Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo missionario-etnologico

Indice Museo missionario-etnologico

Il Museo Missionario-Etnologico è una sezione dei Musei Vaticani.

13 relazioni: Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Congregazione religiosa, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Motu proprio, Musei Vaticani, Palazzo del Laterano, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Stefano Borgia, 1622, 1925, 1926.

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Mostra di più »

Congregazione religiosa

La Chiesa cattolica definisce Congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Congregazione religiosa · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Motu proprio · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Musei Vaticani · Mostra di più »

Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Papa Pio XI · Mostra di più »

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e Stefano Borgia · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e 1622 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo missionario-etnologico e 1926 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Missionario-Etnologico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »