere Mico e Cladistica
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Vedere Mico e Clado
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.
Vedere Mico e DNA mitocondriale
Euarchonta
Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).
Vedere Mico e Euarchonta
Euarchontoglires
Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.
Vedere Mico e Euarchontoglires
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Mico e Eukaryota
Haplorrhini
Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati. Il nome deriva dal greco ἁπλόος (haplóos), "semplice", e ῥίς (rhís), "naso" in riferimento al naso non ricurvo, principale caratteristica che li distingue dal sottordine degli strepsirrini.
Vedere Mico e Haplorrhini
Leontopithecus
Leontopithecus (Lesson, 1840) è un genere di cebidi appartenente alla sottofamiglia dei Callitrichinae, comprendente oltre a quest'ultimo anche i generi Callimico, Callithrix e Saguinus.
Vedere Mico e Leontopithecus
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Vedere Mico e Lingua portoghese
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Mico e Mammalia
Oldfield Thomas
Considerato tra i fondatori della sistematica moderna dei mammiferi, fu uno dei più importanti catalogatori del XIX e XX secolo, contribuendo allo sviluppo della collezione di mammiferi del Museo di Storia Naturale di Londra.
Vedere Mico e Oldfield Thomas
Parvordine
In tassonomia biologica, il parvordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, sia in zoologia, sia in botanica.
Vedere Mico e Parvordine
Platyrrhini
I platirrini (E. Geoffroy, 1812) sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes. Sono comunemente indicati come scimmie del nuovo mondo.
Vedere Mico e Platyrrhini
Primates
I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.
Vedere Mico e Primates
Riserve della foresta atlantica della costa della scoperta
Le Riserve della foresta atlantica della costa della scoperta sono un insieme di otto diverse aree protette situate a cavallo degli stati brasiliani di Bahia ed Espírito Santo, che si sviluppano su di un'area complessiva di circa 112.000 ettari.
Vedere Mico e Riserve della foresta atlantica della costa della scoperta
Simiiformes
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Vedere Mico e Simiiformes
Sottogenere (tassonomia)
Il sottogenere è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, rappresentante un taxon gerarchicamente inferiore al genere e superiore alla specie.
Vedere Mico e Sottogenere (tassonomia)
Tapajós
Il Tapajós è un fiume del Brasile affluente di destra del Rio delle Amazzoni.
Vedere Mico e Tapajós
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Mico e 2000