Indice
13 relazioni: Assedio di Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Buonamico Buffalmacco, Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, Chiesa di San Basilio degli Armeni, Claviceps purpurea, Firenze, Fortezza da Basso, Lippo di Benivieni, Palazzo dei Congressi (Firenze), Porta a Faenza, Via Faenza, Villa Vittoria.
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Assedio di Firenze
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Basilica di Santa Maria Novella
Buonamico Buffalmacco
Fiorentino, pur discostandosi dalla maniera giottesca, fu rappresentante di primo piano della pittura gotica in Toscana nella prima metà del XIV secolo.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Buonamico Buffalmacco
Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne
I canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale. I membri di questo ordine, chiamati anche cavalieri del fuoco sacro (la malattia oggi detta ergotismo o "fuoco di Sant'Antonio"), si dedicavano alle cure degli ammalati di ergotismo che cercavano grazia e conforto presso i santuari di Sant'Antonio abate.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne
Chiesa di San Basilio degli Armeni
La ex-chiesa metodista episcopale, oggi chiesa Avventista del Settimo Giorno, è un edificio religioso di Firenze, situato all'angolo tra via San Gallo e via Guelfa.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Chiesa di San Basilio degli Armeni
Claviceps purpurea
Claviceps purpurea (Fr.) Tul., 1853 è un ascomicete del genere Claviceps parassita delle graminacee. Il suo nome comune è il termine francese ergot, che in italiano significa "sperone".
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Claviceps purpurea
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Firenze
Fortezza da Basso
La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze. Circondata dai viali di circonvallazione e rientrante dei complessi espositivi di Firenze Fiera, oggi è sede di numerosi convegni, concerti e iniziative nazionali e internazionali, oltre all'Opificio delle Pietre Dure.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Fortezza da Basso
Lippo di Benivieni
È una delle più importanti personalità artistiche della pittura fiorentina della prima metà del Trecento, influenzato dalla scuola giottesca, ma che vanta uno stile del tutto personale, con spiccati accenti di matrice gotica in tutte le sue opere, come le tre Storie della Passione di Cristo, databili all'ultimo decennio del XIII secolo e oggi divise fra diversi musei.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Lippo di Benivieni
Palazzo dei Congressi (Firenze)
Il palazzo dei Congressi è un edificio di Firenze situato in prossimità della stazione di Santa Maria Novella. Nato come Villino Strozzi per iniziativa della famiglia Strozzi 'di Mantova', la villa è nota anche come villa Vittoria quando subentrò nella proprietà Alessandro Contini Bonacossi nel 1931.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Palazzo dei Congressi (Firenze)
Porta a Faenza
La porta a Faenza era una porta cittadina nelle mura di Firenze, costruita con l'ultima cerchia duecentesca e poi inglobata nelle mura cittadine.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Porta a Faenza
Via Faenza
Via Faenza è una via del centro storico di Firenze che va da Piazza Madonna degli Aldobrandini (davanti alle Cappelle Medicee di San Lorenzo) al Viale Filippo Strozzi, in particolare alla Fortezza da Basso.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Via Faenza
Villa Vittoria
Villa Vittoria è una delle ville vesuviane del Miglio d'oro; è sita a Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. La struttura risale al XIX secolo ed è composta da due piani e pianterreno.
Vedere Monastero di Sant'Antonio di Vienne e Villa Vittoria
Conosciuto come Convento di Sant'Antonio (Firenze).