Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo archeologico nazionale di Nuoro

Indice Museo archeologico nazionale di Nuoro

Il museo archeologico nazionale "G.

28 relazioni: Anfora, Bronzetto nuragico, Cattedrale di Santa Maria della Neve, Ceramica, Civiltà nuragica, Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros, Cranio, Ellenismo, Epigrafe, Giorgio Asproni (politico), Grecia, Hyaenidae, Medioevo, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Museo archeologico, Nuoro, Oliena, Orani, Orosei, Paleolitico, Pleistocene, Posada, Puglia, Sardegna, Sardegna preistorica, Simiiformes, Sisaia, Traiano.

Anfora

L'anfora è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Anfora · Mostra di più »

Bronzetto nuragico

Il bronzetto nuragico (brunzìttu nuragicu in lingua sarda) è una scultura bronzea tipica della Sardegna della fase finale dell'età del bronzo e la prima età del Ferro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Bronzetto nuragico · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria della Neve

La cattedrale di Santa Maria della Neve è il principale luogo di culto cattolico di Nuoro, cattedrale della diocesi di Nuoro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Cattedrale di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Ceramica · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros

Il complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros è un sito archeologico situato in territorio di Oliena, nella Valle di Lanaittu, in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Cranio · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Ellenismo · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Epigrafe · Mostra di più »

Giorgio Asproni (politico)

Fu deputato del parlamento subalpino e della camera del Regno d'Italia per un totale di 9 legislature.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Giorgio Asproni (politico) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Grecia · Mostra di più »

Hyaenidae

Le iene sono mammiferi dell'ordine dei carnivori di media grandezza inclusi nella famiglia Hyaenidae.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Hyaenidae · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Medioevo · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Museo archeologico · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Nuoro · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Oliena · Mostra di più »

Orani

* Orani – comune italiano in Sardegna, provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Orani · Mostra di più »

Orosei

Orosei (Orosèi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Orosei · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Paleolitico · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Pleistocene · Mostra di più »

Posada

Posada (Pasada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro ed il capoluogo storico della Baronia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Posada · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Puglia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna preistorica

La Preistoria della Sardegna per lungo tempo è stata poco studiata e i ricercatori, sulla base di pochi dati scientifici, ritenevano risalenti unicamente al periodo neolitico i primi insediamenti dell'uomo nell'Isola.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Sardegna preistorica · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Simiiformes · Mostra di più »

Sisaia

Sisaia (dal latino: Sexies Avia, antenata) è uno scheletro umano preistorico scoperto nel 1961 nella valle di Lanaitho, in territorio di Oliena, provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Sisaia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Nuoro e Traiano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo archeologico di Nuoro, Museo nazionale archeologico di Nuoro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »