Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mistica renana

Indice Mistica renana

La mistica renano-fiamminga, a volte chiamata mistica domenicana o mistica tedesca (in tedesco Deutsche Mystik), fu un movimento mistico cristiano del Basso Medioevo, particolarmente importante all'interno dell'ordine domenicano e in Germania.

Indice

  1. 29 relazioni: Amici di Dio, Antico Testamento, Arthur Schopenhauer, Ascetismo, Basso Medioevo, Catarismo, Chiesa cattolica, Cristo, Enrico Suso, Eresia, Eterodossia, Germania, Giovanni Taulero, Ildegarda di Bingen, Jacob Böhme, Lingua latina, Lingua olandese, Lingua tedesca, Ludwig Wittgenstein, Marco Vannini (filosofo), Martin Lutero, Meister Eckhart, Nicola Cusano, Nuovo Testamento, Ordine dei frati predicatori, Paracelso, Riforma protestante, Scolastica (filosofia), Valdismo.

Amici di Dio

Gottesfreunde (Amici di Dio) è il nome dato agli uomini e alle donne che nel XIV secolo, tramite la loro condotta di vita, cercarono un'unione mistica con Dio.

Vedere Mistica renana e Amici di Dio

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Mistica renana e Antico Testamento

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Vedere Mistica renana e Arthur Schopenhauer

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Mistica renana e Ascetismo

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Mistica renana e Basso Medioevo

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Vedere Mistica renana e Catarismo

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Mistica renana e Chiesa cattolica

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Mistica renana e Cristo

Enrico Suso

Seuse proviene dall'antica famiglia ministeriale von Berg di Turgovia, iscritta nel patriziato di Costanza. Figlio del nobile cavaliere Corrado von Berg.

Vedere Mistica renana e Enrico Suso

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Mistica renana e Eresia

Eterodossia

Con la parola eterodossia, dal greco heteros e doxa ci si riferisce a una serie di opinioni, ideologie, scelte di vita o credenze non in linea con quelle dominanti o maggiormente diffuse.

Vedere Mistica renana e Eterodossia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Mistica renana e Germania

Giovanni Taulero

Proveniva da una famiglia benestante del patriziato di Strasburgo il padre Nicola era stato "Ratsherr" (Consigliere) della città.

Vedere Mistica renana e Giovanni Taulero

Ildegarda di Bingen

Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI. Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.

Vedere Mistica renana e Ildegarda di Bingen

Jacob Böhme

Fu uno dei principali esponenti del misticismo cristiano moderno, ed era detto dai suoi contemporanei «Philosophus teutonicus».

Vedere Mistica renana e Jacob Böhme

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Mistica renana e Lingua latina

Lingua olandese

L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Vedere Mistica renana e Lingua olandese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Mistica renana e Lingua tedesca

Ludwig Wittgenstein

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.

Vedere Mistica renana e Ludwig Wittgenstein

Marco Vannini (filosofo)

Dopo gli studi al Liceo-Ginnasio Michelangiolo di Firenze, si è laureato nel 1969 in Filosofia Teoretica presso l'Università di Firenze, discutendo una tesi sul Wittgenstein metafisico e mistico.

Vedere Mistica renana e Marco Vannini (filosofo)

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Mistica renana e Martin Lutero

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Vedere Mistica renana e Meister Eckhart

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Mistica renana e Nicola Cusano

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Vedere Mistica renana e Nuovo Testamento

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Mistica renana e Ordine dei frati predicatori

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Mistica renana e Paracelso

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Mistica renana e Riforma protestante

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Mistica renana e Scolastica (filosofia)

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Vedere Mistica renana e Valdismo

Conosciuto come Mistica renano-fiamminga, Mistica tedesca.