Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo archeologico nazionale della Valle Camonica

Indice Museo archeologico nazionale della Valle Camonica

Il Museo archeologico nazionale della Valle Camonica, chiamato anche Museo nazionale della Valcamonica Romana per distinguerlo dal Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica, è un museo archeologico situato a Cividate Camuno (provincia di Brescia), nel quale è raccolto materiale romano recuperato in vari scavi e ricerche avvenuti sin dal XVII secolo in Val Camonica.

13 relazioni: Archeologia, Breno (Italia), Cividate Camuno, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Museo archeologico, Provincia di Brescia, Quirina (tribù romana), Roma, Santuario di Minerva, Storia, Storia della Val Camonica, Val Camonica, XVII secolo.

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Archeologia · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Breno (Italia) · Mostra di più »

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di 2773 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Cividate Camuno · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Museo archeologico · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Quirina (tribù romana)

La tribù romana Quirina fu una delle ultime a essere istituite, nel 241 a.C. assieme alla Velina per incorporare nelle strutture romane i Sabini cui era stata concessa la cittadinanza romana.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Quirina (tribù romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Roma · Mostra di più »

Santuario di Minerva

Il santuario di Minerva è un'area archeologica corrispondente a un tempio di epoca romana; è situata a Breno (provincia di Brescia) in località Spinera e sorge addossata a uno sperone roccioso sulle rive del fiume Oglio, di fronte a una grotta naturale entro la quale sgorgava una sorgente che si è esaurita alcuni anni fa,.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Santuario di Minerva · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Storia · Mostra di più »

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Storia della Val Camonica · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e Val Camonica · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e XVII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo archeologico di Valle Camonica, Museo nazionale della Valcamonica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »