Indice
27 relazioni: Affresco, Anfiteatro, Anfiteatro romano di Suasa, Archeologia, Associazione sistema museale della provincia di Ancona, Augusto, Caligola, Castelleone di Suasa, Cursus honorum, Damnatio memoriae, Della Rovere, Domus dei Coiedii, Foro (urbanistica), Gens Coiedia, Imperatore romano, Ippolito della Rovere, Livia della Rovere, Monetazione romana repubblicana, Museo archeologico del territorio di Suasa, Necropoli, Pittura pompeiana, Provincia di Ancona, Provincia di Pesaro e Urbino, San Lorenzo in Campo, Suasa, Teatro, 2000.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Affresco
Anfiteatro
L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Anfiteatro
Anfiteatro romano di Suasa
Lanfiteatro romano di Suasa è un anfiteatro costruito nella città romana di Suasa nel I secolo d.C., fa parte del Parco archeologico della città romana di Suasa ed è tuttora utilizzato come sede di spettacoli teatrali.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Anfiteatro romano di Suasa
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Archeologia
Associazione sistema museale della provincia di Ancona
L'Associazione sistema museale della provincia di Ancona è stata un'associazione senza scopo di lucro fondata nel dicembre 1997 per iniziativa dell'Amministrazione provinciale di Ancona e della Comunità montana dell'Esino-Frasassi, con lo scopo di favorire la cooperazione tra i musei esistenti nel territorio provinciale e di promuoverne il patrimonio culturale ed artistico nell'ambito degli itinerari del "museo diffuso" marchigiano.
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Augusto
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Caligola
Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa è un comune italiano di abitanti nella provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Castelleone di Suasa
Cursus honorum
Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Cursus honorum
Damnatio memoriae
Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina moderna che significa letteralmente "condanna della memoria". Essa denota la totale e deliberata cancellazione di uno specifico individuo dalle fonti storiche, attuata con l'alterazione, abrasione o distruzione di ritratti, iscrizioni e altri documenti.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Damnatio memoriae
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Della Rovere
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è una domus (abitazione privata) di epoca romana che fa parte del parco archeologico della città romana di Suasa, a Castelleone di Suasa (AN).
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Domus dei Coiedii
Foro (urbanistica)
Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Foro (urbanistica)
Gens Coiedia
La gens Coiedia (nomen Coiedius) fu una gens di rango senatoriale dell'antica Roma. Di questa gens sono noti alcuni esponenti attraverso alcune iscrizioni e soprattutto la domus dei Coiedii, che è stata ritrovata durante gli scavi archeologici della città romana di Suasa.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Gens Coiedia
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Imperatore romano
Ippolito della Rovere
Era figlio naturale del cardinale Giulio della Rovere, avuto da una tale Leonora di Ferrara. A diciassette anni fu al servizio del cugino Francesco Maria II della Rovere contro i Turchi, combattendo nella famosa battaglia di Lepanto.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Ippolito della Rovere
Livia della Rovere
Primogenita di Ippolito della Rovere (1554-1620), marchese di San Lorenzo in Campo, e di Isabella Vitelli dei signori dell'Amatrice, nacque a Pesaro il 16 dicembre del 1585.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Livia della Rovere
Monetazione romana repubblicana
La monetazione arrivò tardi a Roma, in confronto al resto del Mar Mediterraneo, come Grecia e Asia Minore che avevano introdotto le monete nel VII secolo a.C. La valuta dell'Italia centrale era determinata dalle sue risorse naturali, costituite prevalentemente da minerale di bronzo e scarso minerale d'argento.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Monetazione romana repubblicana
Museo archeologico del territorio di Suasa
Il Museo archeologico del territorio di Suasa è allestito nel palazzo Della Rovere di San Lorenzo in Campo (PU). Questo museo permette di ripercorrere la storia dell'ambiente e del popolamento antico della media valle del Cesano attraverso materiali archeologici e interessanti reperti geologici, faunistici e fossili.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Museo archeologico del territorio di Suasa
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Necropoli
Pittura pompeiana
Sotto il termine pittura pompeiana si riassume tutta la pittura parietale presente nelle case di Pompei del periodo compreso tra la fine del II secolo a.C. e il 79 d.C. Le opere murali pompeiane venivano eseguite a fresco, a tempera e ad encausto.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Pittura pompeiana
Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Provincia di Ancona
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Provincia di Pesaro e Urbino
San Lorenzo in Campo
San Lorenzo in Campo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Si trova tra le colline, vicino alla zona archeologica di Suasa Senonum.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e San Lorenzo in Campo
Suasa
Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Suasa
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e Teatro
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Museo civico archeologico della città romana di Suasa e 2000
Conosciuto come Museo Civico Archeologico della Città Romana di Suasa - Alvaro Casagrande, Museo civico archeologico della città romana di Suasa Alvaro Casagrande.