Indice
36 relazioni: António de Oliveira Salazar, Balletti russi, Barocco, Belgio, Chiesa cattolica, Cubismo, Europa, Francia, Giorgio de Chirico, Giuseppe Ungaretti, Ismael Nery, Italia, Jaime Cortesão, Jorge de Lima, Letteratura, Letteratura brasiliana, Max Ernst, Minas Gerais, Mistica, Musica, Niterói, Pablo Picasso, Paesi Bassi, Penisola iberica, Pittore, Portogallo, Religione, Rio de Janeiro, Roma, Saggio, Storia, Surrealismo, Traduzione, Umorismo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Wolfgang Amadeus Mozart.
António de Oliveira Salazar
Presidente del Consiglio del Portogallo dal 1932 al 1968, Salazar fondò e guidò l'Estado Novo ("Nuovo Stato"), il governo autoritario corporatista portoghese che durò fino al 1974.
Vedere Murilo Mendes e António de Oliveira Salazar
Balletti russi
I Balletti russi (fr. Ballets russes) fu una compagnia di danza classica che, dopo essersi esibita per alcune stagioni a Parigi (celebre quella del 1909), fu fondata ufficialmente nel 1911 dall'impresario russo Sergej Pavlovič Djagilev.
Vedere Murilo Mendes e Balletti russi
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Murilo Mendes e Barocco
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Murilo Mendes e Belgio
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Murilo Mendes e Chiesa cattolica
Cubismo
Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.
Vedere Murilo Mendes e Cubismo
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Murilo Mendes e Europa
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Murilo Mendes e Francia
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Vedere Murilo Mendes e Giorgio de Chirico
Giuseppe Ungaretti
È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.
Vedere Murilo Mendes e Giuseppe Ungaretti
Ismael Nery
Giunto in Francia nel 1920, fu tra i primi pittori surrealisti del Brasile, ma serbò la stilizzazione delle figure e la probità composita del cubismo.
Vedere Murilo Mendes e Ismael Nery
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Murilo Mendes e Italia
Jaime Cortesão
Nato nel 1884 nella zona di Coimbra, Studiò a Porto, Coimbra e Lisbona, dove si laureò in Medicina nel 1910.Cf. Elisa Neves Travessa,, Instituto Camões, consultato il 27 ottobre 2019.
Vedere Murilo Mendes e Jaime Cortesão
Jorge de Lima
Figlio di un ricco mercante, all'età di nove anni si trasferì con la madre e i fratelli a Maceió. Nel 1909, quando aveva 16 anni, si trasferì a Salvador de Bahia, dove iniziò a studiare medicina.
Vedere Murilo Mendes e Jorge de Lima
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Murilo Mendes e Letteratura
Letteratura brasiliana
La letteratura brasiliana è formata dalle opere letterarie composte in lingua portoghese dal Cinquecento fino ai giorni nostri in Brasile.
Vedere Murilo Mendes e Letteratura brasiliana
Max Ernst
Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.
Vedere Murilo Mendes e Max Ernst
Minas Gerais
Il Minas Gerais (AFI) è uno stato del Brasile situato nella regione geografica del Sudeste. Lo stato, la cui capitale è la città di Belo Horizonte, confina a nord con lo Stato di Bahia, a est con Bahia ed Espírito Santo, a sud con Rio de Janeiro e San Paolo e a ovest con San Paolo, Mato Grosso do Sul, Distretto Federale e Goiás.
Vedere Murilo Mendes e Minas Gerais
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Vedere Murilo Mendes e Mistica
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Murilo Mendes e Musica
Niterói
Niterói è un comune del Brasile nello Stato di Rio de Janeiro, parte della mesoregione Metropolitana di Rio de Janeiro e della microregione di Rio de Janeiro.
Vedere Murilo Mendes e Niterói
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Murilo Mendes e Pablo Picasso
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Murilo Mendes e Paesi Bassi
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Murilo Mendes e Penisola iberica
Pittore
Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.
Vedere Murilo Mendes e Pittore
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Murilo Mendes e Portogallo
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Murilo Mendes e Religione
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.
Vedere Murilo Mendes e Rio de Janeiro
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Murilo Mendes e Roma
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Murilo Mendes e Saggio
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Murilo Mendes e Storia
Surrealismo
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.
Vedere Murilo Mendes e Surrealismo
Traduzione
La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").
Vedere Murilo Mendes e Traduzione
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Murilo Mendes e Umorismo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Murilo Mendes e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Murilo Mendes e Wolfgang Amadeus Mozart