Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad al-Muqri

Indice Muhammad al-Muqri

Nato nella città di Fes, ha iniziato la sua carriera nel governo durante il regno del sultano Hassan I. Con il prossimo Sultano, Abd al-Aziz, è stato il rappresentante del paese negli affari esteri di Germania, Francia e Spagna.

17 relazioni: Colonialismo, Fès, Francia, Germania, Gran visir, Guinness dei primati, Marocco, Muhammad V del Marocco, Spagna, Sultano, Visir, 1908, 1909, 1911, 1927, 1953, 1955.

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Colonialismo · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Fès · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Germania · Mostra di più »

Gran visir

L'ambasciatore francese, Visconte d'Andrezel, ricevuto dal gran visir Ibrahim Pascià (10 ottobre 1724)Opera di Jean-Baptiste van Mour Il gran visir, talvolta scritto gran vizir (in lingua turca ottomana: sadrazam o vezir-i âzam) era il primo ministro dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Gran visir · Mostra di più »

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati (in lingua inglese Guinness World Records, GWR o, precedentemente, The Guinness Book of Records o Guinness Book of Records) è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955 che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Guinness dei primati · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Marocco · Mostra di più »

Muhammad V del Marocco

Era il più giovane dei quattro figli di ''Mulay'' Yūsuf (Youssef), sultano del Marocco dal 1912 al 1927 sotto il protettorato francese.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Muhammad V del Marocco · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Spagna · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Sultano · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e Visir · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1911 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1927 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1953 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad al-Muqri e 1955 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »