Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Morti nel 1057

Indice Morti nel 1057

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Indice

  1. 34 relazioni: Adalberone di Bamberga, Ambrogio II, Bruno II di Frisia, Cunegonda di Altdorf, Edoardo l'Esiliato, Ermengarda di Moriana, Giovanni VII bar Targal, Heca, Jōchō, Leofrico di Coventry, Lotario Udo I della marca del Nord, Macbeth di Scozia, Morti il 15 agosto, Morti il 19 gennaio, Morti il 20 settembre, Morti il 21 dicembre, Morti il 28 luglio, Morti il 28 settembre, Morti il 3 settembre, Morti il 31 agosto, Morti il 7 novembre, Nati nel 1005, Nati nel 1016, Nati nel 1020, Nati nel 1024, Nati nel 968, Oddone di Savoia, Ostromir, Ottone III di Svevia, Pandolfo VI di Capua, Papa Vittore II, Ralf di Mantes, Rinaldo I di Borgogna, Umfredo d'Altavilla.

Adalberone di Bamberga

Egli apparteneva alla stirpe degli Eppenstein in Carinzia ed era nipote della madre dell'imperatrice Gisela, moglie dell'imperatore Corrado II.

Vedere Morti nel 1057 e Adalberone di Bamberga

Ambrogio II

Difficile farne una ricostruzione biografica esatta, ogni indicazione nasce da ricerche che non sempre hanno portato a una esatta storiografia, Ambrogio viene indicato figlio del conte Lanfranco, difficile identificare se sia il Lanfranco II conte di Bergamo, o Lanfranco Ghisalbertini de loco di Martinengo, l'omonimia dei due presenti nel medesimo contesto e tempo rende difficile l'esatta attribuzione.

Vedere Morti nel 1057 e Ambrogio II

Bruno II di Frisia

Apparteneva alla dinastia dei Brunonidi. Nel 1038 succedette a suo padre Liudolfo, margravio di Frisia. Sua madre era Gertrude, figlia del conte Ugo IV di Nordgau e sorella di papa Leone IX, sotto cui pontificato si consumò il Grande Scisma.

Vedere Morti nel 1057 e Bruno II di Frisia

Cunegonda di Altdorf

Nota anche come Cunizza "dei Welfen", fu figlia di Guelfo II di Altdorf e di Imiza di Lussemburgo e discendente del ramo svevo della dinastia dei vecchi Guelfi; era la sorella di Guelfo III, duca di Carinzia e marchese di Verona.

Vedere Morti nel 1057 e Cunegonda di Altdorf

Edoardo l'Esiliato

Era figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II Fiancodiferro e di Ealdgyth. Edoardo aveva un fratello, Edmondo, probabilmente gemello.

Vedere Morti nel 1057 e Edoardo l'Esiliato

Ermengarda di Moriana

Di Ermengarda non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma secondo talune fonti pare che fosse parente prossima, alcuni storici sostengono addirittura la sorella, del conte di Savoia Umberto I Biancamano, al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia.

Vedere Morti nel 1057 e Ermengarda di Moriana

Giovanni VII bar Targal

Originario di Baghdad,Fiey, Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, col. 1264. era stato consacrato nel 1028 vescovo di al-Qasr, nella metropolia patriarcale, da Elia I, a cui succedette come patriarca della Chiesa d'Oriente nel 1949.

Vedere Morti nel 1057 e Giovanni VII bar Targal

Heca

Heca era un cappellano di Edoardo il Confessore, e probabilmente fu tra gli addetti alla custodia del sigillo del re e tra i supervisori dell'apparato notarile reale.

Vedere Morti nel 1057 e Heca

Jōchō

Jōchō è ritenuto dalla critica artistica il padre della scultura giapponese. Figlio d'arte, Jōchō esordì lavorando al tempio di Hōjō a Kyoto, prima di ricevere la nomina di scultore ufficiale delle immagini di Buddha.

Vedere Morti nel 1057 e Jōchō

Leofrico di Coventry

Fondatore di monasteri a Coventry e Much Wenlock, fu conte di Mercia presumibilmente dagli anni 1030 fino alla morte. Era figlio dell'ealdorman Léofwine di Mercia, del popolo degli Hwicce, morto intorno al 1023.

Vedere Morti nel 1057 e Leofrico di Coventry

Lotario Udo I della marca del Nord

Lotario Udo era l'unico figlio di Sigfrido II, conte di Stade, e di Adele di Alsleben, figlia di Gerone, conte di Alsleben. Nel 1037 successe al padre come conte di Stade, di Largau, di Steiringgau, di Schwabengau e di Hochseegau e come vogt di Heeslingen e dell'area vasta Alsleben, territori e cariche riuniti durante il primo terzo dell'XI secolo.

Vedere Morti nel 1057 e Lotario Udo I della marca del Nord

Macbeth di Scozia

È conosciuto soprattutto grazie all'omonima tragedia di William Shakespeare, che lo dipinge in maniera estremamente negativa.

Vedere Morti nel 1057 e Macbeth di Scozia

Morti il 15 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 15 agosto

Morti il 19 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 19 gennaio

Morti il 20 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 20 settembre

Morti il 21 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 21 dicembre

Morti il 28 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 28 luglio

Morti il 28 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 28 settembre

Morti il 3 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 3 settembre

Morti il 31 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 31 agosto

Morti il 7 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Morti il 7 novembre

Nati nel 1005

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Nati nel 1005

Nati nel 1016

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Nati nel 1016

Nati nel 1020

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Nati nel 1020

Nati nel 1024

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Nati nel 1024

Nati nel 968

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Morti nel 1057 e Nati nel 968

Oddone di Savoia

Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.

Vedere Morti nel 1057 e Oddone di Savoia

Ostromir

Il suo nome è conosciuto grazie ad un'antica opera, forse la prima redatta in lingua slava, i Vangeli di Ostromir (o Codice di Ostromir), che egli stesso commissionò al monaco Gregorio.

Vedere Morti nel 1057 e Ostromir

Ottone III di Svevia

Era figlio di Enrico di Schweinfurt, margravio del Nordgau, e di Gerberga di Henneberg, apparteneva alla dinastia dei Schweinfurt.

Vedere Morti nel 1057 e Ottone III di Svevia

Pandolfo VI di Capua

Pandolfo VI, figlio del principe di Capua Pandolfo IV, fu associato al trono da suo padre nel 1020. Dopo la deposizione di suo padre e la sua successiva restaurazione ritornò al potere, associando a sua volta il figlio Landolfo VIII.

Vedere Morti nel 1057 e Pandolfo VI di Capua

Papa Vittore II

Parente dell'imperatore Enrico III, suo padre era un barone della Svevia, il conte Arduico/Hartwig di Calw, fratello del patriarca di Aquileia Gotebaldo, mentre la madre fu Beliza, forse appartenente alla stirpe Welfen oppure era figlia a sua volta di Adelaide di Metz, quest'ultima madre di Corrado II il Salico; un suo nipote potrebbe essere stato Udalschalk di Lurngau.

Vedere Morti nel 1057 e Papa Vittore II

Ralf di Mantes

Era figlio del conte normanno Drogone di Mantes e di Godgifu d'Inghilterra, figlia del re d'Inghilterra Etelredo lo Sconsigliato.

Vedere Morti nel 1057 e Ralf di Mantes

Rinaldo I di Borgogna

Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Morti nel 1057 e Rinaldo I di Borgogna

Umfredo d'Altavilla

Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella. Alcune fonti ritengono che Umfredo sia giunto in Italia meridionale insieme ai suoi fratelli intorno al 1035; ma, poiché il suo nome manca tra i cavalieri normanni che, a Melfi, nel 1042, si spartirono i primi territori conquistati, è ragionevole supporre che il suo arrivo risalga a qualche anno più tardi, probabilmente nel 1044, durante il regno del fratello maggiore Guglielmo.

Vedere Morti nel 1057 e Umfredo d'Altavilla