Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad Yusuf al-Najjar

Indice Muhammad Yusuf al-Najjar

Fece parte da giovane dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi e militò nell'associazione dei Fratelli Musulmani tra il 1952 e il 1958, visitando l'Arabia Saudita e il Qatar.

13 relazioni: Anni 1950, Arabia Saudita, Beirut, Fatah, Fratelli Musulmani, Guerriglia, Israele, Massacro di Monaco di Baviera, Operazione Ira di Dio, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Qatar, Settembre Nero (organizzazione), 2006.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Anni 1950 · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Arabia Saudita · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Beirut · Mostra di più »

Fatah

Al-Fatah o Fatah, ma più correttamente, al-Fatḥ (ossia "la Conquista"), visto che al-fatāh significa "il/la giovane"), è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, facente parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Fārūq al-Qaddūmī, alias Abū Luṭf, nome di battaglia che significa "Quello della Gentilezza", è stato il cervello di al-Fatḥ, vale a dire di fatto il cervello della Resistenza Palestinese. Nel 1961 un gruppo di intellettuali si mise al lavoro per creare al-Fatḥ. Fārūq al-Qaddūmī affermò: Il nome deriva da FTḤ, acronimo inverso dell'espressione araba Ḥarakat al-Taḥrīr al-Filasṭīnī (Movimento di Liberazione Palestinese, quindi parole molto simili a quelle che compongono l'acronimo OLP). L'acronimo "ḤATF" avrebbe avuto lo stesso suono di un sostantivo che significa "morte", e perciò ʿArafāt preferì invertire l'acronimo che, come "FTḤ, può anche significare "conquista" o "vittoria in battaglia". Sull'emblema compare anche la parola araba al-ʿāṣifa (la tempesta), nome della prima struttura armata di Fatḥ, mentre sotto il simbolo è scritto in lingua araba al-thawra ḥattā al-nāṣir (rivoluzione fino alla vittoria).

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Fatah · Mostra di più »

Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani (letteralmente Associazione dei Fratelli Musulmani; spesso solo الإخوان المسلمون, al-Iḫwān al-Muslimūn, Fratelli musulmani, o semplicemente الإخوان al-Iḫwān, i Fratelli) costituiscono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio di tipo politico all'Islam.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Fratelli Musulmani · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Guerriglia · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Israele · Mostra di più »

Massacro di Monaco di Baviera

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest).

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Massacro di Monaco di Baviera · Mostra di più »

Operazione Ira di Dio

L'operazione Ira di Dio tradotta anche Collera di Dio (ebraico: מבצע זעם האל, Mivtza Za'am Ha'el), detta anche operazione Baionetta, fu una operazione segreta organizzata dal Mossad per assassinare i soggetti ritenuti direttamente o indirettamente responsabili del massacro di Monaco (1972).

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Operazione Ira di Dio · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Qatar · Mostra di più »

Settembre Nero (organizzazione)

L’Organizzazione Settembre Nero (più comunemente detta Settembre Nero) era un gruppo terroristico di stampo socialista e laico fondato nel 1970 da fedayyin palestinesi.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e Settembre Nero (organizzazione) · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad Yusuf al-Najjar e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muhammad Abu Yusuf al-Najjar, Muhammad Yūsuf al-Najjar.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »