Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Monte Prinzera

Indice Monte Prinzera

Il monte Prinzera è una montagna dell'Appennino settentrionale e della regione Emilia-Romagna, con un'altezza di 736 m s.l.m., rappresenta per i geologi l’unico affioramento protetto di ofioliti (brandelli di antica crosta oceanica) di tutta la regione con prevalenza di peridotiti e serpentiniti e raramente basalti.

Indice

  1. 13 relazioni: Appennino settentrionale, Appennino tosco-emiliano, Basalto, Emilia-Romagna, Hypsugo savii, Hystrix cristata, Livello del mare, Ofioliti, Peridotite, Rhinolophus ferrumequinum, Serpentinite, Strada statale 62 della Cisa, Via Francigena.

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che si estende in Italia settentrionale e in Toscana. Si suddivide nelle sezioni dell'Appennino ligure e dell'Appennino tosco-emiliano; secondo alcune fonti, quest'ultimo comprende l'Appennino tosco-romagnolo.

Vedere Monte Prinzera e Appennino settentrionale

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.

Vedere Monte Prinzera e Appennino tosco-emiliano

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Vedere Monte Prinzera e Basalto

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Monte Prinzera e Emilia-Romagna

Hypsugo savii

Il pipistrello di Savi (Hypsugo savii) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.

Vedere Monte Prinzera e Hypsugo savii

Hystrix cristata

Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.

Vedere Monte Prinzera e Hystrix cristata

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Monte Prinzera e Livello del mare

Ofioliti

Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare.

Vedere Monte Prinzera e Ofioliti

Peridotite

Le peridotiti sono rocce ultrafemiche.

Vedere Monte Prinzera e Peridotite

Rhinolophus ferrumequinum

Il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona paleartica.

Vedere Monte Prinzera e Rhinolophus ferrumequinum

Serpentinite

La serpentinite è una roccia ultrafemica metamorfosata appartenente alla famiglia delle peridotiti, rocce nelle quali quasi tutti i minerali componenti (olivina, pirosseno e a volte gli anfiboli) si sono trasformati in serpentino.

Vedere Monte Prinzera e Serpentinite

Strada statale 62 della Cisa

La strada statale 62 della Cisa (SS 62), così denominata in Liguria, Toscana e in parte dell'Emilia-Romagna, strada provinciale 62 R della Cisa (SP 62 R) nel tratto tra Parma e Suzzara e strada regionale 62 della Cisa (SR 62) in Veneto, è una strada che collega la Liguria al Veneto.

Vedere Monte Prinzera e Strada statale 62 della Cisa

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Monte Prinzera e Via Francigena