Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano

Indice Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano

Il Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano, oppure più semplicemente Museo del Risorgimento, è stato uno spazio espositivo dedicato al Risorgimento e situato nell'attuale Museo Correr, in piazza San Marco a Venezia.

Indice

  1. 20 relazioni: Ary Scheffer, Campanile di San Marco, Daniele Manin, Elisabetta di Baviera, Età napoleonica, Fondazione musei civici di Venezia, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Massoneria, Monarchia asburgica, Museo, Museo Correr, Piazza San Marco, Plebiscito del Veneto del 1866, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Procuratie, Quarta guerra d'indipendenza italiana, Repubblica di San Marco, Risorgimento, Venezia.

Ary Scheffer

Sheffer era figlio di Johan Bernhard Scheffer, pittore di buon nome che, forse, lavorò per un anno alla corte del re d'Olanda Luigi Bonaparte.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Ary Scheffer

Campanile di San Marco

Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all'omonima basilica ed all'omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d'Italia.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Campanile di San Marco

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito dell'avvocato Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina) e Anna Maria Bellotto.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Daniele Manin

Elisabetta di Baviera

Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Elisabetta di Baviera

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Età napoleonica

Fondazione musei civici di Venezia

La Fondazione musei civici di Venezia (nota anche con l'acronimo MUVE) si occupa della gestione del patrimonio museale civico del comune italiano di Venezia.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Fondazione musei civici di Venezia

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano è uno dei quattro istituti storici italiani, organo diretto della Giunta Storica Nazionale, specializzato nel Risorgimento italiano.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Massoneria

La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Massoneria

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Monarchia asburgica

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Museo

Museo Correr

Il Museo Correr è uno dei più importanti e rappresentativi musei della città di Venezia. È situato nel sestiere di San Marco, presso piazza San Marco, e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Museo Correr

Piazza San Marco

Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Piazza San Marco

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra d'indipendenza.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Plebiscito del Veneto del 1866

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Prima guerra d'indipendenza italiana

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Prima guerra mondiale

Procuratie

Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e avvolgono su tre lati piazza San Marco. Prendono il nome dall'uso che ne veniva fatto, vi alloggiavano infatti i procuratori di San Marco.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Procuratie

Quarta guerra d'indipendenza italiana

Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Quarta guerra d'indipendenza italiana

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Repubblica di San Marco

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Risorgimento

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano e Venezia

Conosciuto come Museo del Risorgimento (Venezia).