Indice
30 relazioni: Adolfo Leoni, Aimone Landi, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Casalpusterlengo, Corrado Ardizzoni, Corriere dello Sport - Stadio, Edgardo Scappini, Elio Maldini, Fidenza, Giovanni Bisio, Giovanni Cazzulani, Legnano (ciclismo), Lodi, Lygie (ciclismo), Marco Cimatti, Milano, Milano-Modena, Milano-Modena 1938, Milano-Modena 1940, Modena, Parma, Piacenza, Raffaele Di Paco, Reggio Emilia, Rogoredo (Milano), Rubiera, Sant'Ilario d'Enza, Strada statale 9 Via Emilia, Vasco Bergamaschi, Volata (ciclismo).
Adolfo Leoni
Nato a Gualdo Tadino in provincia di Perugia, si trasferì ben presto a Rieti (all'epoca in Umbria, oggi nel Lazio) per esigenze di lavoro del padre.
Vedere Milano-Modena 1939 e Adolfo Leoni
Aimone Landi
Professionista e indipendente dal 1937 al 1947, vinse una sola corsa fra i professionisti (una tappa al Giro dei Tre Mari 1938) e concluse al terzo posto il Giro di Lombardia 1937.
Vedere Milano-Modena 1939 e Aimone Landi
Bianchi (ciclismo 1905-1966)
La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.
Vedere Milano-Modena 1939 e Bianchi (ciclismo 1905-1966)
Casalpusterlengo
Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Milano-Modena 1939 e Casalpusterlengo
Corrado Ardizzoni
Attivo come indipendente e dilettante, vinse il Giro dell'Emilia 1938.
Vedere Milano-Modena 1939 e Corrado Ardizzoni
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Milano-Modena 1939 e Corriere dello Sport - Stadio
Edgardo Scappini
Le sue ceneri sono tumulate in una celletta al cimitero di Chiaravalle.
Vedere Milano-Modena 1939 e Edgardo Scappini
Elio Maldini
Ottenne diversi piazzamenti fra i dilettanti tra il 1932 e il 1935, anno in cui ottenne i primi successi alla Coppa Azzini e la Coppa OM, gare di selezione per il campionato del mondo dilettanti di Floreffe.
Vedere Milano-Modena 1939 e Elio Maldini
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Milano-Modena 1939 e Fidenza
Giovanni Bisio
L'unico successo che colse in carriera fu la vittoria della Milano-Modena 1941; tuttavia è degno di nota qualche piazzamento di rilievo, come il secondo posto posto alla Milano-Modena 1939 e i decimi posti al Giro del Veneto 1938 ed alla Milano-Sanremo 1940.
Vedere Milano-Modena 1939 e Giovanni Bisio
Giovanni Cazzulani
Professionista e indipendente tra il 1933 e il 1940, vinse un Giro di Toscana.
Vedere Milano-Modena 1939 e Giovanni Cazzulani
Legnano (ciclismo)
La Legnano è stata una squadra ciclistica maschile italiana attiva dal 1907 al 1966. È stata una delle squadre più vincenti della storia del ciclismo.
Vedere Milano-Modena 1939 e Legnano (ciclismo)
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Milano-Modena 1939 e Lodi
Lygie (ciclismo)
La Lygie fu una squadra italiana di ciclismo su strada maschile, attiva nel professionismo in distinti periodi dal 1922 al 1964. Patrocinata da Lygie, marchio francese di biciclette assemblate e rivendute in Italia prima dalla Rolando Costruzioni Meccaniche di Pavia e dal 1932 dalle Industrie Rizzato di Padova, fu attiva come squadra professionistica nell'arco di quattro decenni, partecipando a otto edizioni del Giro d'Italia e alle classiche del calendario nazionale; i principali risultati arrivarono tra anni 1930 e '40 con Mario Vicini e Giordano Cottur, terzi rispettivamente al Giro d'Italia 1939 e al Giro 1940, e a inizio anni '60 con Vito Taccone, vincitore di cinque tappe e miglior scalatore al Giro d'Italia 1963.
Vedere Milano-Modena 1939 e Lygie (ciclismo)
Marco Cimatti
Da dilettante nel 1932 vinse la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Los Angeles. Fu poi professionista e indipendente dal 1935 al 1940, nonché fondatore dell'omonima fabbrica di biciclette e ciclomotori.
Vedere Milano-Modena 1939 e Marco Cimatti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Milano-Modena 1939 e Milano
Milano-Modena
La Milano-Modena fu una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputò tra le città di Milano e Modena, in Italia, dal 1906 al 1955.
Vedere Milano-Modena 1939 e Milano-Modena
Milano-Modena 1938
La Milano-Modena 1938, ventinovesima edizione della corsa, si svolse il 26 marzo 1938 su un percorso di 178 km con partenza a Rogoredo e arrivo a Modena.
Vedere Milano-Modena 1939 e Milano-Modena 1938
Milano-Modena 1940
La Milano-Modena 1940, trentunesima edizione della corsa, si svolse il 31 marzo 1940 su un percorso di 225 km con partenza a Rogoredo e arrivo a Modena.
Vedere Milano-Modena 1939 e Milano-Modena 1940
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Milano-Modena 1939 e Modena
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Milano-Modena 1939 e Parma
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Milano-Modena 1939 e Piacenza
Raffaele Di Paco
Velocista, professionista e indipendente dal 1928 al 1944, vinse sedici tappe al Giro d'Italia e undici al Tour de France.
Vedere Milano-Modena 1939 e Raffaele Di Paco
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Milano-Modena 1939 e Reggio Emilia
Rogoredo (Milano)
Rogoredo (Rogored in dialetto milanese, AFI) è un quartiere della periferia di Milano. Amministrativamente compreso nel Municipio 4, è a a sud-est del centro.
Vedere Milano-Modena 1939 e Rogoredo (Milano)
Rubiera
Rubiera (Rubēra in dialetto reggiano e modenese) è un comune italiano di 14.759 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Milano-Modena 1939 e Rubiera
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza (Sant'Ilâri in dialetto reggiano e parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Milano-Modena 1939 e Sant'Ilario d'Enza
Strada statale 9 Via Emilia
La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese, innestandosi sull'autostrada A1; prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.
Vedere Milano-Modena 1939 e Strada statale 9 Via Emilia
Vasco Bergamaschi
Soprannominato Singapore per il taglio orientale degli occhi, tra i dilettanti nel 1928 con l'U.C. Nicolò Biondo di Carpi fu campione italiano nella prova della cronometro a squadre con Bruno Catellani, Renato Scorticati e Aniceto Tirelli; nel 1930 vinse quindi la prestigiosa Coppa del Re a Milano e il Giro d'Ungheria a tappe.
Vedere Milano-Modena 1939 e Vasco Bergamaschi
Volata (ciclismo)
La volata o sprint (anche arrivo in volata) indica, nel ciclismo, la fase terminale di una gara (normalmente in linea) la cui vittoria finale è contesa da un gruppo di due o più corridori, differenziandosi invece dall'arrivo in solitaria o per distacco, in cui il corridore vincitore giunge con apprezzabile vantaggio rispetto agli immediati inseguitori.
Vedere Milano-Modena 1939 e Volata (ciclismo)