Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Morti nel 1012

Indice Morti nel 1012

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Indice

  1. 32 relazioni: Arnolfo di Valenciennes, ÅŒe no Masahira, Colmano di Stockerau, Elfego di Canterbury, Ermanno III di Svevia, Giovanni di Crescenzio, Giovanni IV di Gaeta, Giovanni V bar Isa, Gregorio di Tuscolo, Guido di Anderlecht, Macario di Antiochia, Morti il 10 aprile, Morti il 12 maggio, Morti il 19 aprile, Morti il 1º aprile, Morti il 23 ottobre, Morti il 28 dicembre, Morti il 6 agosto, Morti il 9 giugno, Morti l'8 gennaio, Nati nel 917, Nati nel 945, Nati nel 952, Nati nel 954, Nati nel 970, Ottone della Bassa Lorena, Papa Sergio IV, Reginfredo, Tagino di Magdeburgo, Ugo III di Lusignano, Yehudah ben David Hayyuj, Yusuf ibn Harun ar-Ramadi.

Arnolfo di Valenciennes

Era figlio del conte di Cambrai, Arnolfo I e, come ci conferma la Gestorum Abbatem Trudonensium Continuatio Tertia Pars I, della contessa di origine fiamminga, Berta, che figlia di Nibelungo, conte di Betuwe.

Vedere Morti nel 1012 e Arnolfo di Valenciennes

ÅŒe no Masahira

Suo nonno era ÅŒe no Koretoki ed è il bisnonno di ÅŒe no Masafusa. Sua moglie era la collega poeta Akazome Emon. Il suo nome è incluso nell'elenco antologico ChÅ«ko SanjÅ«rokkasen.

Vedere Morti nel 1012 e ÅŒe no Masahira

Colmano di Stockerau

Il Martirologio Romano riporta che intraprese un pellegrinaggio verso la Terra Santa, ma che giunto nei pressi di Stockerau venne scambiato per una spia, venne ferito ed appeso ad un albero.

Vedere Morti nel 1012 e Colmano di Stockerau

Elfego di Canterbury

Divenne anacoreta prima di essere eletto abate di Bath. La sua pietà e santità conclamate lo portarono all'episcopato ed infine all'arciepiscopato.

Vedere Morti nel 1012 e Elfego di Canterbury

Ermanno III di Svevia

Ermanno era figlio di Ermanno II e sua moglie Gerberga di Borgogna, figlia di Corrado I di Borgogna. Era dunque era un membro della dinastia dei Corradinidi.

Vedere Morti nel 1012 e Ermanno III di Svevia

Giovanni di Crescenzio

Era figlio di Crescenzio Nomentano e gli succedette nel titolo di patrizio di Roma,.

Vedere Morti nel 1012 e Giovanni di Crescenzio

Giovanni IV di Gaeta

Era figlio di Giovanni III, che lo aveva nominato co-duca nel 991; gli successe tra il 1008 e il 1009, governando Gaeta per un breve periodo.

Vedere Morti nel 1012 e Giovanni IV di Gaeta

Giovanni V bar Isa

Giovanni bar Isa era originario di Karkh Djuddan, città sulla frontiera tra l'Irak e l'Iran nei pressi di Khanaqin, nella regione di Beth Garmai.

Vedere Morti nel 1012 e Giovanni V bar Isa

Gregorio di Tuscolo

Fu conte di Tuscolo in un periodo compreso tra il 954 e il 1012. Ebbe anche i titoli di consul et dux nel 961, excellentissimus vir nel 980 e praefectus navalis nel 999.

Vedere Morti nel 1012 e Gregorio di Tuscolo

Guido di Anderlecht

Lasciata la terra natia, giunse a Laeken, vicino a Bruxelles, dove divenne sacrestano, svolgendo un'intensa attività a favore dei poveri, dapprima raccogliendo elemosine e poi costituendo un'attività commerciale via mare, i cui fondi erano destinati agli indigenti.

Vedere Morti nel 1012 e Guido di Anderlecht

Macario di Antiochia

Macario, originario genericamente dell'Armenia, divenne vescovo di una città di nome Antiochia verso la fine del X secolo (Antiochia di Pisidia o Antiochia di Siria).

Vedere Morti nel 1012 e Macario di Antiochia

Morti il 10 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 10 aprile

Morti il 12 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 12 maggio

Morti il 19 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 19 aprile

Morti il 1º aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 1º aprile

Morti il 23 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 23 ottobre

Morti il 28 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 28 dicembre

Morti il 6 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 6 agosto

Morti il 9 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti il 9 giugno

Morti l'8 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Morti l'8 gennaio

Nati nel 917

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Nati nel 917

Nati nel 945

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Nati nel 945

Nati nel 952

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Nati nel 952

Nati nel 954

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Nati nel 954

Nati nel 970

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1012 e Nati nel 970

Ottone della Bassa Lorena

Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio maschio primogenito del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e pretendente al trono di Francia, Carlo I di Lorena e di Adelaide di Troyes, figlia di Roberto di Vermandois, Conte di Meaux e di Troyes, come indirettamente confermano sua il Chronico Richardi Pictavensis, che la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis (entrambe le cronache citano la moglie di Carlo come la figlia del Conte di Troyes, Erberto II di Troyes, ma secondo lo storico francese Christian Settipani, dato che il matrimonio con Carlo e Adelaide è datato 970 circa, il padre della sposa non può essere Erberto, nato nel 950 circa, ma Roberto, anche lui Conte di Troyes e padre di Erberto).Carlo I di Lorena, secondo i Flodoardi Annales era il figlio maschio quartogenito del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia, figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), come conferma il Richeri Historiæ I, e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968); infatti come ci riporta il Liudprandi Antapodosis IV, Gerberga era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde; Carlo era il fratello minore del re dei Franchi occidentali, Lotario IV, come ci confermano le Gesta Episcoporum Cameracensium.

Vedere Morti nel 1012 e Ottone della Bassa Lorena

Papa Sergio IV

Pietro Boccadiporco (Bucca porca od Os Porci, nei documenti) era figlio di un calzolaio romano, di nome Pietro, e di Stefania.

Vedere Morti nel 1012 e Papa Sergio IV

Reginfredo

Fu vescovo di Bergamo a cavallo dell'anno 1000.

Vedere Morti nel 1012 e Reginfredo

Tagino di Magdeburgo

Tagino era un cappellano di Enrico II il Litigioso quando, nel 995, la sede di Ratisbona divenne vacante. Tagino era il candidato ducale per divenire vescovo, nonché il candidato del defunto vescovo san Volfango, e fu eletto dal capitolo; ma l'imperatore Ottone III nominò come vescovo il suo cappellano Gebhard e cooptò invece Tagino nella sua cappella reale.

Vedere Morti nel 1012 e Tagino di Magdeburgo

Ugo III di Lusignano

Secondo una citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou dell'anno 1110 Ugo viene ricordato come il figlio del secondo Signore di Lusignano, Ugo II, detto Caro, mentre della madre non vi é nessuna citazione.

Vedere Morti nel 1012 e Ugo III di Lusignano

Yehudah ben David Hayyuj

È considerato il padre della grammatica scientifica della lingua ebraica. Nonostante fosse nato a Fez in Marocco, si trasferì a Cordova in giovane età e risulta che vi sia rimasto fino alla morte.

Vedere Morti nel 1012 e Yehudah ben David Hayyuj

Yusuf ibn Harun ar-Ramadi

Visse durante il califfato di Alhaken II e nel 972, prima dei disordini causati dalla fitna o guerra civile, si era stabilito nella Marca Superiore di Saragozza governata da Yahya ibn Muhámmad ibn Háshim at-Tuyibi, della stirpe araba dei tugibidi, dove diffuse le mode liriche cordovane.

Vedere Morti nel 1012 e Yusuf ibn Harun ar-Ramadi