Indice
36 relazioni: Antonio Fontanesi, Archeologia, Bandiera d'Italia, Bartolomeo Spani, Cesare Augusto Detti, Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia), Chiostri di San Pietro, Collezione Spallanzani, Este, Gaetano Chierici, Galleria Parmeggiani, Giulio Romano, Ignacio León y Escosura, Il Mauriziano, Italo Rota, Lazzaro Spallanzani, Luigi Ghirri, Luigi Parmeggiani, Medioevo, Mosaico, Museo Chierici di Paletnologia, Museo del tricolore, Museo di storia della psichiatria, Naborre Campanini, Palazzo dei Musei (Reggio Emilia), Paleontologia, Portico dei Marmi, Preistoria, Reggio Emilia, Repubblica Cispadana, Restaurazione, Sala del Tricolore, Scandiano, Storia naturale, Tempio della Beata Vergine della Ghiara, Valencia.
Antonio Fontanesi
Figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua opera pittorica.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Antonio Fontanesi
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Archeologia
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Bandiera d'Italia
Bartolomeo Spani
Bartolomeo Spani, figlio dell'orafo Clemente Spani, nacque a Reggio Emilia nel 1468. Gli Spani erano una famiglia di origine cremonese.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Bartolomeo Spani
Cesare Augusto Detti
Detti nacque a Spoleto, allora parte dello Stato Pontificio, figlio di Davide Detti e Annunziata Vannini. All'età di quindici anni, nel 1862, si stabilì a Roma dove studiò all'Accademia nazionale di San Luca, allievo di Francesco Podesti, Francesco Coghetti e Mariano Fortuny.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Cesare Augusto Detti
Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico situato in via Emilia San Pietro, nel centro storico di Reggio Emilia. La chiesa è sede della parrocchia di Santi Pietro Apostolo e Prospero Vescovo del vicariato Urbano della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
Chiostri di San Pietro
I chiostri di San Pietro fanno parte di un complesso monastico del XVI secolo nel centro storico di Reggio Emilia.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Chiostri di San Pietro
Collezione Spallanzani
La Collezione Spallanzani è la raccolta privata allestita dallo scienziato Lazzaro Spallanzani nella casa di famiglia a Scandiano (Reggio Emilia), acquistata nel 1799 dal Comune di Reggio Emilia e conservata dal 1830 a Palazzo dei Musei con la denominazione di Museo Spallanzani.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Collezione Spallanzani
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Este
Gaetano Chierici
Gaetano Chierici nacque a Reggio Emilia il 24 settembre 1819 da Nicola e Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, e fratello del noto pittore Alfonso Chierici completa gli studi nel locale collegio del Seminario dove la sua formazione spazia dagli studi letterari, filosofici e storici a quelli scientifici, di cui avrebbe fatto tesoro nella sua attività di paletnologo.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Gaetano Chierici
Galleria Parmeggiani
La Galleria Anna e Luigi Parmeggiani è un museo di Reggio Emilia che contiene una collezione di mobili, dipinti e tessuti, unione di tre differenti collezioni, raccolta tra fine XIX e l'inizio del XX secolo dall'eclettico Luigi Parmeggiani (1860 –1945) e conservata nel fantasioso edificio gotico-rinascimentale, di stile francese e spagnolo, fatto appositamente costruire dal Parmeggiani nel 1924 per contenere la sua galleria d'arte.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Galleria Parmeggiani
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Giulio Romano
Ignacio León y Escosura
Era figlio di un agente delle dogane e iniziò a studiare pittura alla Scuola di belle arti di La Coruña con Juan Pérez Villaamil, che gli consigliò di proseguire gli studi a Madrid, presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, dove ebbe come insegnante Federico de Madrazo.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Ignacio León y Escosura
Il Mauriziano
Il Mauriziano, o palazzo nuovo del Mauriziano (noto come Casino dell’Ariosto), è un edificio di Reggio Emilia, che ospitò il poeta Ludovico Ariosto.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Il Mauriziano
Italo Rota
Nato a Milano nel 1953, si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1982, ma prima di quella data la sua formazione era già avvenuta presso gli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Italo Rota
Lazzaro Spallanzani
Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Lazzaro Spallanzani
Luigi Ghirri
Nato a Fellegara di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, Ghirri inizia a fotografare nel 1969, collaborando e confrontandosi con artisti concettuali.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Luigi Ghirri
Luigi Parmeggiani
Nasce a Reggio Emilia da una umile famiglia iniziando a lavorare come apprendista tipografo e poi come gioielliere. Nel 1880 o poco prima emigra in Francia, dove assieme all'amico e anarchico Vittorio Pini fonda un gruppo di anarchici individualisti.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Luigi Parmeggiani
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Medioevo
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Mosaico
Museo Chierici di Paletnologia
Il Museo Chierici di Paletnologia (nome completo: Museo Gaetano Chierici di Paletnologia), situato all'interno di Palazzo dei Musei, è una delle collezioni dei Musei Civici di Reggio Emilia.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Museo Chierici di Paletnologia
Museo del tricolore
Il Museo del Tricolore è una delle sedi dei Musei Civici di Reggio Emilia, situato all'interno del municipio della città, adiacente alla Sala del Tricolore, la cui collezione è formata da cimeli legati alla bandiera italiana e al risorgimento italiano.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Museo del tricolore
Museo di storia della psichiatria
Il Museo di storia della psichiatria è un museo di Reggio Emilia, che contiene una collezione di oggetti utilizzati nell'ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, raccolta a partire dal 1874 dallo psichiatra Carlo Livi e conservata in uno dei padiglioni dell'ex ospedale.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Museo di storia della psichiatria
Naborre Campanini
Studioso, letterato, insegnante e poeta, grande cultore di storia canossiana, a lui è intitolato il piccolo museo sulla sommità della rupe dove sorgono i resti del castello di Canossa.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Naborre Campanini
Palazzo dei Musei (Reggio Emilia)
Il Palazzo dei Musei, situato a Reggio Emilia, è la sede principale dei Musei Civici di Reggio Emilia. Ospita raccolte e collezioni riferibili all'archeologia, all'etnografia, alla storia dell'arte, alla storia naturale e alla storia della città.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Palazzo dei Musei (Reggio Emilia)
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Paleontologia
Portico dei Marmi
Il Portico dei Marmi è una sezione del Palazzo dei Musei di Reggio Emilia e raccoglie la collezione epigrafica d'età romana, medievale e rinascimentale.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Portico dei Marmi
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Preistoria
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Reggio Emilia
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Repubblica Cispadana
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Restaurazione
Sala del Tricolore
La Sala del Tricolore è la sala consiliare del comune di Reggio Emilia, città capoluogo dell'omonima provincia, in Emilia-Romagna. Si trova all'interno del palazzo del Comune.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Sala del Tricolore
Scandiano
Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è un comune italiano con titolo di città di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Scandiano
Storia naturale
La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali. Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Storia naturale
Tempio della Beata Vergine della Ghiara
Il tempio della Beata Vergine della Ghiara, detto anche basilica della Madonna della Ghiara, è uno dei principali edifici religiosi di Reggio Emilia.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Tempio della Beata Vergine della Ghiara
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Musei Civici di Reggio Emilia e Valencia