Indice
60 relazioni: Ab antiquo, Abruzzo Ulteriore Primo, Acquaviva (famiglia), Adriano La Regina, Aiello (Crognaleto), Alvi, Amatrice, Banditismo nell'età moderna, Brigantaggio italiano, Camponeschi, Casagreca (Cortino), Chiarino (L'Aquila), Concilio di Trento, Cortino, Crognaleto, Doganelle d'Abruzzo, Ducato di Atri, Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, Figliola, Francesco Savini, Frisa, Frunti, Gianfrancesco Nardi, Giuseppe Costantini, Guerriero di Capestrano, Insorgenze antifrancesi in Italia, Marco Sciarra, Mastrodattia, Monti della Laga, Montorio al Vomano, Nerito (Crognaleto), Niccola Palma, Niccolò Persichetti, Norcia, Padula (Cortino), Pietracamela, Pietro Sella (storico), Pieve, Poggio Umbricchio, Quercus cerris, Raffaele Colapietra, Rocca (fortificazione), Rocca delle Vene, Rocca Santa Maria, Sabini, Sanfedismo, Senarica, Stati mediceo farnesiani, Stato Pontificio, Teramo, ... Espandi índice (10 più) »
Ab antiquo
Ab antiquo è una locuzione latina che significa "dall'antichità", "sin da tempi antichi". Questa frase viene utilizzata per esprimere un lungo arco temporale, un qualcosa la cui origine si perda nella notte dei tempi.
Vedere Montagna di Roseto e Ab antiquo
Abruzzo Ulteriore Primo
LAbruzzo Ulteriore I o Primo Abruzzo Ultra fu un'unità amministrativa del Regno di Napoli prima e, quindi, del Regno delle Due Sicilie, nata dalla divisione della precedente provincia dell'Abruzzo Ultra.
Vedere Montagna di Roseto e Abruzzo Ulteriore Primo
Acquaviva (famiglia)
La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Montagna di Roseto e Acquaviva (famiglia)
Adriano La Regina
Nato a Napoli nel 1937, laureatosi in lettere all'Università degli Studi di Roma nel 1962, ha insegnato nelle università di Perugia (dal 1969 al 1974), di Padova (dal 1986) e del Molise (dal 2002).
Vedere Montagna di Roseto e Adriano La Regina
Aiello (Crognaleto)
Aiello (“Aill” in dialetto teramano) è una frazione del Comune di Crognaleto, nella provincia di Teramo, in Abruzzo.
Vedere Montagna di Roseto e Aiello (Crognaleto)
Alvi
Alvi è una piccola frazione del comune di Crognaleto, che nasce tra i monti della Laga, in provincia di Teramo.
Vedere Montagna di Roseto e Alvi
Amatrice
Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice; L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Vedere Montagna di Roseto e Amatrice
Banditismo nell'età moderna
Nel periodo tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento si assiste nell'area mediterranea a una diffusione del fenomeno del grande banditismo che assume proporzioni tali che gli storici hanno cercato di indagarne le cause e di analizzare gli strumenti messi in opera dai governi del tempo per reprimerlo.
Vedere Montagna di Roseto e Banditismo nell'età moderna
Brigantaggio italiano
Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.
Vedere Montagna di Roseto e Brigantaggio italiano
Camponeschi
I Camponeschi (anche Camponesca. o Camponesco, anticamente Camponisci e talvolta menzionati con il patronimico Dell'Arciprete.) furono un'importante e nobile famiglia italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo.
Vedere Montagna di Roseto e Camponeschi
Casagreca (Cortino)
Casagreca è una frazione del comune italiano di Cortino, nella provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Montagna di Roseto e Casagreca (Cortino)
Chiarino (L'Aquila)
Chiarino fu un antico villaggio situato in Abruzzo, nella valle del Chiarino lungo la quale scorre il torrente omonimo che sfocia nel Vomano all'altezza del lago di Provvidenza.
Vedere Montagna di Roseto e Chiarino (L'Aquila)
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Montagna di Roseto e Concilio di Trento
Cortino
Cortino (Curtənë in abruzzese) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. È appartenuto alla comunità montana della Laga fino al 2013, anno in cui la stessa è stata soppressa, e dal 2014 fa parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Montagna di Roseto e Cortino
Crognaleto
Crognaleto è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Il nome deriva dal termine dialettale crognale (.
Vedere Montagna di Roseto e Crognaleto
Doganelle d'Abruzzo
La Doganella d'Abruzzo (1532-1806) era una istituzione aragonese del Regno di Napoli, nata nel 1532 come distaccamento della Regia dogana della mena delle pecore.
Vedere Montagna di Roseto e Doganelle d'Abruzzo
Ducato di Atri
Il Ducato di Atri, occupava la parte più settentrionale del Regno di Napoli nell'Abruzzo Ulteriore I, confinante nel periodo di massima espansione a nord con lo Stato Pontificio, ad ovest con la contea di Montorio, con Teramo, con i beni del Vescovado Aprutino, con Amatrice e con il Contado dell'Aquila, ad est con il mare Adriatico, a sud con il fiume Saline, il Marchesato di Città Sant’Angelo ed altri feudi minori.
Vedere Montagna di Roseto e Ducato di Atri
Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
L'Esercito Sanfedista (contrazione di «Santa Fede») è il nome con il quale è conosciuta nella storiografia italiana l'Armata Cristiana e Reale della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, un esercito popolare costituito dal cardinale calabrese Fabrizio Ruffo che fu protagonista della guerra di riconquista del Regno di Napoli contro i francesi e della caduta della Repubblica Napoletana del 1799.
Vedere Montagna di Roseto e Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
Figliola
Figliola è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo, esposto verso la catena del Gran Sasso e la sottostante valle del Vomano.
Vedere Montagna di Roseto e Figliola
Francesco Savini
Le sue indagini, condotte ad ampio raggio, riguardarono anche la storia giuridica, la storia dell'arte e la linguistica con particolare riferimento al dialetto abruzzese.
Vedere Montagna di Roseto e Francesco Savini
Frisa
Frisa (Frìsce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord-ovest di Lanciano.
Vedere Montagna di Roseto e Frisa
Frunti
Frunti o Fronto è stata un'antica circoscrizione territoriale e amministrativa di cui ancora oggi si ha memoria del suo nome, sita a sud ovest di Teramo, comune di cui è frazione, che nel corso del basso medioevo assunse estensione e confini diversi.
Vedere Montagna di Roseto e Frunti
Gianfrancesco Nardi
Primo fotografo professionista in terra d'Abruzzo, era figlio del poeta Antonio Nardi e nipote dell'omonimo Gianfrancesco, che era stato agronomo e socio fondatore della Società economica di Abruzzo Ultra Primo.
Vedere Montagna di Roseto e Gianfrancesco Nardi
Giuseppe Costantini
A capo degli insorgenti ascolani operò con azioni di brigantaggio e guerriglia contro le truppe francesi di Napoleone I presenti nel territorio piceno.
Vedere Montagna di Roseto e Giuseppe Costantini
Guerriero di Capestrano
Il Guerriero di Capestrano è una scultura in calcare tenero locale del VI secolo a.C., del periodo dell'arte italica, rinvenuta in una necropoli dell'antica città di Aufinum, località situata nei pressi di Capestrano (AQ), e raffigurante un guerriero dell'antico popolo italico dei Vestini.
Vedere Montagna di Roseto e Guerriero di Capestrano
Insorgenze antifrancesi in Italia
Le insorgenze antifrancesi furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana.
Vedere Montagna di Roseto e Insorgenze antifrancesi in Italia
Marco Sciarra
Abruzzese, originario di Castiglione della parrocchia di Riano presso Rocca Santa Maria nella montagna teramana, «homo, benché di vil condizione, d'animo e di spirito elevato» - come lo descrive Tommaso Costo, storico erudito napoletano del tempo - lo Sciarra si era unito ai banditi che infestavano la Campagna Romana nel 1584.
Vedere Montagna di Roseto e Marco Sciarra
Mastrodattia
Il mastrodatti (dal latino Magister actorum) originariamente era, nella burocrazia del Regno di Napoli, un funzionario addetto alla redazione ed alla custodia degli atti pubblici e privati.
Vedere Montagna di Roseto e Mastrodattia
Monti della Laga
I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino, posti nell'appennino centrale abruzzese, a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno).
Vedere Montagna di Roseto e Monti della Laga
Montorio al Vomano
Montorio al Vomano (Mundurje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Gran Sasso.
Vedere Montagna di Roseto e Montorio al Vomano
Nerito (Crognaleto)
Nerito è una frazione del comune sparso di Crognaleto, in provincia di Teramo, di cui è il capoluogo comunale.
Vedere Montagna di Roseto e Nerito (Crognaleto)
Niccola Palma
Niccola Palma è "considerato il maggior storico della Provincia di Teramo" grazie alla sua principale opera, la Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli.
Vedere Montagna di Roseto e Niccola Palma
Niccolò Persichetti
Di nobili origini, nacque all'Aquila dove visse tutta la vita e dove sposò la ternana Teresa Montani Leoni. Fu archeologo e filologo di fama mondiale e si mise in luce con il Dizionario di pensieri e sentenze d'autori antichi e moderni d'ogni nazione, pubblicato nel 1878, che riscosse un ottimo successo di critica.
Vedere Montagna di Roseto e Niccolò Persichetti
Norcia
Norcia è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria: posta a 96 km dal capoluogo umbro, a circa e al limite nord dell'altopiano di Santa Scolastica, un pianoro di origine tettonica collocato nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano e inserito nel comprensorio del parco nazionale dei Monti Sibillini, è il comune più orientale della regione Umbria.
Vedere Montagna di Roseto e Norcia
Padula (Cortino)
Padula è una frazione del comune di Cortino in provincia di Teramo, con 118 abitanti. Il paese è situato ad un'altitudine di 928 m s.l.m. a circa 35 km da Teramo.
Vedere Montagna di Roseto e Padula (Cortino)
Pietracamela
Pietracamela (La PròtëE. Giammarco, op. cit., p. 304. in dialetto locale) è un comune italiano di 205 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Montagna di Roseto e Pietracamela
Pietro Sella (storico)
Figlio di Alessandro e di Giannina Giacomelli, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, si dedicò alla paleografia presso la Biblioteca Vaticana, dove insieme a Emilio Anderloni diresse l’opera "Corpus Statutorum Italicorum".
Vedere Montagna di Roseto e Pietro Sella (storico)
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Montagna di Roseto e Pieve
Poggio Umbricchio
Poggio Umbricchio (Lu Puj in dialetto teramano) è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo. Il paese è abbarbicato su uno sperone di roccia a forte declivio, nel territorio dei Monti della Laga, sul versante sinistro del Vomano.
Vedere Montagna di Roseto e Poggio Umbricchio
Quercus cerris
Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Vedere Montagna di Roseto e Quercus cerris
Raffaele Colapietra
Fu docente di storia moderna presso l'Università di Salerno, dove insegnò fino al 1990. Scrisse numerosi saggi di storia sociale e sulle classi dirigenti del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, occupandosi, in particolare, della Napoli vicereale, di Masaniello, della transumanza, nonché dei partiti politici italiani fra XIX e XX secolo.
Vedere Montagna di Roseto e Raffaele Colapietra
Rocca (fortificazione)
La rocca (o roccaforte) è una costruzione fortificata tipica del Medioevo eretta a presidio di un territorio, del tutto simile al castello. I primi esempi di fortilizî erano strutture semplici e venivano definiti rocche anche perché spesso erano eretti (o, meglio, arroccati, da cui il termine "rocca") su vette impervie (anche se non mancano esempi diversi).
Vedere Montagna di Roseto e Rocca (fortificazione)
Rocca delle Vene
Rocca delle Vene fu un antico castello situato nell’Abruzzo aquilano posto all'estremità nordorientale del contado aquilano tra le alture dei Monti della Laga, confinante con il territorio di Campotosto e Pedicino nell’Aquilano e con la montagna di Roseto nel versante teramano del massiccio della Laga.
Vedere Montagna di Roseto e Rocca delle Vene
Rocca Santa Maria
Rocca Santa Maria è un comune italiano sparso di 471 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Montagna di Roseto e Rocca Santa Maria
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Vedere Montagna di Roseto e Sabini
Sanfedismo
Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia meridionale alla fine del XVIII secolo. Il nome si applica soprattutto al periodo 1799-1814, quando in Italia le monarchie tradizionali furono rovesciate e sostituite dalle repubbliche napoleoniche sostenute dall'esercito francese rivoluzionario.
Vedere Montagna di Roseto e Sanfedismo
Senarica
Senarica è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo, lungo la SS 80 del Gran Sasso d'Italia. Il borgo risulta ben visibile su di uno sperone a picco sulle gole del fiume Vomano.
Vedere Montagna di Roseto e Senarica
Stati mediceo farnesiani
Con il termine Stati mediceo farnesiani venne identificato un complesso di possedimenti costituito da una serie di beni feudali e patrimoniali di diversa provenienza, collocati per la gran parte in Abruzzo.
Vedere Montagna di Roseto e Stati mediceo farnesiani
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Montagna di Roseto e Stato Pontificio
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Montagna di Roseto e Teramo
Tordino
Il Tordino è un fiume della provincia di Teramo, in Abruzzo. In epoca romana aveva nome Batinus.
Vedere Montagna di Roseto e Tordino
Tratturo
Il tratturo è un sentiero erboso assai largo, di ampiezza nettamente maggiore anche rispetto a una mulattiera; a tratti può essere arborato o talora pietroso o in terra battuta, ma sempre a fondo naturale, essendosi originato dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.
Vedere Montagna di Roseto e Tratturo
Tratturo L'Aquila-Foggia
Il regio tratturo L'Aquila-Foggia, chiamato anche tratturo del Re o tratturo Magno, con i suoi 244 km è il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani.
Vedere Montagna di Roseto e Tratturo L'Aquila-Foggia
Universitas
Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), è il termine che generalmente indicava i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.
Vedere Montagna di Roseto e Universitas
Valle Castellana
Valle Castellana (I Piana in dialetto locale) è un comune italiano di 843 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Montagna di Roseto e Valle Castellana
Valle Siciliana
La Valle Siciliana fu un antico feudo posto in Abruzzo Ulteriore Primo, posto alle falde del versante orientale della catena del Gran Sasso, confinava inoltre a ovest con il contado aquilano, a nord con Roseto, il fiume Vomano e la signoria dei Poggio Ramonte, e a est con il ducato di Atri.
Vedere Montagna di Roseto e Valle Siciliana
Via Cecilia
La via Cecilia era una antica via romana che, partendo da Roma, raggiungeva la costa del medio adriatico in territorio piceno. Il suo tracciato è oggi, in parte, percorso dalla strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Montagna di Roseto e Via Cecilia
Visita pastorale
Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.
Vedere Montagna di Roseto e Visita pastorale
Vomano
Il Vomàno è un fiume dell'Abruzzo. Il suo percorso, lungo 76 km, è quasi interamente compreso nella provincia di Teramo mentre il suo bacino idrografico si estende per una superficie complessiva di 764 chilometri quadrati e confina a sinistra con quello del fiume Tordino.
Vedere Montagna di Roseto e Vomano
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Montagna di Roseto e XIX secolo