Indice
27 relazioni: Arcidiocesi di Genova, Barnaba da Modena, Bartolomeo (apostolo), Capitello, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Chiostro, Domenico Fiasella, Genova, Giovanni Battista, Giovanni di Balduccio, Gregorio De Ferrari, Luca Cambiaso, Luca Fieschi, Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo, Museo diocesano, Nicola da Tolentino, Paliotto, Perin del Vaga, Pier Francesco Sacchi, Rinascimento, Scolastica da Norcia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 2000.
- Musei di Genova
Arcidiocesi di Genova
Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Arcidiocesi di Genova
Barnaba da Modena
Nativo di Modena, il pittore fu attivo principalmente in Liguria, ma anche in Piemonte, a Pisa e a Murcia (Spagna) tra il 1360 e il 1386.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Barnaba da Modena
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Bartolomeo (apostolo)
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Capitello
Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Chiostro
Domenico Fiasella
Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Domenico Fiasella
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Genova
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Giovanni Battista
Giovanni di Balduccio
Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Giovanni di Balduccio
Gregorio De Ferrari
Nato a Porto Maurizio (oggi Imperia) si trasferì giovanissimo a Genova per studiare legge, ma finì invece per frequentare, tra il 1664 e il 1669, lo studio del pittore Domenico Fiasella, del quale fu assistente quando questi dipinse la pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio (Genova).
Vedere Museo diocesano (Genova) e Gregorio De Ferrari
Luca Cambiaso
Luca Cambiaso nasce a Moneglia il 18 ottobre 1527. Il padre è il pittore Giovanni Cambiaso (1495-1579), nato a San Quirico in Val Polcevera, luogo che aveva dovuto abbandonare per sfuggire alle truppe ivi accampate del connestabile di Borbone.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Luca Cambiaso
Luca Fieschi
Luca Fieschi nacque a Genova nel 1270 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora ed apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto il nome di Fieschi alla fine del XII secolo; era, inoltre, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, che nel 1276 divenne papa con il nome di Adriano V, e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Luca Fieschi
Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo
Il Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo è il museo situato negli ambienti sotterranei della cattedrale di San Lorenzo, nel centro storico di Genova.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo
Museo diocesano
Un museo diocesano (o, più propriamente, un museo ecclesiastico di interesse diocesano) è una struttura museale che raccoglie, custodisce, espone e valorizza le opere sacre della diocesi di riferimento.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Museo diocesano
Nicola da Tolentino
Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo. I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni), erano gente pia.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Nicola da Tolentino
Paliotto
Il paliotto (dal latino pallium, "mantello, coperta"), o antependium (termine latino composto dalle radici di ante e pendere, "che pende davanti"), italianizzato in antependio (ma il lemma latino è adottato in molte altre lingue), è la parte anteriore e decorata di un altare, talvolta un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento dello stesso.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Paliotto
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Museo diocesano (Genova) e Perin del Vaga
Pier Francesco Sacchi
Pietro Francesco Sacchi nacque a Pavia nel 1485. Suo padre Giovanni Antonio era un sarto, e nel 1501 Pietro Francesco arrivò a Genova per svolgere il proprio apprendistato presso la bottega del pittore Pantaleone Berengario.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Pier Francesco Sacchi
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Rinascimento
Scolastica da Norcia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella anglicana.
Vedere Museo diocesano (Genova) e Scolastica da Norcia
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Museo diocesano (Genova) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Museo diocesano (Genova) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Museo diocesano (Genova) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Museo diocesano (Genova) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Museo diocesano (Genova) e XVIII secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Museo diocesano (Genova) e 2000
Vedi anche
Musei di Genova
- Casa di Cristoforo Colombo (Genova)
- Castello Mackenzie
- Castello d'Albertis
- Galata − Museo del mare
- Lanterna di Genova
- Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova
- Museo di storia naturale Giacomo Doria
- Museo diocesano (Genova)
- Palazzo Ducale (Genova)
- Palazzo Reale (Genova)
- Villa Durazzo-Pallavicini
- Villa Grimaldi Fassio
- Villa Saluzzo Serra
Conosciuto come Museo Diocesano di Genova.